Salta al contenuto principale della pagina

IMMUNOLOGIA

CODICE 68163
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 1 cfu al 2° anno di 9293 TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO(L/SNT3) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/04
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L'immunologia è la scienza che studia il sistema immune, un insieme integrato di molecole e cellule che operano in modo coordinato per mantenere l'omeostasi dell'organismo e proteggerlo dagli agenti estranei, quali  microrganismi ed i loro prodotti, molecole estranee. Il corso affronterà le dinamiche e la comnplessità delle risposte immuni umorali e cellulo-mediate e le principali alterazioni dei meccanismi di malattie immuno-mediate. 

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Lo scopo delle lezioni è istruire alla conoscenza: dei meccanismi strutturali e molecolari responsabili da parte del sistema immunitario  dei segni di danno e infezione ai tessuti; delle  caratteristiche fenotipiche e funzionali delle principali popolazioni cellulari responsabili delle la varie fasi delle risposte immunitarie al danno; dei meccanismi di integrazione e regolazione delle risposte stesse e apprendere i meccanismi di segnalazione e le principali vie di trasduzione dei segnali; dei principali meccanismi fisiopatologici alla base delle alterazioni della risposta immunitaria.

    Lo studente dovrà quindi conoscere le modalità di riconoscimento e risposta operato dalle diverse popolazioni cellulari del sistema immunitario umano e comprendere le relazioni causa/effetto alla base delle principali alterazioni nel funzionamento delle difese immunitarie.

    Il corso ha infine l'obiettivo di inquadrare i principi delle tecniche immunologiche utilizzate nel laboratorio di ricerca clinica e di diagnostica.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Alla fine del Corso lo studente dovrà aver acquisito le conoscenze fondamentali relative alle basi cellulari e molecolari della risposta immunitaria innata e adattativa, alla loro reciproca integrazione e ai rispettivi meccanismi di controllo. Lo studente dovrà anche essere in grado di descrivere le diverse modalità di risposta in relazione a tipi di danno differenti, saper distinguere il ruolo e le peculiarità di ciascuna componente del sistema immunitario e infine, essere in grado di identificare i principali meccanismi fisiopatologici delle malattie immuno-mediate . 

    MODALITA' DIDATTICHE

    L’insegnamento prevede 10 ore di  lezioni frontali   erogate mediante presentazioni multimediali. 

    Le lezioni frontali potranno essere svolte a distanza in modalità telematica utilizzando la piattaforma Teams.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Caratteristiche generali del sistema immunitario

    Gli Organi linfoidi primari  e secondari:  Midollo Osseo e Timo.  Milza e Linfonodi, Tessuto Linfoide Associato alle Mucose (MALT)

    Le Cellule del sistema immunitario: a) Cellule dell'immunità innata  b) Cellule dell'Immunità specfica.

    Reazione antigene-anticorpo (cenni)

    Risposta Immunitaria innata e adattativa: caratteristiche principali e fasi

    Il complemento (cenni)

    Le citochine

    Le cellule Natural Killer (NK)

    Maturazione dei linfociti T e B.

    Il recettore per l'antigene dei linfociti T e B

    Concetto di Antigene. Modalità di riconoscimento dell'antigene

    Gli Anticorpi: struttura e funzioni degli anticorpi, classi anticorpali.

    Il sistema maggiore di istocompatibilità di classe I e II: struttura e funzione

    Processazione e presentazione dell'antigene ai linfociti T

    Attivazione e differenziamento dei linfociti T e B: risposta cellulo-mediata ed umorale.

    Difese contro i Patogeni (cenni)

    IMMUNOPATOLOGIA

    Le reazioni di ipersensibilità: classificazione  e  caratterisitche generali.

    Autoimmuniutà e Malattie Autoimmuni (cenni)

    Le Immunodeficienze Primitive e secondarie (cenni)

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Le difese immunitarie di Guido Forni,Elena Quaglino,Federica Cavallo. Editore: PICCIN-NUOVA LIBRARIA

    Le Basi dell'Immunologia. Fisiopatologia del Sistema Immunitario. Abbas A.k, Lichtman A.H. Pillai, S. Editore EDRA

    STRUMENTI A SUPPORTO DELLA DIDATTICA: Tutte le slides utilizzate durante le lezioni  saranno disponibili su AulaWeb al termine del  ciclo di lezioni in formato PDF

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    MARIA ADELAIDE PRONZATO (Presidente)

    ANNA LISA FURFARO

    MARIA CRISTINA MINGARI

    NICOLA TRAVERSO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Le lezioni iniziano nel mese di ottobre 2019

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

     

    L'esame è orale e consiste in un colloquio di circa 30 minuti alla presenza dei docenti del Corso Integrato. Lo studente dovrà dimostrare di saper discutere criticamente tutti gli argomenti compresi nel programma. Durante il colloquio la Commissione verificherà se lo studente ha soddisfatto in modo adeguato i criteri di apprendimento previsti.
    Alla fine della prova orale, la Commissione assegnerà un voto finale basato sulla valutazione complessiva dello studente da parte di tutti i docenti.
    Il voto massimo di 30 su 30 con lode verrà assegnato nel caso in cui la commissione, all’unanimità, giudichi eccezionale la preparazione dello studente.

    1. Gli esami potranno essere svolti a distanza in modalità telematica utilizzando la piattaforma Teams.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L’esame orale verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e avrà l'obiettivo  di verificare  il raggiungimento del livello adeguato di conoscenze ed approfondimento  degli argomenti trattati. In particolare durante il colloquio, lo studente dovrà dimostrare: di conoscere  il ruolo e la funzione  degli elementi cellulari e molecolari coinvolti nei processi immuni;  di aver acquisito la comprensione dei meccanismi fondamentali di risposta a livello cellulare e molecolare del sistema immunitario e la sua regolazione; di conoscere le alterazioni del sistema immunitario causa di malattia. Durante il colloquio  sarà anche valutata la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e con una terminologia corretta.

     

    ALTRE INFORMAZIONI

     

    La frequenza regolare alle lezioni è fortemente raccomandata.