CODICE | 106422 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | SECS-P/07 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Economia aziendale è un insegnamento che ha per oggetto lo studio dei principi, delle logiche di funzionamento e dei principali strumenti per la gestione delle aziende sanitarie pubbliche e private.
L’insegnamento si propone di fornire agli studenti conoscenze teoriche e tecniche inerenti alla gestione delle aziende sanitarie pubbliche e private, con particolare attenzione alle funzioni di programmazione e controllo.
L’insegnamento si propone di introdurre gli studenti ai temi e alle questioni fondamentali riguardanti le modalità in cui si strutturano e si sviluppano le funzioni di programmazione e controllo della gestione delle aziende sanitarie pubbliche e private. In particolare, l’insegnamento si propone di:
Al termine di questo insegnamento, gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze e gli strumenti appresi per:
L'insegnamento si articola in lezioni di tipo teorico ed esercitazioni dedicate allo svolgimento di specifiche applicazioni. L’apprendimento potrà essere facilitato dall’utilizzo da parte degli studenti di app digitali per l’auto-valutazione.
Eventuali modalità dovute a restrizioni COVID saranno valutate nel corso del semestre.
Durante lo svolgimento del corso verranno indicati i supporti utili all’approfondimento dei contenuti trattati che saranno contemporaneamente resi disponibili su Aulaweb.
Il corso si propone di introdurre alla conoscenza delle principali variabili economiche aziendali con opportune esemplificazioni in ambito sanitario.
1. Il sistema azienda. L’oggetto dell’economia aziendale
Definizione di azienda. Elementi essenziali dell’azienda (persone, beni, struttura organizzativa, fine, durata, complessità, economicità, etc.). Tipologie di aziende (produzione, servizi, etc.). L’economia aziendale.
2. Il Servizio Sanitario Nazionale. L’aziendalizzazione in sanità
Caratteristiche del sistema sanitario italiano. L’evoluzione del modello istituzionale: le tre riforme. Caratteri del processo di aziendalizzazione: riferimenti normativi, finalità, strumenti. Aziendalizzazione, concorrenza, cooperazione. La dimensione politica e la dimensione aziendale in sanità. L’autonomia gestionale delle aziende. Le ASL e le AO come aziende pubbliche di produzione di servizi sanitari. La struttura e gli organi delle aziende sanitarie. Il modello dipartimentale. Il sistema di finanziamento pubblico e le sue caratteristiche.
3. L’equilibrio aziendale
Il ciclo di gestione delle aziende (finanziamento, impiego, trasformazione, realizzo). Costi e ricavi. Equilibrio economico e equilibrio finanziari. Il break even point.
4. L’economicità aziendale
Concetti di input, output, outcome, efficienza ed efficacia. Le aree gestionali: attività caratteristica, straordinaria, finanziaria.
5. I costi
Pincipali classificazioni dei costi (fissi-variabili, preventivi-consuntivi, controllabili e non, comuni-speciali, diretti-indiretti). Costi totali, medi e marginali.
6. La contabilità
La contabilità economico-patrimoniale e le sue caratteristiche principali (schemi di bilancio da cc, cont. Analitica, budget etc.). Documenti di bilancio e loro caratteristiche (il bilancio di esercizio : SP, CE, Nota integrativa). Principali postulati di bilancio (competenza, prudenza, etc). Redditività (definizione) e configurazioni di reddito (operativo caratteristico, globale, ordinario, etc.). Esempi di Conto Economico di una azienda sanitaria (con evidenziazione voci caratteristiche).
7. Efficienza ed efficacia della gestione
La misurazione dell’efficienza nelle aziende di produzione. Indici di redditività (ROI e ROE). La contabilità analitica (presupposti, caratteristiche, etc.). Principali differenze tra contabilità generale ed analitica. Il sistema di budget nelle aziende sanitarie: finalità, condizioni (contabilità analitica, sistemi informativi, reporting, etc), ciclo (programmazione - formulazione budget - svolgimento -reporting/valutazione). Il sistema di reporting e i sistemi informatici. Budget e Controllo di gestione: i vari processi. Esempi dimostrativi di come si costruisce un budget. Il ciclo della performance e le schede individuali di valutazione.
Fonti e materiali per l’approfondimento degli argomenti oggetto del corso saranno via via segnalati dal docente nel corso delle lezioni.
Tra i vari testi disponibili si consiglia:
- G. Airoldi, G. Brunetti, V. Coda, Corso di economia aziendale, Bologna, il Mulino.
- P.M. Ferrando, M. Zuccardi Merli, Capitale e reddito nel funzionamento del sistema aziendale, Torino, Giappichelli.
Ricevimento: Ricevimento studenti e/o tesisti presso lo studio del Docente c/o IRCCS Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico “G. Gaslini”, Via G. Gaslini, 5 Genova --- Pad. 17, 1° piano, o c/o DIMES/DINOGMI (UniGe) da concordare mediante appuntamento da richiedere via e-mail ai seguenti indirizzi: enricomazzino@gaslini.org - mazzino@economia.unige.it.
CRISTINA CUSATO (Presidente)
ARIANNA PITINO (Presidente)
ELIANA BRIZZOLARA
ENRICO MAZZINO
RITA VERBICARO
DANIELA AMICIZIA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Le lezioni si terranno nel secondo semestre accademico.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L’esame si svolge in forma scritta con riferimento a tutti gli argomenti del programma negli appelli d’esame indicati nel calendario accademico, le relative date saranno rese note agli studenti attraverso Aulaweb.
Potrà essere prevista una prova scritta facoltativa al termine delle lezioni (in sostituzione dell'esame).
L’esame si prefigge di accertare l’effettiva acquisizione delle conoscenze di base del corso. Sarà inoltre valutata la chiarezza espositiva e l’appropriatezza del lessico specialistico.
Se non sono raggiunti gli obiettivi minimi del corso, lo studente non supererà l'esame.
Eventuali modalità dovute a restrizioni COVID saranno valutate nel corso del semestre.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
07/02/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | Auletta di patologia generale Edificio 7 |
22/02/2023 | 14:00 | GENOVA | Orale | Appelli del 22/2 e del 5/7 Polo Alberti aula B Appelli del 7/6 e 20/9 Auletta di Patologia Generale |
07/06/2023 | 14:00 | GENOVA | Orale | Appelli del 22/2 e del 5/7 Polo Alberti aula B Appelli del 7/6 e 20/9 Auletta di Patologia Generale |
05/07/2023 | 14:00 | GENOVA | Orale | Appelli del 22/2 e del 5/7 Polo Alberti aula B Appelli del 7/6 e 20/9 Auletta di Patologia Generale |
20/09/2023 | 14:00 | GENOVA | Orale | Appelli del 22/2 e del 5/7 Polo Alberti aula B Appelli del 7/6 e 20/9 Auletta di Patologia Generale |
Il corso si propone di introdurre alla conoscenza delle principali variabili economiche aziendali con opportune esemplificazioni in ambito sanitario.