CODICE | 80808 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | CHIM/01 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
La chimica analitica, scienza dell’informazione in ambito chimico, si occupa di caratterizzare la natura di sistemi chimici e di identificarne/quantificarne i componenti. “Analitico” deriva, infatti, dal verbo greco analyo (ἀναλύω), che significa sciogliere/scomporre. Questa disciplina si occupa di risolvere problemi complessi suddividendoli nei costituenti più semplici. In termini applicativi, l'analisi diviene anche uno strumento di controllo e di garanzia della correttezza dei processi e dei prodotti.
Il corso fornisce le basi delle procedure di preparazione del campione e delle principali tecniche analitiche strumentali impiegate nel settore biotecnologico. Particolare risalto è anche dato all’aspetto del controllo analitico del dato.
Lezioni frontali. A seconda della situazione vigente e delle disposizioni di Ateneo, sia la didattica frontale sia gli esami potranno essere svolti a distanza in modalità telematica.
Cozzi, Protti, Ruaro, Tecniche di analisi per Biotecnologie ambientali e sanitarie, EdiSES
Skoog, Leary, Chimica Analitica Strumentale, EdiSES.
Materiale fornito a lezione e/o disponibile su Aulaweb.
Ricevimento: Ricevimento: Presso la Sezione di Chimica e Tecnologie Farmaceutiche e Alimentari del Dipartimento di Farmacia – DIFAR (Viale Cembrano, 4) o in modalità telematica su MS-Teams, previo appuntamento con il docente, da concordare via e-mail (paolo.oliveri@unige.it).
PAOLO OLIVERI (Presidente)
MONICA CASALE
RICCARDO LEARDI
CRISTINA MALEGORI
Orale. A seconda della situazione vigente e delle disposizioni di Ateneo, sia la didattica frontale sia gli esami potranno essere svolti a distanza in modalità telematica
Il corso non prevede verifiche intermedie. I CFU saranno acquisito con il superamento di un esame orale. L'esame orale è sempre condotto da due docenti di ruolo ed ha una durata di almeno 30 minuti. Con queste modalità, la commissione è in grado di verificare con elevata accuratezza il raggiungimento degli obiettivi formativi dell'insegnamento ponendo domande diversificate inerenti al programma effettivamente svolto durante il corso. Quando gli obiettivi formativi non sono raggiunti, lo studente è invitato ad approfondire le sue conoscenze e ad avvalersi eventualmente di ulteriori spiegazioni da parte del docente titolare.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
18/01/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
08/02/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
16/06/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
07/07/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
21/07/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
01/09/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
15/09/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale |