Salta al contenuto principale della pagina

PROPEDEUTICA BIOCHIMICA

CODICE 75095
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 1 cfu al 1° anno di 9293 TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO(L/SNT3) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/10
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso è suddiviso in due parti: una parte di lezioni in presenza e una parte, a supporto della prima, costituita da lezioni online. 
    Il corso è suddiviso in 2 moduli didattici di un CFU ciascuno: Propedeutica Biochimica e Biochimica.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    La prima parte del corso ha l’obiettivo di fornire le basi di chimica generale e di chimica organica per affrontare nella seconda parte del corso la chimica biologica. L’obiettivo di questa seconda parte è l’acquisizione di conoscenze riguardanti la struttura e funzione delle proteine enzimatiche e le principali vie del catabolismo glucidico, lipidico e proteico.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    La prima parte del corso ha l’obiettivo di fornire le basi di chimica generale e di chimica organica per affrontare, nella seconda parte del corso, la chimica biologica. Obiettivo di questa seconda parte è comprendere le principali vie del metabolismo glucidico, lipidico e proteico e i relativi meccanismi di regolazione.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Le lezioni saranno effettuate in presenza.

    Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    PROPEDEUTICA BIOCHIMICA Le soluzioni. Proprietà, unità di misura della concentrazione e solubilità: molarità, normalità, % p/p, %p/v. Pressione osmotica. Le reazioni chimiche. Equilibrio chimico. Cinetica chimica. Velocità di reazione. Catalisi e catalisi enzimatica, Km. Termodinamica. Concetti di Entalpia ed Entropia. Spontaneità delle reazioni, energia libera. Ionizzazione dell’acqua. Il pH. Acidità e basicità. Acidi e basi forti, deboli ed idrolisi salina. Soluzioni tampone. La chimica del carbonio, valenza del carbonio. I gruppi funzionali. Alcoli e tioli. Ossidoriduzioni. Ossidazione degli alcoli e dei tioli. Aldeidi e chetoni. Semiacetali. Ammine. Acidi carbossilici Ammidi, esteri ed anidridi. Acidi grassi. Trigliceridi. Fosfolipidi. Le biomolecole ed i loro gruppi funzionali. Carboidrati: monosaccaridi:  glucosio, fruttosio, ribosio e deossiribosio, disaccaridi: saccarosio e polisaccaridi: cellulosa, glicogeno. Amminoacidi. Peptidi e proteine. Il legame peptidico. Struttura proteine.

    BIOCHIMICA Mioglobina, emoglobina. Enzimi:  struttura e funzione. Catabolismo e anabolismo: concetti generali di regolazione del metabolismo intermedio. Glicolisi, gluconeogenesi e regolazione glicemia. Ciclo del lattato. Ciclo di Krebs. Strategie di sintesi di ATP. Via dei pentosi fosfati. Sintesi e demolizione del glicogeno. Ossidazione degli acidi grassi. Corpi chetonici. Catabolismo degli amminoacidi: destini metabolici dell’ammoniaca e dei chetoacidi.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Di norma sono sufficienti le dispense fornite dai docenti. Per chi desiderasse un libro di testo si consiglia:
    Catani, Savini, Guerrieri, Avigliano “Appunti di Biochimica per le lauree triennali” Editore: Piccin
    Stefani, Taddei “Chimica biochimica e biologia applicata” Editore: Zanichelli

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    MONICA AVERNA (Presidente)

    PIETRO BALDELLI (Presidente)

    PIERLUIGI VALENTE

    MARIO PASSALACQUA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Orale

    Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Prova orale con valutazione delle conoscenze e della capacità di collegamento tra i vari argomenti in programma. Per stabilire il grado di competenza acquisito dagli studenti rispetto al programma di quest'insegnamento, la commissione valuterà positivamente la capacità di analizzare ed integrare diversi aspetti della domanda proposta e l'utilizzo di un lessico appropriato all'argomento trattato.