Salta al contenuto principale della pagina

METODOLOGIE DIDATTICHE ATTIVE

CODICE 106413
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 2 cfu al 1° anno di 11266 SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE (LM/SNT3) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PED/03
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Al termine del corso lo studente sarà in grado di:

    • Riconoscere ed elencare gli elementi principali della progettazione formativa​

    • Descrivere gli elementi di cui si compone l'allineamento costruttivo ed applicarlo a semplici attività didattiche​

    • Utilizzare la tassonomia di Bloom per la progettazione di semplici attività didattiche​

    • Applicare alcune delle principali metodologie didattiche attive​

    • Riflettere criticamente rispetto alle proprie conoscenze e competenze relative al profilo professionale del formatore nell'ambito delle Professioni Sanitarie Tecniche diagnostiche

    MODALITA' DIDATTICHE

    Le lezioni si svolgeranno a distanza, in modalità sincrona, tramite piattaforma Teams.
    Codice di accesso al Team: 2tnsyvc.

    La docente stabilisce uno specifico patto d'aula con gli studenti frequentanti che si impegnano a partecipare attivamente alle lezioni, lavorando in gruppi in modalità laboratoriale.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    I contenuti che vengono affrontati nel corso delle lezioni sia in modalità teorica che in modalità pratica sono relativi alla progettazione di semplici unità didattiche nell'ambito della formazione iniziale e formazione continua nelle professioni sanitarie.

    A tal fine saranno affrontati i seguenti temi:

    - I principi della progettazione formativa

    - La progettazione secondo il modello dell'Allineamento Costruttivo
    - La tassonomia degli obiettivi di apprendimento secondo Bloom

    - Le principali metodologie didattiche attive (Role Playing, Inquiry-Based Learning, Case-Based Learning, Problem-Based Learning)

     

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    I testi non sono obbligatori ma sono da intendersi di consultazione, a discrezione dello studente:

     

    Bonaiuti G. (2019). Le strategie didattiche. Carocci, Roma.​

    Consorti F., Dipace A., Lochner L., Loperfido F.F., Lotti A. (2019). La didattica per il grande gruppo nei corsi di Laurea in Medicina e delle Professioni Sanitarie. Idelson-Gnocchi, Napoli.​

    Dipace A., Tamborra V. (eds.) (2019). Insegnare in Università. Metodi e strumenti per una didattica efficace. FrancoAngeli, Milano. (testo in open source)​

    Guilbert J.J. (a cura di G. Palasciano, A. Lotti, 2002). Guida pedagogica per il personale sanitario. OMS.​

    Lotti A. (2018). Problem-Based Learning. FrancoAngeli, Milano.​

    Sasso L., Lotti A., Gamberoni A. (2015). Il tutor per le professioni sanitarie. Carocci, Roma.​

    Zannini L. (2015). Fare formazione nei contesti di prevenzione e cura. Pensa Multimedia, Lecce.

     

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    STEFANIA OPERTO (Presidente)

    GIANCARLA SOLA

    PAOLA ALESSIA LAMPUGNANI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L'esame è scritto in modalità asicrona.

    L'elaborato prodotto da ciascuno studente deve essere caricato sulla piattaforma Microsoft Forms al seguente link:

    https://forms.office.com/Pages/ResponsePage.aspx?id=g2_TbAIaLUSXLyZwy16…

     

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Agli studenti viene richiesto di produrre un elaborato scritto relativo alla progettazione di un'attività a carattere formativo/didattico.

    Ogni progetto deve prevedere:
    1. definizione di un contesto formativo;
    2. individuazione di un gruppo specifico di utenza a cui è rivolta la formazione;
    3. definizione dell'allineamento costruttivo e degli obiettivi formativi declinati secondo la Tassonomia di Bloom;
    4. definizione e declinazione di attività e metodologie didattiche coerenti con gli obiettivi e con le modalità di valutazione. La scelta delle attività didattiche deve avvenire entro la rosa delle metodologie proposte a lezione e oggetto del corso (PBL, TBL, Case-Based/Inquiry Learning, Role Playing).

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    21/02/2023 09:00 GENOVA Scritto
    08/03/2023 09:00 GENOVA Scritto
    22/03/2023 09:00 GENOVA Scritto