Salta al contenuto principale della pagina

TECNICHE CHIMICHE CLINICHE

CODICE 68478
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 3 cfu al 2° anno di 9293 TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO(L/SNT3) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/46
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Tecniche di Chimica Clinica

    • Fornire le basi teoriche relative alle tecniche di Chimica Clinica: fotometria, spettrofotometria, turbidimetria, nefelometria, potenziometrica indiretta
    • Fornire la capacità di verifica del corretto funzionamento della strumentazione attraverso la calibrazione
    • Illustrare alcuni metodi di determinazione di analiti di interesse clinico
    • Fornire la capacità di valutazione della performance attraverso controlli di qualità interni ed esterni

    Tecniche elettroforetiche

    • Introduzione al Settore Elettroforesi e Proteine specifiche: materiali biologici e raccolta; anticoagulanti; trattamento, conservazione e centrifugazione; identificazione dei campioni biologici.
    • Allestimento seduta elettroforetica: principio elettroforesi  e metodi; Apparecchiature e accessori (alimentatore,  camera elettroforetica, tampone, colorante,    densitometro); Fasi della corsa elettroforetica (applicazione, migrazione, colorazione, rilevazione).
    • Separazione elettroforetica delle proteine: profilo elettroforetico standard; Frazioni (albumina-α1-α2-β1-β2-γ): Proteine specifiche riscontrabili nel tracciato elettroforetico.
    • Immunofissazione elettroforetica IFE (gel)
    • Ricerca della Proteina di Bence Jones (gel)

     

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali in aula con proiezione di materiale didattico in formato elettronico che viene reso disponibile in Aula Web

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    1. Introduzione al Laboratorio: definizione di fase pre-analitica, prelievo e criteri di non accettabilità del campione; tipologia dei campioni; anticoagulanti; trattamento, trasporto, centrifugazione e conservazione.

    2. Tecniche analitiche strumentali: caratteristiche della luce, interazione tra materia ed energia radiante, Legge di Lambert e Beer, assorbanza e curva di taratura, azzeramento contro bianco; generalità su fotometria e spettrofotometria; spettrofotometria ad un raggio, a doppio raggio; turbidimetria; nefelometria.

    3. Applicazioni cliniche: spettrofotometria con metodi diretti, indiretti; reazioni colorimetriche; reazioni enzimatiche, reazioni primarie e reazioni accoppiate, reazioni enzimatiche NAD e NADP dipendenti; reazioni enzimatico-colorimetriche, metodo Trinder end point.

    4. Potenziometria indiretta: principio del metodo.

    5. Metodi di determinazione dei principali parametri dosati in chimica clinica (AST, ALT, gGT, PCE e numero di dibucaina, LDH, Bilirubina totale e diretta, CPK, ALP, Amilasi totale e Pancreatica, Lipasi, Urea e Azoto Ureico, Creatinina, Acido Urico, calcolo della clearance endogena, Ferro, Ferritina, Glucosio, Colesterolo totale, HDL e LDL, Trigliceridi, APO A e B, Sodio, Potassio, Cloro, Calcio, Fosforo, Magnesio): Metodiche, interpretazione del dato clinico ed interferenze.

    6. Qualità del sistema analitico: precisione ed accuratezza del dato analitico; specificità e sensibilità di un metodo; tipologia di errori; calibrazioni: definizione di limite di rivelabilità e sensibilità; controllo di qualità interno, controllo di qualità esterno; diluizioni.

    Tecniche elettroforetiche

    Elettroforesi e Proteine specifiche• materiali biologici e raccolta. Proteine • caratteristiche generali • struttura (cenno) • funzioni • metodi di determinazione • Strumentazione automatica presente nel settore (Funzionamento). Separazione elettroforetica delle sieroproteine• Profilo elettroforetico standard • Frazioni (albumina-α1-α2-β1-β2-γ) • Proteine specifiche riscontrabili nel tracciato elettroforetico.  Gammapatie. Immunofissazione elettroforetica (IFE): principi del metodo • Metodica • Interpretazione del risultato. Valutazione di tracciati normali e patologici. Elettroforesi Urinaria. Ricerca della proteina di Bence Jones • Metodica • Interpretazione del risultato • Immunosottrazione e interpretazione del risultato. Tecniche Elettroforetiche • Definizione di elettroforesi: principio, apparecchiature e accessori (alimentatore, camera elettroforetica, tampone, colorante, densitometro) • La migrazione e fattori che la influenzano (Differenza potenziale, forza frizionale, velocità di migrazione, mobilità elettroforetica; Campione; Soluzione tampone; Forza ionica; Effetto Joule; Elettroendosmosi) • Metodi di esecuzione: Fase libera o frontale; su supporto setacciante e non setacciante o zonale • Elettroforesi zonale delle sieroproteine su carta, acetato di cellulosa, gel d’agarosio e in capillare • Metodiche • Interpretazione della migrazione e dei grafici in capillare • Valutazione di quadri normali e patologici • Metodi a confronto. 

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    MARIO PASSALACQUA (Presidente)

    ELISABETTA FRATERNALE

    LAURA MARCOMINI

    MADDALENA MASTROGIACOMO

    ELENA ZOCCHI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/

    Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica

    Orari delle lezioni

    TECNICHE CHIMICHE CLINICHE

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Test a risposta multipla per la valutazione delle conoscenze acquisite nei moduli di biochimica clinica, tecniche chimiche, elettroforetiche e radioimmunologiche; il modulo di biochimica generale prevede invece un esame orale. Il voto finale è la media pesata del risultato ottenuto nei vari moduli; tutte le parti vanno superate con almeno 18/30.

     

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    un questionario a risposta multipla verificherà il raggiungimento degli obiettivi formativi dei vari moduli

     

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    11/01/2023 14:00 GENOVA Scritto
    01/02/2023 14:00 GENOVA Scritto
    17/02/2023 14:00 GENOVA Scritto
    09/06/2023 14:00 GENOVA Scritto
    05/07/2023 14:00 GENOVA Scritto
    19/07/2023 14:00 GENOVA Scritto
    15/09/2023 14:00 GENOVA Scritto