Salta al contenuto principale della pagina

STRUMENTAZIONE ANALITICA E CONTROLLO DI QUALITA'

CODICE 80808
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 4 cfu al 3° anno di 8756 BIOTECNOLOGIE (L-2) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE CHIM/01
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    La chimica analitica, scienza dell’informazione in ambito chimico, si occupa di caratterizzare la natura di sistemi chimici e di identificarne/quantificarne i componenti. “Analitico” deriva, infatti, dal verbo greco analyo (ἀναλύω), che significa sciogliere/scomporre. Questa disciplina si occupa di risolvere problemi complessi suddividendoli nei costituenti più semplici. In termini applicativi, l'analisi diviene anche uno strumento di controllo e di garanzia della correttezza dei processi e dei prodotti.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il corso fornisce le basi delle procedure di preparazione del campione e delle principali tecniche analitiche strumentali impiegate nel settore biotecnologico. Particolare risalto è anche dato all’aspetto del controllo analitico del dato.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali. A seconda della situazione vigente e delle disposizioni di Ateneo, sia la didattica frontale sia gli esami potranno essere svolti a distanza in modalità telematica.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    1. Preparazione del campione: metodi fisici e chimici.
    2. Scelta del metodo analitico; cifre di merito.
    3. Tecniche cromatografiche: cromatografia su strato sottile (TCL), cromatografia liquida ad alta prestazione (HPLC) e gas cromatografia (GC). Parametri di valutazione in cromatografia. Ottimizzazione di un metodo cromatografico. Schema a blocchi di apparati strumentali.
    4. Introduzione ai metodi spettroscopici. Spettrofotometria ultravioletto-visibile (UV-VIS); impiego per analisi qualitative e quantitative. Cenni di spettroscopia di fluorescenza. Citofluorimetria a flusso. Cenni di spettroscopia infrarossa (IR).
    5. Spettrometria di massa (MS): principi e applicazioni. Componenti di uno spettrometro di massa. Modalità di ionizzazione. Analizzatori. Principi base per l'interpretazione degli spettri MS.
    6. Spettroscopia di risonanza magnetica nucleare (NMR). Principi della tecnica. Informazioni deducibili da uno spettro 1H-NMR.
    7. Controllo di qualità. Buone pratiche di laboratorio (BPL). Validazione di un metodo analitico. Errori. Materiali di riferimento certificati. Cifre significative. Carte di controllo.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Cozzi, Protti, Ruaro, Tecniche di analisi per Biotecnologie ambientali e sanitarie, EdiSES

    Skoog, Leary, Chimica Analitica Strumentale, EdiSES.

    Materiale fornito a lezione e/o disponibile su Aulaweb.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    PAOLO OLIVERI (Presidente)

    MONICA CASALE

    RICCARDO LEARDI

    CRISTINA MALEGORI

    LEZIONI

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Orale. A seconda della situazione vigente e delle disposizioni di Ateneo, sia la didattica frontale sia gli esami potranno essere svolti a distanza in modalità telematica

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Il corso non prevede verifiche intermedie. I CFU saranno acquisito con il superamento di un esame orale. L'esame orale è sempre condotto da due docenti di ruolo ed ha una durata di almeno 30 minuti. Con queste modalità, la commissione è in grado di verificare con elevata accuratezza il raggiungimento degli obiettivi formativi dell'insegnamento ponendo domande diversificate inerenti al programma effettivamente svolto durante il corso. Quando gli obiettivi formativi non sono raggiunti, lo studente è invitato ad approfondire le sue conoscenze e ad avvalersi eventualmente di ulteriori spiegazioni da parte del docente titolare.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    18/01/2023 09:30 GENOVA Orale
    08/02/2023 09:30 GENOVA Orale
    16/06/2023 09:30 GENOVA Orale
    07/07/2023 09:30 GENOVA Orale
    21/07/2023 09:30 GENOVA Orale
    01/09/2023 09:30 GENOVA Orale
    15/09/2023 09:30 GENOVA Orale