CODICE | 62265 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU | 3 cfu al 3° anno di 8756 BIOTECNOLOGIE (L-2) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | BIO/01 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (BIOTECNOLOGIE ) |
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso si propone di fornire i concetti fondamentali della biologia vegetale delle piante superiori attraverso lo studio della morfologia, dell’anatomia, della fisiologia e della biologia molecolare.
L'insegnamento si propone di fornire i concetti fondamentali della biologia vegetale attraverso lo studio di morfologia, anatomia e fisiologia e biologia dello sviluppo delle piante superiori. L'insegnamento si propone inoltre di descrivere la grande variabilità genetica presente nei vegetali e di evidenziare come le informazioni fornite possano essere utilizzate nei processi di addomesticamento, nei sistemi di miglioramento e nella selezione delle specie ornamentali.
Lezioni frontali; osservazione diretta di campioni vegetali al microscopio ottico ed elettronico a scansione; visita didattica all'orto botanico dell'Università di Genova; visita all'Istituto di Biofisica del CNR.
Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.
Programma del I modulo (Biologia vegetale)
-Introduzione alla biologia vegetale: affinità e differenze tra piante e animali; inquadramento sistematico dei principali taxa vegetali; esempi di applicazioni della biologia vegetale in campo medico-farmaceutico e ambientale.
- Caratteristiche e peculiarità della cellula vegetale: approfondimento su parete ( primaria e secondaria, modificazioni di parete e loro significato funzionale); vacuolo (funzioni, inclusi vacuolari e metaboliti secondari) e plastidi (plasticità, funzione, pigmenti).
- Struttura delle piante: passaggio da tallo a cormo; pseudotessuti e tessuti; passaggio da cellula meristematica a cellula adulta e fattori che determinano il differenziamento; totipotenza delle cellule vegetali. I tessuti delle piante: localizzazione, caratteristiche e funzioni di meristemi, tessuti tegumentali, parenchimatici, segregatori, meccanici, conduttori e stele.
- Radice, fusto, foglie, fiore: caratteristiche e funzioni; cenni ai meccanismi di trasporto e nutrizione nelle piante; adattamenti a diversi ambienti e meccanismi di difesa delle piante.
- Aspetti generali della fotosintesi.
Il corso sarà corredato di alcune osservazioni di campioni vegetali al microscopio ottico e al microscopio elettronico a scansione (SEM), da una visita didattica presso l’Orto botanico di Genova per osservare dal vivo diversi esemplari di piante (in particolare specie di interesse economico, alimentare e medicinale), da una visita presso i laboratori dell'Istituto di Biofisica del CNR per una dimostrazione del funzionamento della tecnica sperimentale del patch-clamp.
-Solomon et al. "Struttura e processi vitali nelle piante",7a edizione, Edisess, 2017
- Sadava et al. "Biologia. La biologia delle piante", 3a edizione, Zanichelli. 2009
Ricevimento: Ricevimento: Mercoledì ore 11-12 (consigliato su appuntamento, contattare il docente per mail al seguente indirizzo: armando.carpaneto@unige.it).
ANDREA ALLAVENA (Presidente)
ARMANDO CARPANETO (Presidente)
Mese di Marzo, data da concordare col docente.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Orale.
Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.
Discussione di un elaborato in powerpoint inerente gli argomenti di entrambi i moduli