CODICE 68480 ANNO ACCADEMICO 2022/2023 CFU 4 cfu anno 2 TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO 9293 (L/SNT3) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/08 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: ANATOMIA PATOLOGICA E TECNICHE ISTOLOGICHE MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Acquisire nozioni e metodologie di tecnica istologica e citologica su tessuti normali e patologiciI singoli blocchi didattici sono stati frazionati per tematiche con criterio di propedeuticità e di difficoltà tecnica crescente.A fronte di ogni problema tecnico,il docente dovrà far precedere o seguire concetti generali di istopatologia e di citopatologia,come pure dimostrazioni anatomo-patologiche macro e microscopiche finalizzate alla preparazione globale e culturalmente completa dello studente. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Definire il ruolo, le responsabilità e le specifiche operatività di un tecnico di anatomia patologica nel percorso diagnostico. Quali argomenti generali è obiettivo del corso garantire la conoscenza degli aspetti macroscopici dei singoli organi ed apparati, delle lesioni infiammatorie, dei processi riparativi e dei tumori. Devono essere acquisite le conoscenze di base relativamente alla classificazione dei tumori ai concetti di stadiazione e gradazione. Devono essere acquisite le conoscenze relativamente ai processi di infiammazione, reazione, riparazione dei tessuti. Sotto il profilo tecnico l’obiettivo principale è quello di portare ad una conoscenza approfondita e ragionata delle basilari tecniche di allestimento dei preparati istologici e citologici, in particolare le caratteristiche e la tipologia della fissazione dei tessuti, le modalità di inclusione e taglio del materiale e le colorazioni di base e istochimiche di dettaglio. Un settore rilevante resta poi quello della diagnostica autoptica che deve comprendere la conoscenza degli aspetti legislativi e delle tecniche settorie. Per la citologia diagnostica è obiettivo la conoscenza della morfologia della cellula in stati normali e patologici, le tipologie di materiale citologico e conseguentemente le tecniche di prelievo. Le basi per lo screening citologico nella definizione dei concetti di normalità, reattività ed atipia. La diagnostica autoptica che deve comprendere la conoscenza degli aspetti legislativi e delle tecniche settorie MODALITA' DIDATTICHE Il programma viene svolto in 40 ore di lezione da due ore ciscuna per un totale di 4 cfu PROGRAMMA/CONTENUTO ANNO II SEMESTRE II Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico CFU TOTALI Anatomia Patologica I e Tecniche Istologiche 8 Settori scientifico-disciplinari CFU Anatomia Patologica I MED/08 (Ezio Fulcheri, Luca Mastracci, Roberto Fiocca, Valerio Vellone, Federica Grillo) 4 Scienze Tecniche Medicina di Laboratorio - Tecniche istologiche MED/46 (L.Zito, R. Pizzaferri, M. Lanata, S. Ferrando 4 Coordinatore del Corso Integrato: E. Fulcheri Obiettivi generali del Corso Integrato: acquisire le nozioni e le metodologie di tecnica istologica e citologica su tessuti normali e patologici. I singoli corsi integrati sono stati frazionati per tematiche con criterio di propedeuticità e di difficoltà tecnica crescente. A fronte di ogni problema tecnico, il docente dovrà far precedere o seguire concetti generali di istopatologia e di citopatologia come pure dimostrazioni anatomo patologiche macro e microscopiche finalizzate alla preparazione globale e culturalmente completa dello studente Ambito culturale Tema generale Unità Didattica Elementare Finalità Livello Conoscenza Tipo di Competenza Abilità Tipo di Attività Didattica Anatomia Patologica Introduzione generale al corso Il ruolo del tecnico per l’istologia normale e patologica . Concetto di diagnosi istopatologica. MED08 E 2 2 2 L Anatomia Patologica Registrazione e schedatura del materiale Il riconoscimento del materiale. La verifica della corretta informazione clinica. Gestione di un sistema di schedatura e codifica del materiale. I sistemi informatici di refertazione: l’immissione dei dati e le caratteristiche del materiale.MED08 CF 2 2 3 L/T Anatomia Patologica Il materiale Caratteristiche delle varie tipologie di materiale: biopsia a cielo aperto, biopsia endoscopica, biopsia stereotattica, biopsia laparoscopica, agobiopsia, escissione semplice, escissione allargata. Gli strumenti del prelievo e le modificazioni del materiale.MED08 C 1 2 3 L Anatomia