CODICE | 68493 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
MODULI | Questo insegnamento è composto da: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Acquisire elementi di genetica, in particolare: • mitosi e meiosi • significato genetico • leggi di Mendel: segregazione, assortimento indipendente • cromosomi sessuali • linkage e ricombinazione • mappatura mediante calcolo delle frequenze di ricombinazione. Acquisire conoscenze di genetica medica speciale applicata alla clinica, ereditarietà e alterazioni geniche. Conoscere tecniche di biologia molecolare e applicazioni.
Riferirsi alle informazioni presenti nelle Sezioni dedicate ai singoli moduli previsti dall'insegnamento.
Ricevimento: La docente riceve gli studenti presso l’UOC genetica Medica dell’Istituto G. Gaslini, Via G. Gaslini, 5 Pad 16 – 4° piano, previo appuntamento telefonando al numero 010-56362725 o messaggio a renata.bocciardi@unige.it
Ricevimento: Nigro Nicola tramite appuntamento Ospedale Policlinico San Martino - Genova Laboratorio U.O. Igiene. Pad. 64 p.0° - Nuovi Laboratori Tel.: 010 555 8984 nicola.nigro@hsanmartino.it Galano Barbara tramite appuntamento Ospedale Policlinico San Martino - Genova Laboratorio U.O. Igiene. Pad. 64 p.0° - Nuovi Laboratori Tel.: 010 555 8981 barabara.galano@hsanmartino.it
BARBARA GALANO
ADRIANO DESSYPRIS
NICOLA NIGRO
RENATA BOCCIARDI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Esame scritto. Agli studenti verranno somministrati testi contenenti domande aperte e test a risposta multipla riguardanti gli argomenti trattati nei diversi moduli afferenti all'insegnamento. La durata complessiva dell’esame è di circa 90 minuti.
La modalità d'esame potrà essere modificata in prova orale in modalità telematica, in relazione a variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica connesse all'emergenza COVID. Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per ogni aggiornamento in materia.
Gli studenti provenienti da altri Atenei o altri Corsi di Laurea che devono sostenere solo alcune integrazioni devono ottenere un punteggio comunque sufficiente in relazione alle discipline da integrare.
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso l’esame finale scritto, o prova orale per via telematica in relazione alla situazione sanitaria, e mira ad accertare l’effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi per ognuno dei moduli previsti dall’Insegnamento (riferirsi alle singole sezioni).
La votazione finale sarà il risultato della media delle votazioni ottenute per i singoli moduli previsti dall’Insegnamento pesata sui CFU. L’esame si intende superato con una votazione finale di almeno 18/30.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
19/01/2023 | 14:30 | GENOVA | Orale | Auletta di Patologia Generale |
22/02/2023 | 14:30 | GENOVA | Orale | Auletta di Patologia Generale |
27/06/2023 | 14:30 | GENOVA | Orale | Auletta di Patologia Generale |
26/07/2023 | 14:30 | GENOVA | Orale | Auletta di Patologia Generale |
27/09/2023 | 14:30 | GENOVA | Orale | Auletta di Patologia Generale |
19/01/2023 | 14:30 | GENOVA | Orale | Auletta di Patologia Generale |
22/02/2023 | 14:30 | GENOVA | Orale | Auletta di Patologia Generale |
27/06/2023 | 14:30 | GENOVA | Orale | Auletta di Patologia Generale |
26/07/2023 | 14:30 | GENOVA | Orale | Auletta di Patologia Generale |
27/09/2023 | 14:30 | GENOVA | Orale | Auletta di Patologia Generale |
19/01/2023 | 14:30 | GENOVA | Orale | Auletta di Patologia Generale |
22/02/2023 | 14:30 | GENOVA | Orale | Auletta di Patologia Generale |
27/06/2023 | 14:30 | GENOVA | Orale | Auletta di Patologia Generale |
26/07/2023 | 14:30 | GENOVA | Orale | Auletta di Patologia Generale |
27/09/2023 | 14:30 | GENOVA | Orale | Auletta di Patologia Generale |