CODICE | 68160 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/07 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Microbiologia e microbiologia clinica; 4 cfu (40 ore di lezione frontali)
Il corso si prefigge, dopo un veloce ripasso delle caratteristiche generali della cellula microbica, di fornire approfondimenti sulle principali specie batteriche e virali importanti nella clinica umana, con attenzione alle principali specie responsabili di infezioni all’ apparato respiratorio, genito-urinario, gastro-enterico, cute e ossa, cardio-circolartorio e sistema nervoso centrale. Verranno anche introdotte le principali modalità e tecniche diagnostiche necessarie ad una diagnosi eziologica di malattia infettiva. Tali informazioni completeranno gli altri approfondimenti forniti dai corsi integrati facenti parte del corso di studio.
Il corso si prefigge, dopo un veloce ripasso delle caratteristiche generali della cellula microbica, di fornire approfondimenti sulle principali specie batteriche e virali importanti nella clinica umana, con attenzione alle principali specie responsabili di infezioni all’ apparato respiratorio, genito-urinario, gastro-enterico, cute e ossa, cardio-circolartorio e sistema nervoso centrale. Verranno anche introdotte le principali modalità e tecniche diagnostiche necessarie ad una diagnosi eziologica di malattia infettiva. Tali informazioni completeranno gli altri approfondimenti forniti dai corsi integrati facenti parte del corso di studio.
Il corso, interamente tenuto dal docente titolare, si articola in 20 lezioni, per un totale di 40 ore di didattica frontale.
Caratteristiche generali, meccanismi di patogenicità , manifestazioni
cliniche dei principali patogeni batterici (Stafilococchi,
Streptococchi, Pneumococchi, Enterococchi, Enterobatteri, Pseudomonas,
Emofili, Moraxelle, Neisserie, germi atipici)
Caratteristiche generali, meccanismi di patogenicità , manifestazioni
cliniche dei principali virus (Herpesvirus, virus influenzali, HIV, virus delle epatiti)
Diagnostica microbiologica: diagnostica diretta e indiretta
Infezioni delle vie respiratorie: principali quadri patologici,
principali patogeni e diagnosi di laboratorio.
Infezioni del sistema nervoso centrale:principali quadri patologici,
principali patogeni e diagnosi di laboratorio.
Infezioni dell’apparato genito-urinario: principali quadri patologici,
principali patogeni e diagnosi di laboratorio.
Infezioni dell’apparato gastro-enterico: principali quadri patologici,
principali patogeni e diagnosi di laboratorio.
Infezioni della cute, delle ossa e delle articolazioni: principali
quadri patologici, principali patogeni e diagnosi di laboratorio.
Infezioni dell’apparato cardio-circolatorio: principali quadri
patologici, principali patogeni e diagnosi di laboratorio.
Cevenini R. - Microbiologia Clinica per i corsi di Laurea in Professioni Sanitarie - PICCIN editore/
Ricevimento: qualunque giorno, previa accordo tramite e-mail (amschito@unige.it)
DANIELA FENOGLIO (Presidente)
CRISTINA CUSATO
MADDALENA MASTROGIACOMO
LAURA TASSI
ANNA MARIA SCHITO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
come da calendario pubblicato sul sito del corso di laurea
I vari moduli facenti parte del corso “Microbiologia e microbiologia clinica” costituiscono un unico corso integrato la cui valutazione di profitto è effettuata in un esame unico.
L'esame si basa su 5 prove orali, una per ciascuno dei moduli/corsi integrati, che dovranno essere sostenute nello stesso giorno.
Valutazione e superamento dell'esame:
Il candidato che consegua un voto inferiore a 18 in una qualsiasi delle 5 prove orali scritte sarà automaticamente respinto e dovrà risostenere l'intero esame.
L'esame si intende superato se tutte le prove di valutazioni è stato conseguita una votazione pari ad almeno 18. In tal caso, il voto finale dell'esame sarà pari alla media ponderata delle due valutazioni.
Tutto quanto indicato sopra vale sia per gli studenti Italiani che quelli stranieri (incluso quelli Erasmus) frequentanti il corso.
prova orale
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
18/01/2023 | 14:30 | GENOVA | Scritto + Orale | Auletta di Patologia Generale |
15/02/2023 | 14:30 | GENOVA | Scritto + Orale | Auletta di Patologia Generale |
05/06/2023 | 14:30 | GENOVA | Scritto + Orale | Auletta di Patologia Generale |
07/07/2023 | 14:30 | GENOVA | Scritto + Orale | Auletta di Patologia Generale |
14/09/2023 | 14:30 | GENOVA | Scritto + Orale | Auletta di Patologia Generale |