Patologica L’osservazione anatomica Riconoscimento delle caratteristiche anatomiche macroscopiche dei vari organi ed apparati.MED08 C 1 2 3 L Anatomia Patologica L’osservazione macroscopica Aspetti macroscopici delle lesioni infiammatorie e dei processi riparativi e reattivi di esse: edema, congestione, ematoma, ulcera, ascesso, processo fibro aderenziale.MED08 C 1 0 0 L Anatomia Patologica L’osservazione macroscopica Aspetti macroscopici dei tumori negli organi cavi e negli organi pieni. Aspetti macroscopici delle metastasi.MED08 C 1 0 0 L Anatomia Patologica Il materiale Tipologie di intervento chirurgico. Escissione e ablazione. MED08 Anatomia Patologica Conservazione e fissazione del materiale Fattori influenzanti la fissazione, per rallentamento o accelerazione. Applicazioni a principali organo o apparati escissi chirurgicamente. Tossicita’ e cancerogenesi: effetti sulle metodiche ancillari.MED08 CF 2 2 3 L/T Anatomia Patologica Classificazione generale dei tumori. Concetti generali di stadiazione dei tumori. Tumori epiteliali e tumori mesenchimali. Concetto di tumore sincrono, metacrono, di collisione e tumore misto. Le modalità di crescita dei tumori. Le modalità di metastatizzazione. Stadiazione e prognosi, concetti generali.MED08 C 1 0 0 L Anatomia Patologica Campionatura La campionatura standardizzata e finalizzata alla stadiazione delle neoplasie. Particolari tipologie di campionatura, macrosezioni e roll. La campionatura su materiale fissato o a fresco.MED08 C 1 0 0 L Anatomia Patologica Tecniche di inclusione in paraffina Processazione del materiale (manuale ed automatica).Tempi tecnici di inclusione in paraffina. Inclusione a mano o automatizzata. La scelta dei tempi idi inclusione in base alle caratteristiche del materiale (tipologia del prelievo) e del tessuto. L’inclusione rapida e l’inclusione lenta per macrosezioni. I possibili artefatti di orientamento.MED08 CF 2 2 3 L/T Anatomia Patologica Tecniche di taglio Le sezioni seriate per particolari esigenze diagnostiche ( valutazione di sospetta microinvasione ). Le sezioni periodiche per particolari esigenze diagnostiche ( linfonodo sentinella).MED08 CF 2 2 3 L/T Anatomia Patologica Tipologie di materiale citologico Definizioni di citologia esfoliativa, citologia dei versamenti, citologia abrasiva, citologia dei liquidi fisiologici, la citologia delle forme neoplastiche cistiche. MED08 C 1 0 0 L Anatomia Patologica Diagnostica citologica generale Criterio di benignità cellulare. La perdita di funzioni specializzate. Criteri di malignità cellulare. L’atipia citologica. Definizione di riparazione cellulare. Definizione di proliferazione infiammatoria. Definizione di alterazioni cellulari reattive. Definizione di alterazioni atrofiche e distrofiche.MED08 C 1 0 0 L Anatomia Patologica Principi di microscopia ottica Il microscopio.Fondamenti di fisica e tipologia di strumenti MED 08 Anatomia Patologica Colorazioni isto-morfologiche Principi dell’istochimica. Metodiche di colorazione per i tessuti trofo-meccanici; fibre collagene, fibre elastiche, fibre reticolari. Le colorazioni tricromiche e le misture.MED08 CF 2 1 2 L/T Anatomia Patologica Tecniche istochimiche di base Metodiche di colorazione per le sostanze proteiche. Metodiche di colorazione per le sostanze lipidiche. Metodiche di colorazione per i glucidi. Metodiche di colorazione per le sostanze inorganiche e per i pigmenti. Colorazioni per il sistema nervoso centrale.MED08 CF 2 2 3 L/T Anatomia Patologica Colorazioni istochimiche Indicazione mediche alle colorazioni istochimiche MED08 Anatomia Patologica Basi legislative e diagnostiche del riscontro autoptico Storia dell’autopsia. Finalità del riscontro autoptico. Definizione di autopsia a fini diagnostici. Legislazione e regolamento di polizia mortuaria. Procedure particolari per le morti improvvise ( SIDS) e le morti con sospetto di malattia infettiva-diffusiva (Rischio infettivologico) .MED08 C 2 0 0 L/T Anatomia Patologica Tanatologia Fenomeni cadaverici immediati, successivi e trasformativi. La conservazione dei corpi e le sostanze impiegate per conservazioni brevi o di lunga durata.MED08 C 1 0 0 L Anatomia Patologica Elementi di tecnica dell’autopsia I tempi tecnici del riscontro autoptico. Il periodo di osservazione del cadavere. Tecnica di eviscerazione per l’autopsia del soggetto adulto e del feto. La ricomposizione del cadavere. Tecniche di eviscerazione. Tecniche particolari per la preparazione e l’esame di alcuni