CODICE | 68167 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
|
MODULI | Questo insegnamento è composto da: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
II corso di Patologia clinica II, III ed immunoematologia riguarda lo studio di marcatori di vari tipi di malattie, lo studio dei test utili per le trasfusioni ed i trapianti d'organo e la conservazione degli emocomponenti
Acquisire le principali nozioni su marcatori di patologia infiammatoria e proteine plasmatiche, marcatori di danno cellulare e marcatori tumorali; diagnostica del diabete e della funzione renale ed epatica Acquisire nozioni di base di immunologia e genetica dei sistemi gruppo ematici maggiori ABO e Rh; prove di compatibilità trasfusionale; antigeni piastrinici e leucocitari; utilizzo dei test di Coombs diretto ed indiretto. Acquisire le basi teoriche che sottendono ai trapianti d’organo e di cellule staminali emopoietiche ed alle malattie autoimmuni, con particolare riferimento ai saggi di compatibilità e di diagnosi e prognosi delle malattie autoimmuni.
Il corso fornirà agli studenti le conoscenze per comprendere il significato delle varazioni di vari gruppi di marcatori di malattia, le loro correlazioni cliniche e l'appropriatezza della prescrizione. Inoltre verranno fornite agli studenti le nozioni necessari a comprendere il funzionamento della compatibilità di organo ed i test che si effettuano per valutarla. Infine il corso fornirà agli studenti le conoscenze necessarie a comprendeere il funzionamento dei test che vengono utilizzati nei centri trasfusionali, sia per le trasfusioni che in altre condizioni cliniche nelle quali tali test sono utilizzabili.
Lo studente deve avere già acquisito conoscenze di biologia, anatomia, fisiologia, biochimica, patologia generale e fisiopatologia
Le lezioni vengono svolte in modo frontale e verranno ricercate il più possibile le interazioni con gli studenti. In considerazione della situazione sanitaria del nostro Paese, le lezioni potranno essere erogate online, possibilmente in streaming in diretta.
Si vedano i programmi delle singole discipline afferenti a questo corso integrato
Si vedano le indicazioni per ciascuna disciplina afferente a questo corso integrato
Ricevimento: Per appuntamenti, contattare il Docente (Coordinatore del Corso Integrato) via e-mail all'indirizzo: Nicola.Traverso@unige.it. Lo studio del docente è situato nella Sezione di Patologia generale del DIMES, Via Leon Battista Alberti 2, I piano, 16132 Genova
Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via mail: annalisa.furfaro@unige.it
Ricevimento: Gli studenti possono richiedere spiegazioni ed incontri con il professore contattandolo per mail ( alessandro.poggi@hsanmartino.it ) attraverso la quale si stabilirà l’incontro. In aggiunta, si potranno avere chiarimenti sul contenuto delle lezioni tramite la piattaforma telematica Teams inserendo un Post nel team specifico del corso ed informando il docente tramite la medesima piattaforma.
Ricevimento: e-mail: paolo.carlier@hsanmartino.it Prof. Paolo Carlier Servizio di Immunoematologia IRCCS San Martino- IST Az. Ospedaliera Universitaria L.go R. Benzi 10 Genova Phone 0105553626/4260
paolo CARLIER (Presidente)
ANNA LISA FURFARO (Presidente)
ALESSANDRO POGGI (Presidente)
NICOLA TRAVERSO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
marzo 2022
L'esame si volgerà per mezzo di un colloquio con lo studente atto a valutare le conoscenze dello studente e le capacità di collegamento tra le nozioni apprese.
In considerazione della situazione sanitaria del nostro Paese, gli esami potranno svolgersi in modalità a distanza
Si vedano le indicazioni per le singole discipline afferenti a questo corso integrato
Le prove delle singole discipline devono essere tutte sufficienti perchè l'esame venga superato