CODICE | 80792 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ING-INF/06 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Comprendere l’insieme degli argomenti anche piuttosto disparati che costituiscono attualmente la disciplina dell’informatica. Essere in grado di utilizzare con cognizione di causa la maggior parte degli strumenti che l’evoluzione della scienza informatica ci mette a disposizione.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
-Comprendere l’insieme degli argomenti anche piuttosto disparati che costituiscono attualmente la disciplina dell’informatica.
-Essere in grado di utilizzare con cognizione di causa la maggior parte degli strumenti che l’evoluzione della scienza informatica ci mette a disposizione.
-Mettere in grado gli studenti di progettare piccole porzioni di basi di dati
MODALITA' DIDATTICHE
Lezioni Frontali ed Esercitazioni.
PROGRAMMA/CONTENUTO
Introduzione:
- Algoritmi
- Astrazione
Memorizzazione dei dati
- Bit e sistema binario
- Memoria principale
- Memoria di massa
- Rappresentazione dell’informazione
- Numeri e loro rappresentazione
- Compressione e gestione degli errori
Elaborazione dei dati:
- Architettura dei computer
- Linguaggio macchina
- Esecuzione dei programmi
- Istruzioni logico-aritmetiche
- Comunicazione con altri dispositivi
Astrazione sui dati:
- Concetti di base
- Implementazione delle strutture dati
- Classi ed oggetti
Elaborazione di immagini:
- Definizione di immagini
- Manipolazione delle immagini
- Rumore
- Compressione
- Filtraggio
Strutture delle basi di dati:
- Approccio a livelli della costruzione di basi di dati
- Modello relazionale
- Gestione dell’integrità delle basi di dati
Esercitazioni pratiche:
- Uso di editor di testi
- Uso di fogli elettronici di calcolo
- Uso di strumenti di gestione di immagini
- Uso di basi di dati
- Progettazione di semplici basi di dati relazionali
TESTI/BIBLIOGRAFIA
J. Glenn Brookshear, D. Brylow “Informatica: Una panoramica generale” 13°Ed. Pearson Milano-Torino 2020.
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Su appuntamento
Commissione d'esame
EMANUELA DE NEGRI (Presidente)
FABIO DI BENEDETTO (Presidente)
MAURO GIACOMINI (Presidente)
NORBERT MAGGI
LEZIONI
INIZIO LEZIONI
1 Ottobre, 2020
Orari delle lezioni
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile all'indirizzo EasyAcademy.
ESAMI
MODALITA' D'ESAME
Parte scritta sui contenuti teorici del corso ed esercitazioni pratiche sui programmi applicativi utilizzati nel corso
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
Nelle correzioni delle esercitazioni teoriche si valuteranno principalmente le capacità di applicazione in modo autonomo e generalizzato degli strumenti visti a lezione
Calendario appelli
Dati | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
12/01/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
24/01/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
09/02/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
14/02/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
08/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
20/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
26/06/2023 | 14:30 | GENOVA | Scritto | |
04/07/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
05/07/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
11/07/2023 | 14:30 | GENOVA | Scritto | |
24/07/2023 | 14:30 | GENOVA | Scritto | |
25/07/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
04/09/2023 | 14:30 | GENOVA | Scritto | |
05/09/2023 | 15:00 | GENOVA | Scritto + Orale | presso Aula Teledidattica Polo Saiwa |
12/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
19/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
19/09/2023 | 14:30 | GENOVA | Scritto | |
23/01/2024 | 14:30 | GENOVA | Scritto | |
16/02/2024 | 14:30 | GENOVA | Scritto |