Salta al contenuto principale
CODICE 57765
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PSI/08
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso si propone di fornire le conoscenze di base necessarie per l'acquisizione di un insieme di informazioni e nozioni necessarie per garantire un efficace approccio alle persone anziane sia in un'ottica di invecchiamento positivo, sia con disturbi e disabilità conseguenti all'invecchiamento ed alle principali patologie a questo associate.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso di Psicologia Clinica si propone come obiettivo primario di approfondire il percorso di conoscenze in tema di Psicologia applicata alle varie situazioni cliniche nell’età geriatrica, sviluppando le conoscenze di tale settore acquisite nel corso di studi precedente e puntualizzando gli aspetti relazionali, cognitivi, comportamentali del soggetto anziano.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Conoscenza dei seguenti aspetti:

  • le diverse teorie sull'invecchiamento; 
  • basi dei processi di invecchiamento con particolare attenzione al confine tra invecchiamento normale e patologico;
  • conoscenza dell’epidemiologia geriatrica e delle principali patologie geriatriche;
  • conoscenza dei concetti di fragilità e disabilità associati all’invecchiamento normale e patologico;
  • introduzione al concetto di comorbilità nell’anziano;
  • descrizione delle patologie di più frequente riscontro nell’età avanzata e delle strategie preventive, terapeutiche, riabilitative ed assistenziali adottabili in un'ottica multidisciplinare; 
  • introduzione alle strategie di approccio all'anziano con invecchiamento normale e patologico

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali

Role playing

PROGRAMMA/CONTENUTO

  • L’invecchiamento: definizioni e teorie
  • Dati epidemiologici
  • I cambiamenti cognitivi nell'anziano
  • L'effetto dell'invecchiamento sui diversi sistemi di memoria
  • Il deterioramento cognitivo e il delirium
  • La riserva cognitiva
  • L'effetto dell'invecchiamento su emozioni e motivazione
  • I cambiamenti sociali associati all’invecchiamento. Il ruolo dell'ambiente.
  • L'anziano fragile
  • L'anziano ospedalizzato
  • Invecchiamento positivo
  • Sport, esercizio mentale e ripercussioni sul benessere soggettivo
  • Principi di assistenza

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Materiale fornito a lezione

Lettura di un testo a scelta fra:

—Un libro a scelta tra:

◦Lorenzo Marone, La tentazione di essere felici;

◦Ernest Hemingway, Il vecchio e il mare;

◦Italo Svevo, Senilità;

◦Luìs Sepulveda, Il vecchio che leggeva romanzi d’amore;

◦Marco Malvaldi, La briscola in cinque.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

VITTORIA FERRANDO (Presidente)

CATERINA ANSUINI

MATTEO FORMICA

ALBERTO IZZOTTI

LUIGI MOLFETTA

EMANUELE QUARTO

CARLO TROMPETTO

AMBRA BISIO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

ANDREA ZANIRATO (Presidente Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

—Mercoledì 26 Aprile h. 9-12 (Aula 7 Ex Saiwa)

 

Orari delle lezioni

L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile all'indirizzo EasyAcademy.

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Conoscenza degli elementi base della materia

 

Calendario appelli

Dati Ora Luogo Tipologia Note
03/02/2023 10:00 GENOVA Scritto + Orale Aula 3 - Edificio 6 - Polodidattico Alberti
17/02/2023 10:00 GENOVA Scritto + Orale
12/06/2023 10:00 GENOVA Scritto + Orale Aula 3 - Edificio 11 (ex fisiologia)
28/06/2023 10:00 GENOVA Scritto + Orale Aula Edificio 11 (ex fisiologia)
14/07/2023 10:00 GENOVA Scritto + Orale Edificio 11 (ex fisiologia)
08/09/2023 10:00 GENOVA Scritto + Orale Edificio 11 (ex fisiologia)