Salta al contenuto principale della pagina

T.T. ATTIVITA' MOTORIE NELL'ETA' EVOLUTIVA

CODICE 57754
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 4 cfu al 1° anno di 8747 SCIENZE E TECN. ATTIVITA' MOTORIA PREV. E ADATTATA(LM-67) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-EDF/01
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO Annuale
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Insegnamento di Teoria e Tecnica delle attività motorie nell'età evolutiva

    Docente: Furio Dioguardi

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il Corso si propone di approfondire, alla luce delle conoscenze di base, il percorso metodologico delle attività motorie con le sue peculiarità durante il periodo dell’accrescimento dell’individuo; di conoscere i risultati dell’attività motoria attraverso la conoscenza della letteratura sull’argomento; di correlare il percorso motorio alle problematiche peculiari delle varie tappe dello sviluppo.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Orientamento sui fondamenti teorici, didattici e metodologici della didattica motorio-sportiva in età evolutiva.

    Competenze sul ruolo dell’insegnante-educatore-allenatore.

    Padronanza degli strumenti metodologici per progettare e condurre le attività motorie di base in vari contesti educativi, sia scolastici che extrascolastici, sportivi e ludico-ricreativi;

    Competenze relazionali per un corretto uso dell’abilità comunicativa adattata alle diverse fasce di età dei soggetti.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali interattive con ausilio di video-proiettore

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    La motricità in età evolutiva

    L’apprendimento motorio e gli aspetti costitutivi del movimento

    Approcci didattici nello sport giovanile

    Figura e ruolo dell’allenatore.

    La gestione educativa del talento.

    Aspetti di comunicazione sportiva . Il feedback e il rinforzo.

    L’agonismo e la selezione nel settore giovanile. Il gruppo sportivo.

    L’errore nel processo di apprendimento

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    1. Slides lezioni fornite dal docente

            2. “Sport e formazione” a cura di Roberto Farnè  Ed. Guerini Scientifica

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    CATERINA ANSUINI

    FURIO DIOGUARDI

    LUIGI MOLFETTA

    CARLO TROMPETTO

    ANDREA CANESSA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    II SEMESTRE DA MARZO 2017

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Prova scritta in itinere con feed-back e prova finale orale

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    1. Interattività nelle lezioni
    2. Prova scritta in itinere con feed-back

            3. Colloquio orale nel quale vengono discussi i punti affrontati durante il corso

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    13/06/2023 14:30 GENOVA Scritto + Orale
    11/07/2023 14:30 GENOVA Scritto + Orale
    28/07/2023 14:30 GENOVA Scritto + Orale
    12/09/2023 14:30 GENOVA Scritto + Orale
    09/01/2024 14:30 GENOVA Scritto + Orale
    30/01/2024 14:30 GENOVA Scritto + Orale
    20/02/2024 14:30 GENOVA Scritto + Orale