CODICE | 67138 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/34 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | Annuale |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Corso Le Attività Fisiche Adattate a Patologie Internistiche - LM 67 – Medicina Fisica e Riabilitativa
Il corso prevede l’acquisizione di conoscenze di attività fisica adattata nelle patologie internistiche e neurodegenerative confrontando i modelli di attività fisica adattata con i modelli di riabilitazione.
Tale modulo didattico si propone di studiare gli aspetti riabilitativi delle principali patologie internistiche, con particolare riguardo a: - le malattie dell’apparato cardiovascolare, - le malattie dell’apparato respiratorio, - le malattie del metabolismo, puntualizzando per ogni settore di patologia il percorso riabilitativo, i limiti di efficacia, i criteri di stabilizzazione riabilitativa delle varie affezioni.
Acquisire conoscenze sulla modalità di valutazione in medicina fisica e riabilitativa e in attività fisica adattata attraverso misure di outcome autoriportate, scale cliniche validate e, in casi particolari, strumentazioni di valutazione oggettiva quali la baropodometria statica e dinamica.
Acquisire conoscenze sugli aspetti teorico-pratici del piano riabilitativo individuale per quanto riguarda la medicina fisica e riabilitativa e del programma di allenamento per quanto riguarda la attività fisica adattata nelle patologie internistiche.
Acquisire conoscenze sulle sinergie da attuare tra il piano riabilitativo ed il programma di allenamento.
Lezione frontale con video esplicativi e casi didattici da commentare
Le patologie internistiche di interesse per la medicina fisica riabilitativa e la attività fisica adattata
Le misure di outcome: i patient reported outcome
Le misure di outcome: healthcare reported outcome
Le misure di outcome: le scale di qualità di vita e disabilità
L’utilizzo della stabilometrica/baropodometria statica e dinamica per la valutazione dei disturbi di equilibrio.
Le modalità di allenamento in soggetti con disabilità lieve, moderata, grave sia in setting tradizionale sia in idroterapia.
Slides del docente; Attività fisica adattata : strategie di contrasto alla cronicità: Lorenzo Panella; pubblicazioni su pubmed di cui un estratto:
Brichetto G, Rinaldi S, Spallarossa P, Battaglia MA, de Carvalho ML. Efficacy of physical therapy in multiple sclerosis as measured with the modified fatigue impact scale and ambulation index: a retrospective study. NeuroRehabilitation. 2013;33(1):107-12.
Ricevimento: giampaolo.brichetto@aism.it 3478029973 Su appuntamento contattando il docente
ANNA MARIA RICCIO (Presidente)
PIETRO AMERI
MANRICO BALBI
VITO BRUSASCO
EMILIO GRASSO
SABRINA PAOLINO
GIAMPAOLO BRICHETTO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Orale
Conoscenza della sinergia tra attività fisica adattata e riabilitazione
Conoscenza delle principali misure di outcome
Capacità , sulla base di un caso didattico, di stilare un programma di allenamento di attività fisica adattata comprensivo di misure di outcome
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
27/01/2023 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
13/02/2023 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
20/06/2023 | 14:00 | GENOVA | Orale | Poichè la numerosità di iscritti è superiore a n. 20 è stabilita una prosecuzione d'esame per i moduli di Malattia apparato respiratorio (Prof.ssa Riccio) e Malattia apparato cardiovascolare (Prof. Rosa) in data 21 giugno alle ore 14 presso l'Aula 5 del Polo didattico Alberti (via L.B. Alberti n. 4 GE). |
04/07/2023 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
18/07/2023 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
12/09/2023 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
26/09/2023 | 14:00 | GENOVA | Orale |