CODICE | 106428 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/26 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Per gli studenti provenienti dal Corso di Laurea triennale di "Tecniche di Neurofisiopatologia" (attualmente non attivo presso l'Università di Genova) il corso ha come obiettivo il consolidamento di conoscenze già apprese. Per gli studenti provenienti da altri Corsi di Laurea triennali, il corso ha come obiettivo apprendere in cosa consistano le principali metodiche di studio neurofisiologico, con particolare riferimento all’apprendimento della tecnica, alla conoscenza di base delle apparecchiature e alla loro corretta manutenzione, alle modalità di esecuzione degli esami diagnostici, alle indicazioni cliniche, aspetti logistico-organizzativi e utilizzi in ambito di ricerca scientifica.
Lezioni frontali congiunte medico-tecnico. Le lezioni potranno essere svolte a distanza se necessario in base alla situazione sanitaria.
Tecniche di studio del sistema nervoso periferico (elettroneurografia, elettromiografia, ruolo complementare dell'ecografia di nervo e muscolo).
Tecniche di studio del sistema nervoso centrale (potenziali evocati, risposte evento-correlate, elettroencefalografia, elettroencefalografia quantificata e mapping, integrazione con i dati di neuroimmagine).
Fondamenti teorici alla base del segnale EEG in fisiologia e patologia.
Prinicipi di quantificazione del segnale EEG. EEG mapping.
Dimostrazione teorico-pratica delle tecniche trattate.
Ricevimento: Previo appuntamento scrivendo a lucio.marinelli@unige.it
LILIANA BELGIOIA (Presidente)
DANIELA FENOGLIO (Presidente)
GILBERTO FILACI (Presidente)
LUCA GUASTINI (Presidente)
FILIPPO MARCHI (Presidente)
LUCIO MARINELLI (Presidente)
CARLO MARTINOLI (Presidente)
MADDALENA MASTROGIACOMO (Presidente)
SILVIA DANIELA MORBELLI (Presidente)
LUCA ROCCATAGLIATA (Presidente)
GIANMARIO SAMBUCETI (Presidente)
ALBERTO TAGLIAFICO (Presidente)
NICOLA TRAVERSO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Secondo semestre secondo calendario aggiornato annualmente.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Esame orale o scritto (quiz a scelta multipla). Nel caso in cui la situazione sanitaria lo richieda, la prova d’esame potrò essere svolta a distanza.
In caso di esame scritto, verranno proposte 16 domande a risposta multipla. Ogni risposta corretta varrà 2 punti, per cui per superare l'esame è necessario rispondere correttamente a 9 domande (voto 18), mentre rispondendo correttamente a tutte le domande si otterrà 30 e lode.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
11/07/2023 | 15:00 | GENOVA | Scritto |