Salta al contenuto principale della pagina

MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA

CODICE 67138
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 2 cfu al 2° anno di 8747 SCIENZE E TECN. ATTIVITA' MOTORIA PREV. E ADATTATA(LM-67) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/34
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO Annuale
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Corso Le Attività Fisiche Adattate a Patologie Internistiche - LM 67 – Medicina Fisica e Riabilitativa

    Il corso prevede l’acquisizione di conoscenze di attività fisica adattata nelle patologie internistiche e neurodegenerative confrontando i modelli di attività fisica adattata con i modelli di riabilitazione.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Tale modulo didattico si propone di studiare gli aspetti riabilitativi delle principali patologie internistiche, con particolare riguardo a: - le malattie dell’apparato cardiovascolare, - le malattie dell’apparato respiratorio, - le malattie del metabolismo, puntualizzando per ogni settore di patologia il percorso riabilitativo, i limiti di efficacia, i criteri di stabilizzazione riabilitativa delle varie affezioni.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Acquisire conoscenze sulla modalità di valutazione in medicina fisica e riabilitativa e in attività fisica adattata attraverso misure di outcome autoriportate, scale cliniche validate e, in casi particolari, strumentazioni di valutazione oggettiva quali la baropodometria statica e dinamica.

    Acquisire conoscenze sugli aspetti teorico-pratici del piano riabilitativo individuale per quanto riguarda la  medicina fisica e riabilitativa e del programma di allenamento per quanto riguarda la attività fisica adattata nelle patologie internistiche.

    Acquisire conoscenze sulle sinergie da attuare tra il piano riabilitativo ed il programma di allenamento.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezione frontale con video esplicativi e casi didattici da commentare

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Le patologie internistiche di interesse per la medicina fisica riabilitativa e la attività fisica adattata

    Le misure di outcome: i patient reported outcome

    Le misure di outcome: healthcare reported outcome

    Le misure di outcome: le scale di qualità di vita e disabilità

    L’utilizzo della stabilometrica/baropodometria statica e dinamica per la valutazione dei disturbi di equilibrio.

    Le modalità di allenamento in soggetti con disabilità lieve, moderata, grave sia in setting tradizionale sia in idroterapia.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Slides del docente; Attività fisica adattata : strategie di contrasto alla cronicità: Lorenzo Panella; pubblicazioni su pubmed di cui un estratto:

    •  Dohrn IM, Ståhle A, Roaldsen KS. "You Have to Keep Moving, Be Active":Perceptions and Experiences of Habitual Physical Activity in Older Women With Osteoporosis. Phys Ther. 2016 Mar;96(3):361-70.
    • Barker KL, Javaid MK, Newman M, Minns Lowe C, Stallard N, Campbell H, Gandhi V, Lamb S. Physiotherapy Rehabilitation for Osteoporotic Vertebral Fracture (PROVE): study protocol for a randomised controlled trial. Trials. 2014 Jan 14;15:22. doi: 10.1186/1745-6215-15-22.
    • Paolucci T, Morone G, Iosa M, Grasso MR, Buzi E, Zangrando F, Paolucci S, Saraceni VM, Fusco A. Efficacy of group-adapted physical exercises in reducing back pain in women with postmenopausal osteoporosis. Aging Clin Exp Res. 2014 Aug;26(4):395-402.
    • Frangella C, Isabella A, Montuori E, Giampaoli S, Buggiotti L, Marigliano B, Gianturco V, Romanelli R, Giordano R, Marigliano V, Romano Spica V. [Adapted physical activity: the role in secondary prevention of the osteoporosis]. Recenti Prog Med. 2012 Apr;103(4):164-72. doi: 10.1701/1068.11707. Review. Italian.
    • Schmitt NM, Schmitt J, Dören M. The role of physical activity in the prevention of osteoporosis in postmenopausal women-An update. Maturitas. 2009 May 20;63(1):34-8.
    • Pedullà L, Brichetto G, Tacchino A, Vassallo C, Zaratin P, Battaglia MA,Bonzano L, Bove M. Adaptive vs. non-adaptive cognitive training by means of a personalized App: a randomized trial in people with multiple sclerosis. J Neuroeng Rehabil. 2016 Oct 4;13(1):88.
    • Pellegrino L, Stranieri G, Tiragallo E, Tacchino A, Brichetto G, Coscia M, Casadio M. Analysis of upper limb movement in Multiple Sclerosis subjects during common daily actions. Conf Proc IEEE Eng Med Biol Soc. 2015;2015:6967-70.
    • Solaro C, Trabucco E, Signori A, Cella M, Messmer Uccelli M, Brichetto G, Cavalla P, Gironi M, Patti F, Prosperini L. Italian validation of the 12-item multiple sclerosis walking scale. Mult Scler Int. 2015;2015:540828.
    • Bonzano L, Tacchino A, Brichetto G, Roccatagliata L, Dessypris A, Feraco P, Lopes De Carvalho ML, Battaglia MA, Mancardi GL, Bove M. Upper limb motor rehabilitation impacts white matter microstructure in multiple sclerosis. Neuroimage. 2014 Apr 15;90:107-16. doi: 10.1016/j.neuroimage.2013.12.025.
    • Brichetto G, Piccardo E, Pedullà L, Battaglia MA, Tacchino A. Tailored balance exercises on people with multiple sclerosis: A pilot randomized, controlled study. Mult Scler. 2015 Jul;21(8):1055-63.
    •  

    Brichetto G, Rinaldi S, Spallarossa P, Battaglia MA, de Carvalho ML. Efficacy of physical therapy in multiple sclerosis as measured with the modified fatigue impact scale and ambulation index: a retrospective study. NeuroRehabilitation. 2013;33(1):107-12.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    ANNA MARIA RICCIO (Presidente)

    PIETRO AMERI

    MANRICO BALBI

    VITO BRUSASCO

    EMILIO GRASSO

    SABRINA PAOLINO

    GIAMPAOLO BRICHETTO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Orale

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Conoscenza della sinergia tra attività fisica adattata e riabilitazione

    Conoscenza delle principali misure di outcome

    Capacità , sulla base di un caso didattico, di stilare un programma di allenamento di attività fisica adattata comprensivo di misure di outcome

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    27/01/2023 14:00 GENOVA Orale
    13/02/2023 14:00 GENOVA Orale
    20/06/2023 14:00 GENOVA Orale Poichè la numerosità di iscritti è superiore a n. 20 è stabilita una prosecuzione d'esame per i moduli di Malattia apparato respiratorio (Prof.ssa Riccio) e Malattia apparato cardiovascolare (Prof. Rosa) in data 21 giugno alle ore 14 presso l'Aula 5 del Polo didattico Alberti (via L.B. Alberti n. 4 GE).
    04/07/2023 14:00 GENOVA Orale
    18/07/2023 14:00 GENOVA Orale
    12/09/2023 14:00 GENOVA Orale
    26/09/2023 14:00 GENOVA Orale