Salta al contenuto principale della pagina

PATOLOGIA CLINICA I

CODICE 68677
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 3 cfu al 1° anno di 9293 TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO(L/SNT3) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/05
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

     

    Poggi: Lo studente deve conoscere a) la composizione e le funzioni del sangue b) identificare le metodologie attraverso le quali sono valutabili i parametri biologici del sangue; c) conoscere i parametri cellulari e serici e i metodi di valutazione in laboratorio di quei parametri che variano nel corso delle patologie che colpiscono la serie rossa e bianca; d) identificare sulla base del parametro variato quale patologia tra quelle studiate nel programma può essere presente e in quale fase di malattia.

    Rumbullaku: Lo studente al termine del corso integrato affronta e acquisisce nozioni che le permettano di conoscere la fisiopatologia della coagulazione, i test di coagulazione di I e II livello, i metodi di dosaggio, l’accuratezza, l’importanza clinica e diagnostica e la tempestività dell’esecuzione dei test coagulativi. Inoltre acquisisce conoscenze sulla trombofilia, il laboratorio di secondo livello per lo studio dei fattori di rischio trombotico, la diagnostica genetica in emostasi e trombosi. Lo studente acquisisce conoscenze anche sui nuovi farmaci anticoagulanti diretti (DOAC), l’importanza del ruolo di laboratorio nel dosaggio di questi farmaci.

    Visconti:lo studente acquisisce nozioni circa il processo che porta alla generazione dell’informazione di laboratorio, i controlli di qualità e il riconoscimento di errori pre-analitici, analitici e post-analitici competenti a un tecnico di medicina di laboratorio.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali  

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Patologia Clinica I Dr. Alessandro Poggi (1 CFU) descrizione e analisi nel dettaglio:

    • le componenti cellulari e non del tessuto sangue e la genesi delle diverse linee cellulari e delle piastrine;
    • le funzioni del sangue con riferimento alle condizioni in cui situazioni fisiopatologiche ne alterano i parametri cellulari e biochimici;
    • modalità di analisi in laboratorio delle alterazioni del sangue;
    • meccanismi patogenetici principali delle malattie del sangue come anemie, neoplasie in generale e alterazioni della componente plasmacellulare del midollo e del sangue.

     

    Patologia Clinica I Dr.ssa Margarita Rumbullaku (1 CFU)

    1. Fisiopatologia della coagulazione:
    • Emostasi Primaria (fase vasopiastrinica)
    • Emostasi Secondaria: fase vascolare, “cascata coagulativa”
    • Fibrinolisi e inibitori fisiologici della coagulazione
    • Trombofilia e fattori di rischio trombotico.
    1. Il Laboratorio di Emostasi e Trombosi:
    • Studio delle piastrine in patologia dell’emostasi
    • Il laboratorio di I livello in coagulazione
    • Il dosaggio dei fattori della coagulazione 
    • La diagnosi di laboratorio dei deficit degli inibitori fisiologici
    • I test di II livello per lo studio di emostasi e trombosi
    • Diagnostica genetica in emostasi e trombosi
    1. I nuovi farmaci anticoagulanti orali diretti (DOAC): -Test innovativi per il dosaggio dei DOAC.

    Patologia Clinica I Dr.ssa Valeria Visconti (1 CFU)

    • Schema di Lundberg: Brain to Brain loop
    • Fase pre-analitica: accenni su appropriatezza della richiesta, prelievo venoso, check-in, valutazione dei campioni non idonei, aliquotazione e sicurezza di laboratorio.
    • Fase analitica: precisione, ripetibilità e riproducibilità, esattezza del risultato, variabilità biologica e analitica, valori di riferimento e decisionali, valori critici, accuratezza e bias, errore totale accettabile, traguardi analitici, differenza critica. IQC e EQC Controlli Interno (IQC) ed esterno (EQC) di qualità analitica.
    • Indicatori di sofferenza tissutale: marcatori di danno cardiaco, epatico, renale, pancreatico e muscolare.
    • Fase post-analitica: validazione tecnica, validazione clinica, firma del referto di laboratorio, check out dei campioni, telemedicina.
    • Esempi di possibili errori delle fasi pre-analitica, analitica e post-analitica.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Biochimica clinica e medicina di laboratorio, Autori: Marcello Ciacci, Giuseppe Lippi

     ISBN 8879599585, 9788879599580- Edises, 2017 (acquisto obbligatorio).

    Dispense delle lezioni

    Manuale di Ematologia, Autori: Corradini - Foa' - Boccadoro - Federici - AAVV  ISBN: 9788877118165, Editore: Minerva Medica; Malattie del Sangue e degli Organi Emolinfopoietici by Sante Tura, VI edizione 2015, DOI: 10.15651/978-88-748-8884-9 Società Editrice Esculapio

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    CRISTINA CUSATO (Presidente)

    ALESSANDRO POGGI

    MARGARITA RUMBULLAKU

    MARIA LIBERA TROTTA

    VALERIA VISCONTI

    ALESSANDRA SIGNORETTI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    I anno secondo semestre

    Orari delle lezioni

    PATOLOGIA CLINICA I

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Orale o per via telematica in caso di pandemia

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Lo studente sarà esaminato rispondendo a tre domande sulle procedure e i parametri biologici rilevanti nelle condizioni patologiche/cliniche che sono nel programma del corso. L'esame sarà superato se lo studente conosce ed è in grado di determinare quali parametri biologici debbono essere analizzati in quelle condizioni clinico patologiche.