Salta al contenuto principale della pagina

MICROBIOLOGIA

CODICE 66903
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 5 cfu al 2° anno di 8756 BIOTECNOLOGIE (L-2) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/07
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Introduzione alla Microbiologia Clinica, in particolare al suo significato eziopatogenetico e diagnostico, nell’ambito della Medicina Umana.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Conoscenze dei vari aspetti della Microbiologia di base in funzione delle necessità del laureato in Biotecnologie.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Scopo del modulo di Microbiologia è che i partecipanti acquisiscano conoscenze circa: le strutture batteriche fondamentali ed accessorie; le vie di danno batterico alle cellule e al corpo umano; la struttura e la patogenicità dei virus umani; le strutture fondamentali dei microrganismi eucarioti, dei protozoi e dei lieviti e meccanismi di patogenicità; i meccanismi di azione dei farmaci ad attività antibatterica, antivirale, antifungina e antiparassitaria, e i relativi meccanismi di resistenza; le principali linee di diagnostica microbiologica. Saranno inoltre acquisite conoscenze sull'esistenza, nomenclatura e ruolo dei batteri appartenenti alla normale popolazione microbica umana e l'esistenza, nomenclatura e ruolo dei più importanti batteri, virus, miceti, parassiti patogeni in ambito medico

     

    Nello specifico, la frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative proposte (lezioni frontali e attività in laboratorio) e lo studio individuale consentiranno allo studente di:

    • conoscere le principali classi di microrganismi;

    • comprendere i meccanismi alla base delle interazioni microrganismo-ospite;

    • analizzare criticamente i fattori coinvolti nei processi infezione e malattia;

    • comprendere i principali meccanismi d’azione degli agenti antimicrobici;

    • saper applicare le conoscenze acquisite ad altre discipline in ambito biologico, biotecnologico, biomedico

    • aver sviluppato capacità di apprendimento che gli consentiranno di approfondire autonomamente le principali tematiche affrontate in funzione dell’imprescindibile esigenza di aggiornamento continuo che la disciplina richiede.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali ed esercitazioni di laboratorio

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    • Introduzione alla Microbiologia per le Biotecnologie
    • Differenze fondamentali tra organismi pluricellulari e microrganismi e tra cellula eucariotica e procariotica
    • Struttura della cellula batterica
    • Nozioni di genetica batterica.
    • Metabolismo batterico: crescita, replicazione, biofilm
    • Spore batteriche
    • Interazioni microrganismo-ospite: definizioni di colonizzazione, infezione e malattia infettiva, di microrganismi patogeni e patogeni opportunisti. 
    • Il microbiota umano
    • Meccanismi di patogenicità batterica
    • Elementi di diagnostica microbiologica generale e batteriologica
    • Struttura e strategie replicative dei virus
    • Meccanismi di patogenicità dei virus ed elementi di diagnostica virologica.
    • Struttura e classificazione dei principali miceti e protozoi di interesse medico
    • Meccanismi di azione dei farmaci ad attività antibatterica, antivirale, antifungina e antiparassitaria, e i relativi meccanismi di resistenza

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Principi di microbiologia medica. Antonelli G, Clementi M, Pozzi G, Rossolini GM. Casa Editrice Ambrosiana, 2017

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    VINCENZO DI PILATO (Presidente)

    ROBERTA RICCIARELLI (Presidente)

    CHIARA VITALE (Presidente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Secondo semestre

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Orale

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L'esame si svolge in forma orale, consentendo di valutare accuratamente il raggiungimento degli obiettivi formativi dell'insegnamento.

    I parametri di valutazione comprendono:

    • la padronanza della materia;
    • la capacità di ragionamento critico;
    • la qualità dell’esposizione e l’utilizzo corretto del lessico specialistico.

    Il non raggiungimento degli obiettivi previsti prevede che lo studente approfondisca in maniera più idonea la materia d'esame.