Salta al contenuto principale della pagina

PREVENZIONE, TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA PROFESSIONALE NEI LUOGHI DI LAVORO

CODICE 67828
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 2 cfu al 1° anno di 11266 SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE (LM/SNT3) - GENOVA
  • 3 cfu al 1° anno di 9285 SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE(LM/SNT2) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/44
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Medicina del Lavoro: legislazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Sistema di gestione della prevenzione in azienda. Principali patologie occupazionali.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Conoscere le principali malattie professionali nell’ambito assistenziale della riabilitazione. Conoscere i riferimenti normativi, con riferimento sia all’operatore strutturato che allo studente, relativi alla prevenzione, tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Comprendere gli aspetti psicologici dei comportamenti lavorativi sia individuali che nei contesti del gruppo e dell’organizzazione, con particolare riferimento alla gestione della leadership.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Comprensione del sistema di prevenzione, tutela della salute e sicurezza professionale nei luoghi di lavoro.

    Individuazione delle principali sorgenti di pericolo; conoscenza dei criteri metodologici per la valutazione e gestione del rischio correlato; conoscenza del ruolo, funzioni, obblighi e diritti, attribuiti agli attori del sistema prevenzionistico.

    Conoscenza delle principali malattie d’interesse professionale. Concetti generali d’igiene industriale e tossicologia occupazionale. Il ruolo e i compiti del medico competente d’azienda. Concetti di radioprotezione. Legislazione e igiene del lavoro. Sorveglianza sanitaria dei lavoratori.

    Al termine delle lezioni lo studente sarà in grado di conoscere e comprende gli elementi legislativi in tema di prevenzione e sicurezza in ambito lavorativo. Sarà in grado di conoscere, comprendere e applicare le procedure di prevenzione e tutela della salute nei confronti dei rischi specifici di origine professionale, con positivi risvolti anche nella pratica del tirocinio professionalizzante.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni plenarie in aula.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    La storia e le origini della prevenzione; la costituzione degli istituti di previdenza ed assicurazione.

    Gli attori del sistema prevenzionistico; il loro ruolo le loro funzioni, i loro doveri ed i loro diritti.

    Legislazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

    Definizione di: pericolo; situazione pericolosa; rischio e sua classificazione; incidente; danno (malattia professionale - infortunio sul lavoro). Infortunio biologico.

    I principali pericoli correlati al processo di erogazione delle prestazioni sanitarie prevenzione/diagnosi/cura.

    Agenti chimici, cancerogeni e mutageni; biologici, movimentazione manuale dei carichi (dei pazienti); agenti fisici. Lo stress lavoro-correlato. Malattie professionali.

    Gli ambienti di lavoro, le attrezzature, DPI e la segnaletica di sicurezza.

    La tutela della salute: sorveglianza sanitaria; medico competente; cartella sanitaria e di rischio.

    Tumori Professionali.

    Lavoro notturno e violenza nei luoghi di lavoro.

    Cardiopatie, diabete e lavoro.

    Stili di vita nell’attuale mondo del lavoro.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    A Guardavila e R.Pavanello Codice della Salute e Della Sicurezza sul Lavoro – Enciclopedia della Prevenzione Associazione Ambiente e Lavoro, Sesto S Giovanni (Mi)

    Atlan H., Complessità, disordine e autocreazione di significato, in G. Bocchi e M. Ceruti (a cura di), La sfida della complessità, Milano, Feltrinelli, 1985

    Beccastrini S. Competenze Comunicative per gli Operatori della Salute, Torino, Centro Scientifico, 2000

    Watzlawick P. Beavin J H e Jackson D.D., Pragmatica della comunicazione umana, Roma, Astrolabio,1971

    Alessio L; Franco G; Tomei F – Trattato di Medicina del Lavoro. Piccin; 2015; Tomei F; Candura SM – Schede tecniche e rischi per la salute. Piccin; 2016

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    DANILO SCOTTO (Presidente)

    PAOLO DURANDO

    SUSANNA FADDA

    ANNA ZUNINO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Si rinvia alla voce "Orario delle lezioni" (Secondo semestre, primo anno)

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L’esame viene svolto in forma scritta con domande a risposta aperta, oppure test con domande a risposta aperta e domande a scelta multipla o chiusa. E’ richiesta inoltre la realizzazione di un elaborato.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L'esame permetterà di verificare il raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti attraverso la valutazione critica delle conoscenze acquisite nonchè attraverso la capacità del candidato di ottenere soluzione di specifici problemi casi in ambito preventivo e assistenziale.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    13/07/2023 14:30 GENOVA Scritto
    15/09/2023 14:30 GENOVA Scritto
    29/09/2023 14:30 GENOVA Scritto

    ALTRE INFORMAZIONI

    Nessuna.