CODICE | 80876 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | BIO/10 |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso tratterà tutte le attività metaboliche tipiche del tessuto muscolare e il loro coinvolgimento nella produzione dell’energia necessaria alla contrazione muscolare. Nel corso saranno estese le informazioni già ricevute nel corso triennale di scienze motorie, mettendo in risalto tra tipo di metabolismo energetico e livello di attività motoria eseguita.
L’analisi del gesto sportivo richiede conoscenze approfondite della Biochimica del muscolo e dei meccanismi energetici che ne sottendono l’attività (fonti energetiche, glicolisi anaerobica, metabolismo aerobico, debito di ossigeno e acido lattico, correlazione fra sport e metabolismo), allo scopo di analizzare più approfonditamente le prestazioni e le problematiche correlate.
Dopo una rapida rivisitazione delle vie metaboliche coinvolte nella trasduzione energetica nel muscolo volontario e involontario sarà posto l’accento sulla struttura del sarcomero e sul processo di contrazione. Saranno anche individuati i metabolismi energetici attività durante un esercizio muscolari molto intenso e durante esercizi muscolari prolungati.
Il corso verrà tenuto con lezioni frontali e discussioni con gli studenti per verificare la correlazione tra le attività metaboliche e le attività quotidiane di un individuo. Queste discussioni saranno incentrate anche sulle correlazioni tra vie metaboliche e attività motorie durante un esercizio muscolare intenso.
Il corso è suddiviso in due fasi. Nella prima verrà caratterizzata la struttura del sarcomero, le proteine che ne fanno parte e la loro disposizione nella struttura. Seguirà la descrizione dettagliata del processo di contrazione e la sua richiesta energetica. Nella seconda fase verranno considerate le vie metaboliche tipiche del muscolo necessario al rifornimento energetico della contrazione in condizioni di particolare fabbisogno.
Non sono disponibili testi specifici e il materiale didattico viene fornito dal Docente a lezione.
Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via mail: laurasturla@unige.it
LAURA STURLA (Presidente)
MASSIMILIANO BARDUCO
MARCO BOVE (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
I settembre - ottobre/dicembre
Scritto
Discussione con gli studenti durante le lezioni frontali.