CODICE 106421 ANNO ACCADEMICO 2022/2023 CFU 2 cfu anno 1 SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE 11266 (LM/SNT3) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/09 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: SCIENZE DELLA GESTIONE SANITARIA MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative proposte (lezioni frontali e altre attività) e lo studio individuale consentiranno allo/a studente di: comprendere e commentare gli articoli della Costituzione italiana inerenti alla tutela della salute; riconoscere le diverse fonti del diritto italiano rilevanti in ambito sanitario, anche in rapporto alle fonti del diritto internazionale e dell'Unione europea; individuare le relazioni tra i soggetti istituzionali competenti in ambito sanitario; conoscere le articolazioni nazionale e territoriali del Servizio sanitario nazionale; comprendere la natura del diritto alla salute come diritto di libertà (libertà di cura, consenso informato, TSO e DAT) comprendere la natura del diritto alla salute come diritto sociale (universalità, globalità e gratuità delle cure, LEA); conoscere la nozione di appropriatezza delle cure; acquisire e utilizzare in modo adeguato il linguaggio giuridico di base. MODALITA' DIDATTICHE L'insegnamento si articola in 16 ore di lezione frontale, durante le quali saranno affrontate le principali nozioni teoriche del diritto sanitario e si analizzeranno atti normativi, amministrativi e sentenze dei principali organi giurisdizionali italiani e della Corte costituzionale. Le lezioni sono in presenza. La docente si conformerà alle indicazioni del Corso di studio per quanto riguarda la possibilità di seguire le lezioni a distanza su TEAMS . La docente caricherà su Aulaweb i materiali utili per le lezioni e per lo studio individuale (schemi riassuntivi, atti normativi, documenti, sentenze). PROGRAMMA/CONTENUTO Il programma dell'insegnamento prevede lo studio dei seguenti argomenti: Cenni introduttivi sul sistema italiano delle fonti del diritto, anche in rapporto al diritto internazionale e dell'Unione europea, Tutela della salute e diritto alla salute nella Costituzione e nelle altre fonti del diritto sanitario; La giurisprudenza costituzionale in materia di diritto alla salute; La risarcibilità del danno alla salute (danno biologico); L'organizzazione regionale del Servizio sanitario nazionale; La libertà di cura e il consenso informato; Le dichiarazioni anticipate di trattamento; La salute come diritto sociale finanziariamente condizionato e i livelli essenziali di assistenza (LEA); L'appropriatezza delle pratiche sanitarie e le sperimentazioni. TESTI/BIBLIOGRAFIA - R. Balduzzi, G. Carpani, Manuale di Diritto Sanitario, Il Mulino Editore, Edizione 2013 (ultima) - F. Castiello, V. Tenore (a cura di), Manuale di Diritto Sanitario, Giuffrè Editore, II Edizione - F. Giglioni, Manuale di Diritto Sanitario, Nel Diritto Editore, II Edizione (2020). DOCENTI E COMMISSIONI ARIANNA PITINO Ricevimento: Il ricevimento studenti è previsto, di regola, il martedì dalle 10 alle 12, sempre previo appuntamento via email all'indirizzo arianna.pitino@unige.it. Il ricevimento avviene presso il DISPO, Albergo dei Poveri (Piazzale E. Brignole 3a), Torre centrale, piano 3B, st. 70 OPPURE online via Teams. In caso di necessità possono essere concordati con la docente giorni e orari diversi da quello indicato. Nel periodo delle lezioni (primo semestre) la docente riceve sempre al termine delle lezioni. Commissione d'esame CRISTINA CUSATO (Presidente) ARIANNA PITINO (Presidente) RITA VERBICARO (Presidente) ELIANA BRIZZOLARA ENRICO MAZZINO DANIELA AMICIZIA (Presidente e Coordinatore di corso integrato) LEZIONI INIZIO LEZIONI Le lezioni dell'a.a. 2022/23 si tengono nel secondo semestre. Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Per poter sostenere l'esame è obbligatorio iscriversi seguendo la relativa procedura informatica: senza iscrizione non si sarà ammessi/e all'esame. L'esame è scritto. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Per prima cosa, lo/la studente dovrà dimostrare: la conoscenza degli argomenti del corso, un ordine adeguato nella presentazione degli stessi e la competenza nel linguaggio giuridico. Verrà conferita una valutazione preferenziale alle seguenti competenze: coerenza e completezza delle risposte; capacità di applicare le informazioni acquisite e gli argomenti trattati a fatti di attualità; il riferimento a sentenze e/o atti normativi di particolare rilievo; l'eventuale espressione di considerazioni personali, debitamente motivate e argomentate. Verrà inoltre tenuta in considerazione la frequenza e la partecipazione attiva alle lezioni. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 07/02/2023 09:00 GENOVA Scritto + Orale 22/02/2023 14:00 GENOVA Orale 07/06/2023 10:00 GENOVA Compitino 07/06/2023 14:00 GENOVA Orale 05/07/2023 10:00 GENOVA Scritto 05/07/2023 14:00 GENOVA Orale 20/09/2023 10:00 GENOVA Scritto 20/09/2023 14:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI Si ricorda agli/alle studenti di iscriversi al corso su Aulaweb.