CODICE 57770 ANNO ACCADEMICO 2022/2023 CFU 3 cfu anno 1 8747 (LM-67) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SPS/08 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: SOCIOLOGIA MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Sociologia dei processi culturali (3CFU), all’interno del corso integrato di Sociologia nell’ambito della Laurea Magistrale in Scienze e tecniche dell’attività motoria preventiva e adattata (classe LM-67). Sociology of Culture (3CFU) OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso si propone come obiettivo primario di approfondire il percorso di conoscenze sociologiche suiglui aspetti culturali e della comunicazione che caratterizzano l’attività professionale del futuro laureato in Scienze e T. A.M.P.e Adattate. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Risultati di apprendimento: Lo studente dovrà mostrare l’assimilazione dei contenuti della disciplina. In particolare, saprà fornire prova della corretta comprensione dei principi e dei contenuti del corso, esprimendoli con padronanza e originalità. Lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite durante il corso e di usare uno specifico know-how per portare a termine compiti e risolvere problemi inerenti la disciplina, in particolare su applicazioni di ricerca; saprà mostrare abilità cognitive (uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) e pratiche (che implicano l’abilità nell’uso di metodi e strumenti propri della disciplina). Lo studente sarà in grado di mostrare una capacità di riflessione autonoma sui contenuti del corso e di restituirli in modo originale. Lo studente saprà usare le conoscenze fornite durante il corso per analizzare i fenomeni sociali e attuare autonomi approfondimenti, esponendo le proprie conclusioni attraverso modelli comunicativi efficaci. Lo studente saprà lavorare in gruppo e darà prova della sua capacità di sintesi e restituzione dei contenuti del corso. Sarà in grado inoltre di approfondire autonomamente alcuni argomenti. PREREQUISITI Lo studente dovrà preferenzialmente, anche se non obbligatoriamente, aver sostenuto un esame di sociologia generale conoscendo i concetti principali. MODALITA' DIDATTICHE La didattica sarà svolta attraverso lezioni frontali con utilizzo di supporti tecnologici; si prevede un coinvolgimento attivo degli studenti attraverso momenti laboratoriali e seminari di approfondimento, visione e analisi di materiale culturale e tematico. Verrà valutata la possibilità di lavorare con l’aula su approfondimenti tematici di particolare interesse degli studenti, attività che potrebbe produrre elaborati scritti. In caso di impossibilità a fare lezione in presenza, le lezioni saranno su piattaforma Teams. PROGRAMMA/CONTENUTO Il contenuto fondamentale del corso sarà la definizione dei processi culturali come fenomeno sociale. Analizzeremo il concetto di cultura dal punto di vista delle scienze sociali, il concetto di oggetto culturale e significato culturale oltre ai principali modelli teorici della disciplina. Inoltre, prenderemo in considerazione i processi della socializzazione e le principali agenzie (famiglia, scuola, mass e new media in primis). Spazio adeguato avranno altri importanti ambiti di produzione simbolica e culturale, come lo sport e la cultura giovanile e sarà preso in considerazione il rapporto tra scuola e sport in Italia e l’esperienza dei Licei Scientifici a Indirizzo Sportivo. infine, cercheremo di analizzare gli effetti socisali della pandemia, come ha impattato sulle professioni sanitarie e sportive, come cambierà gli stili comportamentali e che tipo di società uscirà da questo evento. English: The course aims to develop skills relating to the sociological approach to the study of culture, religion, mass communication, new media. At the end of the course students could analyze processes, value orientations and regulations that characterize social and cultural dynamics. They will be able to analyze the processes and the main agencies of socialization (family, school, mass and new media). The course will analyze youth culture, peer groups and family relationship as agents of socialization. A special attention will be given to the Sport as social and cultural phenomenon and the experiences of Italian Sports High School. Finally, we will try to analyze the social effects of the pandemic, how it has impacted on the health and sports professions and on the social behavioral. We'll attempt to understand what kind of society will emerge from this event. TESTI/BIBLIOGRAFIA Salisci M., COVID GROUND ZERO: IL NUOVO MEDIOEVO. Gli effetti sociali della pandemia e la società del futuro, Centro Leonardo Edizioni, 2021. Articolo scientifici e testi di approfondimento verranno forniti a lezione. Per i non frequentanti: - Piccone Stella S., Salmieri L., Il gioco della cultura. Attori, processi, prospettive, Carocci, Roma, 2012 - Salisci M., COVID GROUND ZERO: IL NUOVO MEDIOEVO. Gli effetti sociali della pandemia e la società del futuro, Centro Leonardo Edizioni, 2021. - Salisci M., Fragili. La costruzione dell’identità nella società liquida, Francoangeli, 2018. - Materiale fornito dal docente e messo a disposizione dello studente. DOCENTI E COMMISSIONI MARIO SALISCI Commissione d'esame MARIO SALISCI ELISABETTA GARBARINO (Presidente e Coordinatore di corso integrato) LEZIONI Orari delle lezioni L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile all'indirizzo EasyAcademy. ESAMI MODALITA' D'ESAME Scritto + Orale Calendario appelli Dati Ora Luogo Tipologia Note 07/06/2023 15:00 GENOVA Scritto + Orale 28/06/2023 15:00 GENOVA Scritto + Orale 12/07/2023 15:00 GENOVA Scritto + Orale 13/09/2023 15:00 GENOVA Scritto + Orale 27/09/2023 15:00 GENOVA Scritto + Orale