Salta al contenuto principale della pagina

BIOLOGIA VEGETALE & FLORICOLTURA

CODICE 62208
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 6 cfu al 3° anno di 8756 BIOTECNOLOGIE (L-2) - GENOVA
  • LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • MODULI Questo insegnamento è composto da:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L'insegnamento introduce lo studente allo studio della Biologia Vegetale e delle moderne tecniche relative alla coltura e propagazione di specie vegetali utilizzate a scopi ornamentali nel campo della Floricoltura. La Biologia Vegetale studia la struttura e i processi vitali delle piante, fra cui organizzazione dei tessuti, anatomia, crescita e sviluppo e riproduzione. La Floricoltura si occupa delle tecniche di moltiplicazione e ibridazione di varietà selezionate di piante ornamentali.

     

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il corso si propone di fornire i concetti fondamentali della biologia vegetale delle piante superiori attraverso lo studio della morfologia, dell’anatomia, della fisiologia e della biologia molecolare. Il corso si propone inoltre di descrivere la grande variabilità genetica presente nei vegetali e di evidenziare come le informazioni fornite possano essere utilizzate nei processi di addomesticamento e selezione delle specie ornamentali e dei loro prodotti.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    La cellula vegetale - Caratteristiche distintive dalla cellula animale - La parete cellulare -Gli organelli della cellula vegetale - I plastidi - I vacuoli ed il turgore cellulare. Organizzazione della pianta: radice, fusto e foglia - I principali tessuti della pianta - Tessuto epidermico: stomi e peli assorbenti - Tessuto vascolare: trachee e tubi cribrosi - Xilema e Floema - Tessuto fondamentale: parenchima, collenchima, sclerenchima - Cloroplasti - Differenze con i mitocondri ed origine simbiontica – Principali componenti: la clorofilla e i fotosistemi. Il trasporto dell'acqua e dei metaboliti. Descrizione sintetica delle reazioni alla luce: la fotosintesi e la formazione di ossigeno:  le reazioni al buio e la fissazione dell'anidride carbonica.  – Il ciclo cellulare:   Le fasi del ciclo cellulare e i cambiamenti morfologici delle strutture subcellulari - La fase S e la duplicazione del DNA - Mitosi - descrizione delle fasi della mitosi - Il movimento dei cromosomi,  piastra cellulare e fragmoplasto - Tassonomia - Nomenclatura linneana -classificazione degli esseri viventi in sei regni.  Concetto di evoluzione: macroevoluzione e microevoluzione.  Cenni di Genetica  - Le leggi di Mendel.

    Nozioni sull’importanza economica e sulle caratteristiche delle specie ornamentali; obiettivi e prospettive della ricerca sulle specie ornamentali.

    Biologia dello sviluppo della pianta e del fiore: l’organizzazione dei tessuti meristematici e conseguenze sulla morfologia della pianta, transizione da fase vegetativa a riproduttiva, l’organizzazione del fiore, modello ABC e successive implementazioni; biologia fiorale (monoicia, dioicia, fiori monoclini e diclini); determinismo del sesso; micro e megasporogenesi, fecondazione; biologia riproduttiva nelle piante autogame, allogame ed a riproduzione vegetativa facoltativa o obbligata: meccanismi fisiologici, morfologici e di incompatibilità che determinano l’auto o l’allo impollinazione; meccanismi molecolari dell’auto incompatibilità gametofitica; maschio sterilità; apomissia; epifillia ed altre forme di riproduzione vegetativa; genetica del colore e della senescenza dei fiori.

    Sistemi di allevamento vegetale (miglioramento) di piante prevalentemente autogame, allogame, o a riproduzione vegetativa e relativi schemi di incrocio e selezione.

    Altri metodi di miglioramento (androgenesi e ginogenesi, mutagenesi classica e sito specifica, variabilità somaclonale, poliploidizzazione, ibridazione interspecifica fusione di protoplasti, ingegneria genetica, organismi geneticamente modificati.); mappe genetiche e di associazione; selezione assistita da marcatori (MAS e GUS).

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Introduzione alla biologia vegetale, Biologia molecolare delle piante.


    .

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    ANDREA ALLAVENA (Presidente)

    ARMANDO CARPANETO (Presidente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    1 Marzo 2018

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

     

    Scritto ed orale.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Discussione di un elaborato in powerpoint inerente gli argomenti di entrambi i moduli