organi ed apparati. Colorazioni macroscopiche e prove da effettuarsi al tavolo settorio. MED08 CF 2 1 1 L/T Anatomia Patologica Museologia scientifica I musei scientifici. La preparazione del pezzi anatomici. I liquidi di conservazione dei preparati anatomici. Conservazione di preparati disseccati. MED08 C 1 0 0 L Tipo di esame O Indicazioni bibliografiche. Cardillo MR – Nozioni di tecniche diagnostiche di Anatomia Patologica – Antonio Delfino Editore, Roma, 2009. Ruco L, Scarpa A – Anatomia Patologica, Le basi. – UTET, Torino,2007. TESTI/BIBLIOGRAFIA Cardillo M.R.. Nozioni di tecniche diagnostiche di Anatomia Patologica. Antonio Delfino Editore. Roma , 2009. Scarpa A., Mombelo A., Zamò A.. Metodi e tecniche dell'Anatomia Patologica. Cap 1.4 in: Mariuzzi G.M.. Anatomia Patologica. Piccin. Padova 2006. Uccini S., Ruco L., Vasquez E.. La diagnosi istologica. Cap. 3 in: Ruco L., Scarpa A.. Anatomia Patologica. Le basi. UTET, Torino,2007 Sapino A., Pacchioni D.. La citologia diagnostica. Cap. 4 in: Ruco L., Scarpa A.. Anatomia Patologica. Le basi. UTET, Torino,2007 Della Rocca C., Pilozzi E.. Della Rocca C., Pilozzi E.. I laboratori di Anatomia Patologica: l'organizzazione, le procedure, gli apparecchi. Cap 6 in : Ruco L., Scarpa A.. Anatomia Patologica. Le basi. UTET, Torino, 2007 DOCENTI E COMMISSIONI ROBERTO FIOCCA Ricevimento: Previo appuntamento da richiedere tramite mail: fiocca@unige.it FEDERICA GRILLO Ricevimento: Su appuntamento: federica.grillo@unige.it LUCA MASTRACCI Ricevimento: Si riceve previo appuntamneto concordato mediante mail (luca.mastracci@unige.it) o telefono (0105555942). VALERIO GAETANO VELLONE Ricevimento: Su appuntamento: valerio.vellone@unige.it Commissione d'esame ROBERTO FIOCCA (Presidente) FEDERICA GRILLO (Presidente) MARIANGELA LANATA (Presidente) LUCA MASTRACCI (Presidente) SIMONETTA FERRANDO DANNY PETRICCIUOLI LAURA ZITO VALERIO GAETANO VELLONE (Presidente e Coordinatore di corso integrato) LEZIONI INIZIO LEZIONI II semestre (marzo-aprile) Orari delle lezioni ANATOMIA PATOLOGICA I ESAMI MODALITA' D'ESAME Esame viene svolto come colloquio orale. Sono state precedentemente predisposte 30 triplette di domande miste che riguardano temi tecnici di istologia, citologia e temi di carattere generale di isto- cito patologia. In pratica ogni settore del programma didattico è stato scorporato in domante e successivamente le domande sono state casualmente suddivise in triplette. Ogni tripletta è stata ordinata con numerazione progressiva. In corso di appello viene estratta una lettera alfabetica che, posti i candidati in ordine alfabetico, segna l'inizio delle prove di esame. Ogni candidato, al momento dell'esame riceve un foglio dattiloscritto con riportata una tripletta di domande; il primo candidato ad iniziare l'esame è colui la cui iniziale del cognome corrisponde alla lettera estratta. Il candidato ha a disposizione 15 minuti per leggere le domande e prepararsi una scaletta di risposte. Allo scadere del tempo il candidato può decidere di ritirarsi ( se ha verificato di non essere sufficientemente preparato) o sostenere l'esame orale. L'esame viene svolto separatamente da tre docenti ognuno dei quali interroga in merito ad una domanda della tripletta predisposta. Al termine delle tre interrogazioni i docenti si consultano e definiscono il voto di media che il candidato può ovviamente accettare o rifiutare. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L'esame permetterà di verificare il raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti: capacità di applicare le conoscenze attraverso la descrizione della soluzione di un problema ed abilità di comunicazione, tramite esame orale, le competenze acquisite in base allo schema che è stato affiancato nel programma ad ogni tematica trattata. Si tratta, per ogni argomento, di verificare, come da programma, il livello di conoscenza, il tipo di competenza richiesta e l' abilità necessaria per rapportarsi con la tematica specifica. In ultima analisi il candidato deve essere in grado di dimostrare il raggiungimento della finalità strategica in termini di conoscere, saper fare, saper essere. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 13/01/2023 09:00 GENOVA Scritto + Orale 03/02/2023 09:00 GENOVA Scritto + Orale 24/02/2023 09:00 GENOVA Scritto + Orale 15/06/2023 09:00 GENOVA Scritto + Orale 05/07/2023 09:00 GENOVA Scritto + Orale 21/07/2023 09:00 GENOVA Scritto + Orale 22/09/2023 09:00 GENOVA Scritto + Orale