Salta al contenuto principale della pagina

IGIENE AMBIENTALE, TUTELA DELLA SALUTE E BIOETICA

CODICE 80801
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 5 cfu al 2° anno di 8756 BIOTECNOLOGIE (L-2) - GENOVA
  • SEDE
  • GENOVA
  • MODULI Questo insegnamento è composto da:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L'Igiene tutela e promuove la salute rimuovendo cause e fattori di rischio delle malattie e potenziando i fattori protettivi, con azioni su singoli, popolazione e ambiente.

    Le prospettive e i problemi sollevati dal continuo sviluppo delle scienze biomediche richiedono un’attenta riflessione sui relativi aspetti etici. Il Corso fornisce le conoscenze necessarie ad una valutazione critica dei valori e dei principi etici negli interventi sugli esseri viventi in questa ”era della tecnica”.

     

     

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Modulo “Igiene Ambientale, Tutela della Salute”

    Fornire le conoscenze essenziali relative a:

    - concetto di salute, tutela e promozione della salute, educazione sanitaria;

    - identificazione e controllo delle cause di malattia e dei fattori di rischio nell'ambiente;

    - epidemiologia e prevenzione delle principali patologie infettive e cronico-degenerative.

     

    Modulo “Bioetica”

    Il corso intende fornire un approfondimento di carattere generale delle tematiche di bioetica con le quali i ricercatori e gli operatori della salute devono quotidianamente confrontarsi, con particolare riguardo alle implicazioni che il progresso può comportare per l’uomo. Il ricercatore insieme a tutta la collettività è chiamato in causa nell’assunzione di responsabilità per l’attività svolta.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    MODULO "IGIENE AMBIENTALE E TUTELA DELLA SALUTE"

    Il corso si propone di fornire le conoscenze di base che il biotecnologo deve possedere, relativamente a:

    - concetto di salute e sua evoluzione

    - tutela e promozione della salute mediante differenti strategie di prevenzione ed educazione sanitaria

    - identificazione, controllo e rimozione delle principali cause di malattia o fattori di rischio presenti nelle differenti matrici ambientali, nei luoghi di lavoro o nello stile di vita

    - epidemiologia delle principali malattie trasmissibili (batteriche, virali, etc.) e relative strategie di prevenzione

    - epidemiologia delle principali patologie cronico-degenerative (malattie cardiovascolari, malattie neoplastiche, malattie neurodegenerative, diabete, etc.) e relative strategie di prevenzione

     

     

    MODULO "BIOETICA"

    Fornire gli strumenti conoscitivi, metodologici, e comportamentali per affrontare criticamente le problematiche etiche sollevate dall’avanzamento della ricerca scientifica e tecnologica.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Modulo “Igiene Ambientale, Tutela della Salute”

    1. Concetti introduttivi e inquadramento della disciplina. Epidemiologia generale e prevenzione.
    2. Inquinamento atmosferico. Rischi per la salute, patologie correlate e strategie preventive.
    3. Inquinamento degli ambienti confinati. Rischi per la salute, patologie correlate e strategie preventive.
    4. Radiazioni ionizzanti e non ionizzanti. Rischi per la salute, patologie correlate e strategie preventive.
    5. Luce solare e artificiale. Rischi per la salute. Illuminazione negli ambienti di lavoro.
    6. Rumore. Rischi per la salute e patologie correlate.
    7. L'acqua e i  problemi connessi (inquinamento e rischi per la salute; potabilizzazione).
    8. Rifiuti solidi e liquidi. Smaltimento. Rischi per la salute.
    9. Epidemiologia e prevenzione delle malattie infettive.
    10. Epidemiologia e prevenzione delle malattie cardiovascolari.
    11. Epidemiologia e prevenzione delle malattie neoplastiche.
    12. Alimentazione e rischi per la salute.
    13. Rischio in ambito professionale.

     

    Modulo “Bioetica”

    Bioetica: principi generali. Che cos’è la bioetica. Cenni storici: il sorgere della bioetica. La bioetica: dall’etica moderna alla bioetica. I principi di beneficialità, autonomia e giustizia.

    Etica della ricerca biomedica, etica clinica, etica ambientale, etica animale.

    Il consenso responsabile.

    Lo statuto dell'embrione

    Test genetici

     

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Dispense ed altri supporti didattici forniti dai Docenti.

     

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    ROSAGEMMA CILIBERTI (Presidente)

    FRANCESCO D'AGOSTINI (Presidente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    1 Marzo 2018

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Orale.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L'accertamento avviene mediante esame orale riguardante gli argomenti svolti nelle lezioni.