Salta al contenuto principale della pagina

LABORATORIO DI INFORMATICA APPLICATO ALLA STATISTICA SANITARIA

CODICE 67825
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 1 cfu al 1° anno di 11266 SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE (LM/SNT3) - GENOVA
  • 1 cfu al 1° anno di 9285 SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE(LM/SNT2) - GENOVA
  • LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L'indagine statistico-sanitaria è il metodo di lavoro dell'epidemiologia, cioè quella scienza induttiva il cui compito è quello di descrivere la distribuzione delle malattie e soprattutto quello di ricavare da questa descrizione delle conoscenze generali.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    La frequenza e la partecipazione attiva al laboratorio consentiranno allo studente di conoscere e descrivere i principali strumenti informatici per:

    • organizzare i dati in tabelle e database-
    • estrarre parametri e svolgere analisi statistiche
    • generare rappresentazioni grafiche dei dati e illustrare i risultati

    MODALITA' DIDATTICHE

    Svolgimento di attività pratiche di laboratorio informatico.

    Si invitano caldamente gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare i docenti all’inizio del corso per concordare modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    • Utilizzo dei fogli elettronici

    • Produzione di tabelle e database per la gestione e l'analisi di dati di ricerca

    • Estrazione di descrittori statistici di interesse

    • Elaborazione ed analisi dei dati (ad es. misure di correlazione e analisi di significatività statistica)

    • Strumenti informatici per ricerche bibliografiche in ambito tecnico - scientifico

    • Strumenti informatici per la rappresentazione grafica dei dati e disseminazione dei risultati;

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    MAURO COSTAGLI (Presidente)

    SEBASTIANO LA MAESTRA

    ALESSIO SIGNORI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Si rinvia alla voce "Orario delle lezioni"

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Esercizio su foglio elettronico e/o test a risposta multipla e domande aperte.

    Le date degli esami saranno pubblicate in Aulaweb.

    Come da Regolamento Didattico del Corso di studio, Gli esami di profitto possono essere effettuati esclusivamente nei periodi a ciò dedicati e denominati sessioni d’esame. I momenti di verifica di norma non possono coincidere con i periodi nei quali si svolgono le attività formative.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L’esame verterà sugli argomenti trattati a lezione e valuterà la capacità dello studente di utilizzare gli strumenti informatici nel contesto di un esempio pratico.

    Gli studenti con DSA o con altri bisogni educativi speciali regolarmente certificati potranno concordare con il docente la modalità scritta o orale, contattando i docenti almeno 10 giorni prima dell'esame. Potranno usufruire inoltre del 30% di tempo aggiuntivo.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    02/03/2023 14:00 GENOVA Scritto
    23/03/2023 14:00 GENOVA Scritto
    06/07/2023 14:30 GENOVA Scritto
    14/09/2023 14:30 GENOVA Scritto