CODICE | 101966 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU | 10 cfu al 1° anno di 8756 BIOTECNOLOGIE (L-2) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | BIO/17 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (BIOTECNOLOGIE ) |
PERIODO | 2° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso denominato “Biologia II” si prefigge di integrare le conoscenze dell’"istologia funzionale" e della biologia delle cellule ponendosi l'obiettivo di fornire allo studente conoscenze sull’ organizzazione e sulla funzione delle cellule e dei tessuti umani, con particolare attenzione al rapporto fra struttura e funzione.
Conoscere la struttura, l’organizzazione e la funzione dei vari tessuti umani e le caratteristiche morfologico-funzionali delle cellule che li compongono.
Lo scopo dell'insegnamento è quello di fornire allo studente una visione completa circa l'organizzazione morfologica e funzionale dei tessuti, con particolare attenzione alle cellule che li compongono.
A tal fine, sono discusse le metodiche di base e più avanzate per l'analisi dell'organizzazione dei tessuti umani e come questa organizzazione sia strumentale ad assicurare la piena funzionalità omeostatica dei tessuti.
Il Corso si pone quindi i seguenti obiettivi:
1. impartire nozioni di base sulla morfologia, l'organizzazione cellulare e molecolare dei tessuti umani;
2. discutere in modo approfondito le caratteristiche cellulari e molecolari delle differenti popolazioni di cellule staminali nei vari tessuti;
3. descrivere le proprietà funzionali dei vari tessuti e delle cellule che li compongono soffermandosi anche su aspetti fisio-patologici;
4. osservare e descrivere in modo appropriato una struttura istologica in microscopia ottica.
Durante le ultime lezioni del corso, agli studenti vengono somministrati alcuni test di valutazione delle conoscenze acquisite a cui gli studenti rispondono individualmente e in maniera anonima. Subito dopo ogni test, viene fornito un feedback dal docente, che mostra immediatamente le risposte corrette. Segue un momento di discussione dei temi emersi nel test, con possibilità da parte del docente, di chiarire eventuali dubbi.
I risultati di apprendimento attesi sono:
1. Conoscenze e comprensione.
a. Conoscenza della terminologia propria della disciplina
b. Conoscenza dei metodi di indagine in citologia e istologia
c. Conoscenza delle strutture subcellulari, cellulari e dei tessuti del corpo umano
d. Conoscenza dei meccanismi attraverso i quali si realizza l’organizzazione delle differenti strutture del corpo umano
e. Comprensione delle caratteristiche morfo-funzionali dell’organizzazione microscopica e ultrastrutturale delle cellule e delle unità sovracellulari dell’uomo, rappresentate dai tessuti, dalle unità pluritessutali e dalle unità morfofunzionali.
2. Capacità di applicare conoscenze e comprensione.
a. Saper riconoscere e descrivere in modo appropriato una struttura istologica in microscopia ottica, partendo dalla sua organizzazione cellulare.
b. Integrare le conoscenze relative ai meccanismi del differenziamento cellulare, delle interazioni tra cellule e dell’istogenesi con gli aspetti funzionali e clinici correlati.
3. Competenze trasversali.
Le conoscenze acquisite sono indispensabile bagaglio culturale per la piena comprensione dall’anatomia, della fisiologia e della fisiopatologia degli organi e degli apparati del corpo umano
Conoscenze generali di chimica, biologia e genetica
Didattica frontale ed esercitazioni pratiche per il riconoscimento dei preparati istologici.
E’ possibile che la modalità di svolgimento delle lezioni sia modificata a causa di situazioni emergenziali che impediscano lo svolgimento delle lezioni in presenza. In tal caso le lezioni saranno svolte mediante la piattaforma Teams utilizzando idonei strumenti didattici sostitutivi. Per la parte pratica saranno utilizzate immagini di vetrini ad alta risoluzione e/o microscopio virtuale.
LA CELLULA EUCARIOTICA:
Passi principali nell’evoluzione della cellula eucariotica
La membrana cellulare:
Struttura e funzioni
Trasporti attraverso la membrana
Endocitosi ed esocitosi
Il citoplasma:
Ialoplasma
Ribosomi
Reticolo endoplasmatico rugoso (RER)
Reticolo endoplasmatico liscio (REL)
Complesso di Golgi
Lisosomi
Perossisomi
Mitocondri
Il Citoscheletro
Il movimento cellulare
Motilità cellulare e trasporto intracellulare
Le giunzioni cellulari
Il nucleo
Nucleolo
Il ciclo cellulare e la mitosi
I TESSUTI:
Il tessuto epiteliale
Epiteli di rivestimento: organizzazione e classificazione
Specializzazioni di superficie delle cellule epiteliali (microvilli, stereociglia, ciglia)
Epiteli secernenti:
• ghiandole esocrine
• ghiandole endocrine
Il tessuto connettivo:
Matrice extracellulare:
• componente fibrillare
• sostanza fondamentale
Cellule del connettivo
Connettivi propriamente detti
Connettivi di sostegno: tessuto cartilagineo e tessuto osseo
Ossificazione
Connettivi a funzione trofica: sangue e linfa
Tessuto linfoide
Cellule del sistema immunitario innato e adattativo
Il tessuto muscolare:
Struttura delle miobibrille e contrazione muscolare
Il tessuto nervoso:
Istologia di Monesi 7° edizione Casa Editrice Piccin
Citologia, Istologia e Anatomia Microscopica a cura di D. Zaccheo e M. Pestarino Casa Editrice Pearson
Atlante on-line (accesso libero): http://www.istologia.unige.it/
Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via mail: roberta.castriconi@unige.it
Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via e-mail: emanuela.marcenaro@unige.it
Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via e-mail: mariella.dellachiesa@unige.it
Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via e-mail: alessandra.dondero@unige.it
Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via e-mail: silvia.pesce@unige.it
ROBERTA CASTRICONI (Presidente)
EMANUELA MARCENARO (Presidente)
MARIELLA DELLA CHIESA
ALESSANDRA DONDERO
SILVIA PESCE
Marzo 2023
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Prova pratica e Prova orale
E’ possibile che situazioni emergenziali impediscano lo svolgimento dell’esame in presenza. In tal caso le modalità di svolgimento dell’esame potrebbero subire delle modifiche con possibile inserimento di una prova scritta. Si utilizzeranno la piattaforma Teams e/o il portale aulaweb.
La verifica del raggiungimento degli obiettivi formativi dell’insegnamento comprenderà due distinte prove di esame (durata complessiva circa 30-45 minuti):
1. una prova pratica in cui lo studente deve riconoscere e descrivere oralmente due preparati istologici utilizzando un microscopio ottico
2. una prova orale che è subordinata al superamento della prova pratica e che comprende domande di citologia e domande di istologia riguardanti i contenuti dell’insegnamento.
Il raggiungimento degli obiettivi didattici di ogni studente sarà valutato da almeno due diversi Docenti del corso e il voto risulterà dall’integrazione dei diversi voti.
E’ possibile che situazioni emergenziali impediscano lo svolgimento dell’esame in presenza. In tal caso le modalità di svolgimento dell’esame potrebbero subire delle modifiche con possibile inserimento di una prova scritta. Si utilizzeranno la piattaforma Teams e/o il portale aulaweb.