CODICE | 80803 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/43 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso intende fornire un approfondimento di carattere generale delle tematiche di bioetica con le quali gli operatori della ricerca e della sanità devono quotidianamente confrontarsi con particolare riguardo alle implicazioni che il progresso può comportare per l’uomo. Il ricercatore insieme a tutta la collettività è chiamato in causa nell’assunzione di responsabilità per l’attività svolta.
Fornire gli strumenti conoscitivi, metodologici e comportamentali per individuare e affrontare criticamente le problematiche bioetiche sollevate dall'avanzamento della ricerca scientifica.
Il modulo prevede lezioni frontali, momenti seminariali, proiezioni di film e attività di piccoli gruppi in aula.
In caso di emergenza sanitaria che impedisca lezioni in presenza, le lezioni saranno effettuate a distanza utilizzando la piattaforma Office365-Teams in modalità sincrona o asincrona.
Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.
Il corso intende affrontare i seguenti temi
•I rapporti tra Scienza ed Etica; Introduzione alla Bioetica. Cenni storici: il sorgere della bioetica
•I principi: non maleficialità, beneficialità, autonomia e giustizia.
•Autonomia – scelta – tutela della fragilità
•Biotecnologie mediche: le questioni etiche, bioetica e biodiritto
•I soggetti di diritti: l’embrione? Impiego cellule staminali
•Etica e Genetica
•Etica animale ed etica ambientale
•La sperimentazione umana e la sperimentazione animale
•Le nuove frontiere della ricerca
Articoli scientifici, Pareri del Comitato Nazionale di Bioetica e supporti didattici forniti dal docente.
Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via mail: rosellaciliberti@yahoo.it
ROSAGEMMA CILIBERTI (Presidente)
FRANCESCO D'AGOSTINI (Presidente)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Colloquio orale.
Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.
Colloquio orale