CODICE | 68161 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/46 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
PRESENTAZIONE: Disciplina Med 46: Scienze tecniche di medicina di laboratorio I
Corso integrato Microbiologia e Microbiologia Clinica - TECNICHE DI IMMUNOMETRIA (10 ore di didattica frontale per 1 CFU), "Elementi di Micobateriologia (10 ore di didattica frontale per 1 CFU)
Il corso Tecniche di Immunometria si prefigge di descrivere le principali modalità tecniche utilizzate per l’esecuzione di test di immunometria sia con metodologia manuale che con strumenti automatici. Vengono inoltre illustrate le tecniche di diluizione maggiormente usate in laboratorio di analsi.Il Corso di Micobatteriologia si prefigeg di approfondire le tecnihe di ricerca di mnicobatteri e le colorazioni. Vengono introdotte le misure ed i dispositivi di sicurezza individuali e le strumentazioni necessarie all'analisi. Vengono descritti i vari metodi di identificazione dei micobatteri ed i test di sensibilità ai farmaci.
Lezioni frontali
1) Introduzione alla materia:
Anticorpi/immunoglobuline (cenni)
Produzione di anticorpi policlonali (cenni)
Produzione di anticorpo monoclonali (cenni)
2) Antigeni – definizioni:
Soluzioni standard
Standard internazionali
Reazione antigene/anticorpo ( Immunocomplessi)
Legami polivalenti – affinità – avidità
3) Immunodosaggi – Gli antigeni come analiti
Determinazioni competitive/non competitive
Determinazioni in fase omogenea e in fase eterogenea
Vantaggi e criticità dei metodi
Fattori critici che influenzano le determinazioni immunochimiche
I traccianti enzimatici (enzimi e substrati)
4) Immunodosaggi - Gli anticorpi come analiti
Metodi di misura
- eccesso di antigene (diretto)
- difetto di antigene (competitivo)
- IFI
- western blot
- titolazione anticorpale
Le diluizioni in laboratorio – procedure manuali – le pipette
5) Metodi immunometrici :
- con segnale rilevato per spettrofotometria di assorbimento EMIT,
CEDIA (cenni)
- in fase eterogenea con traccianti enzimatici (ELISA)
Vantaggi e criticità dei traccianti enzimatici
La Chemioluminescenza (CLIA)
6) L’immunochimica e l’automazione
Aspetti metodologici: il concetto di calibrazione e ricalibrazione sui sistemi automatici
La produzione e l’applicazione delle Master Curve
Gli strumenti di oggi
7) La fase pre - analitica: problematiche nell’analisi immunometrica
Il campione biologico:
- condizioni di prelievo/raccolta
- conservazione e trasferimento in laboratorio
- ricevimento e trattamento in laboratorio
La fase analitica
Interferenze
rischio biologico
Variabilità biologica – valori normali e valori di riferimento
Parte generale introduttiva
Parte tecnica
Sicurezza
Identiicazione micobatteri
test di sensibilità
“Le analisi immunometriche: basi teoriche e applicazioni cliniche” - Dotti ,Fortunato – Piccini editore
Cevenini R. "Microbiologioa per i corsi di laurea delle professioni sanitarie, Piccin Editore
Ricevimento: qualunque giorno previa accordo tramite e-mail (laura.tassi@asl3.liguria.it)
Ricevimento: Il colloquio con i docenti potrà essere richiesto via mail o telefonicamente daniela.fenoglio@unige.it – telefono 010/3533027-3029 daniele.reverberi@hsanmartino.it - telefono 010/5558974-8972(preferibilmente via mail) Gli studi dei docenti sono situati: Dott.ssa Daniela Fenoglio, presso la Direzione del Centro di Eccellenza per la Ricerca Biomedica (CEBR)- Viale Benedetto XV, 7 -16132 Genova Dott. Daniele Reverberi, UO Patologia Molecolare del Policlinico San Martino, Padiglione 15 (IST-sud) – Viale R. Benzi 10 – 16132 Genova
Ricevimento: Su appuntamento da concordare via mail all'indirizzo cristina.cusato@gmail.com
DANIELA FENOGLIO (Presidente)
CRISTINA CUSATO
MADDALENA MASTROGIACOMO
LAURA TASSI
ANNA MARIA SCHITO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Come da calendario
I vari moduli/corsi integrati facenti parte al corso “Microbiologia e microbiologia clinica” costituiscono un unico corso integrato, la cui valutazione di profitto è effettuata in un esame unico.
L'esame si basa su 5 prove orali, una per ciascuno dei moduli/corsi integrati, che dovranno essere sostenute nello stesso giorno.
Valutazione e superamento dell'esame:
Il candidato che consegua un voto inferiore a 18 in una qualsiasi delle 5 prove sarà automaticamente respinto e dovrà risostenere l'intero esame.
L'esame si intende superato se in tutte le prove di valutazioni è stata conseguita una votazione pari ad almeno 18. In tal caso, il voto finale dell'esame sarà pari alla media ponderata delle 5 valutazioni separatamente ottenute.
Tutto quanto indicato sopra vale sia per gli studenti Italiani che quelli stranieri (incluso quelli Erasmus) frequentanti il corso, tranne.
Orale
La preparazione dello studente verrà accertata mediante prova orale (verrà somministrata una prova scritta della materia il cui docente potrebbe risultare eccezionalmente assente).
I requisiti minimi per superare la provo di micobatteriologia sono la conoscenza dei metodi di preparazione dei campioni e dei metodi di identificazione
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
18/01/2023 | 14:30 | GENOVA | Scritto + Orale | Auletta di Patologia Generale |
15/02/2023 | 14:30 | GENOVA | Scritto + Orale | Auletta di Patologia Generale |
05/06/2023 | 14:30 | GENOVA | Scritto + Orale | Auletta di Patologia Generale |
07/07/2023 | 14:30 | GENOVA | Scritto + Orale | Auletta di Patologia Generale |
14/09/2023 | 14:30 | GENOVA | Scritto + Orale | Auletta di Patologia Generale |