CODICE | 106431 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
|
MODULI | Questo insegnamento è composto da: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il tirocinio professionale è una strategia formativa che prevede l’affiancamento dello studente ad un professionista esperto e in contesti sanitari specifici al fine di apprendere le competenze previste dal ruolo professionale.
L’apprendimento in tirocinio avviene attraverso la sperimentazione pratica, l’integrazione dei saperi teorico-disciplinari con la prassi operativa professionale ed organizzativa, il contatto con membri di uno specifico gruppo professionale.
Attraverso il tirocinio lo studente viene a contatto con contesti organizzativi e inizia ad apprezzare relazioni lavorative, rapporti interprofessionali, valori, abilità, comportamenti lavorativi, quindi rappresenta anche una pre socializzazione al mondo del lavoro
Durante il tirocinio del primo anno verranno consolidate ed approfondite le nozioni apprese durante il CdL triennale, ed effettuata una esperienza anche negli ambiti compresi nella laurea magistrale, ma esterni alle competenze apprese durante il CdL triennale. Ciascuno studente dunque dovrà apprendere l’organizzazione dei raparti non solo afferenti al CdL di provenienza, ma anche quelli appartenenti a tutti gli ambiti della laurea magistrale. Si inizierà inoltre un percorso di conoscenza degli aspetti organizzativi dei reparti di tecniche diagnostiche di laboratorio, radiologiche, audiometriche e neurofisiopatologiche
Nessuno
Ricevimento: Su appuntamento alessandra.signoretti@edu.unige.it Tel 0103357807
ALESSANDRA SIGNORETTI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
SILVIA NASO (Presidente Supplente)
NICOLA TRAVERSO (Presidente Supplente)
La valutazione avviene attraverso la presentazione di una relazione scritta (project work dell’attività svolta) che viene riassunta in una breve presentazione in formato power point e discussa in aula con il Docente del tirocinio, il Presidente del corso, il Direttore delle attività professionalizzanti e del tutor di Tirocinio e alla presenza degli studenti del corso.
I laureati magistrali nella classe devono dimostrare, in funzione dei suddetti percorsi formativi, di aver acquisito competenze relative relative al management della classe e del complesso delle professioni afferenti al proprio indirizzo, alle valutazioni deontologiche ed etiche attinenti agli atti professionali propri e della equipe professionale, alle tecnologie e metodologie pedagogiche rivolte allo sviluppo continuo delle professioni della classe, corrispondenti al relativo profilo professionale.