Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di:
Durante l'insegnamento si alterneranno momenti trasmissivi (lezione frontale), attività di gruppo e attività di simulazione. Nel corso delle lezioni verranno redatti dei progetti di gruppo, supervisionati dal docente.
Argomenti del corso:
Flin, R. H., O'Connor, P., & Crichton, M. (2008). Safety at the sharp end: a guide to non-technical skills. Ashgate Publishing, Ltd.. In particolare, il capitolo 11. (Edizione italiana: Il front line della sicurezza. Hirelia edizioni.)
Materiali didattici presentati a lezione, caricati sulla pagina Aulaweb del corso
Ricevimento: Esclusivamente online, su appuntamento.
PAOLO DURANDO (Presidente)
DANILO SCOTTO (Presidente)
BRUNO CAVALIERE
MICHELE MASINI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
L’esame prevede la presentazione orale di un progetto di gruppo.
La costruzione del progetto di gruppo permetterà di valutare la capacità degli studenti di definire una modalità di analisi delle competenze non tecniche sul luogo di lavoro, selezionando quale modalità di rilevazione utilizzare; verrà richiesto di costruire uno strumento di osservazione delle competenze non tecniche adattato al luogo di lavoro scelto. Durante la presentazione orale verrà chiesto di giustificare e argomentare le scelte progettuali, descrivendo inoltre quali competenze non tecniche si è scelto di rilevare e perché.
La valutazione seguirà quanto definito nella rubrica pubblicata sulla pagina Aulaweb del corso.