CODICE 106417 ANNO ACCADEMICO 2022/2023 CFU 1 cfu anno 1 11266 (LM/SNT3) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PSI/06 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: MANAGEMENT PROFESSIONALE MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di: descrivere le principali competenze non tecniche rilevanti per la professione costruire uno strumento di osservazione delle competenze non tecniche adattato ad una specifica realtà lavorativa o compito definire una modalità di analisi delle competenze non tecniche sul luogo di lavoro selezionare la modalità di rilevazione delle competenze non tecniche in professionisti, tenendo conto dei principali limiti e punti di forza delle diverse modalità MODALITA' DIDATTICHE Durante l'insegnamento si alterneranno momenti trasmissivi (lezione frontale), attività di gruppo e attività di simulazione. Nel corso delle lezioni verranno redatti dei progetti di gruppo, supervisionati dal docente. PROGRAMMA/CONTENUTO Argomenti del corso: Le competenze non tecniche nei luoghi di lavoro Strumenti per l'osservazione delle competenze non tecniche Strumenti per la rilevazione delle competenze non tecniche Limiti e potenzialità dei diversi strumenti La progettazione degli strumenti di osservazione TESTI/BIBLIOGRAFIA Flin, R. H., O'Connor, P., & Crichton, M. (2008). Safety at the sharp end: a guide to non-technical skills. Ashgate Publishing, Ltd.. In particolare, il capitolo 11. (Edizione italiana: Il front line della sicurezza. Hirelia edizioni.) Materiali didattici presentati a lezione, caricati sulla pagina Aulaweb del corso DOCENTI E COMMISSIONI MICHELE MASINI Ricevimento: Esclusivamente online, su appuntamento. Commissione d'esame PAOLO DURANDO (Presidente) DANILO SCOTTO (Presidente) BRUNO CAVALIERE MICHELE MASINI (Presidente e Coordinatore di corso integrato) LEZIONI Orari delle lezioni L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile all'indirizzo EasyAcademy. ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame prevede la presentazione orale di un progetto di gruppo. MODALITA' DI ACCERTAMENTO La costruzione del progetto di gruppo permetterà di valutare la capacità degli studenti di definire una modalità di analisi delle competenze non tecniche sul luogo di lavoro, selezionando quale modalità di rilevazione utilizzare; verrà richiesto di costruire uno strumento di osservazione delle competenze non tecniche adattato al luogo di lavoro scelto. Durante la presentazione orale verrà chiesto di giustificare e argomentare le scelte progettuali, descrivendo inoltre quali competenze non tecniche si è scelto di rilevare e perché. La valutazione seguirà quanto definito nella rubrica pubblicata sulla pagina Aulaweb del corso. Calendario appelli Dati Ora Luogo Tipologia Note 13/06/2023 09:00 GENOVA Orale L'esame si svolgerà nell'aula B del polo didattico Alberti (edificio 6) 27/06/2023 09:00 GENOVA Orale L'esame si svolgerà nell'aula B del polo didattico Alberti (edificio 6) 13/07/2023 09:00 GENOVA Orale L'esame si svolgerà nell'aula B del polo didattico Alberti (edificio 6) 05/09/2023 09:00 GENOVA Orale L'esame si svolgerà nell'aula B del polo didattico Alberti (edificio 6) 15/09/2023 11:00 GENOVA Scritto + Orale 15/09/2023 11:00 GENOVA Scritto + Orale 15/09/2023 11:00 GENOVA Scritto + Orale