CODICE | 84025 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | BIO/05 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Acquisizione delle basi per la comprensione del mondo vivente, la conoscenza dei tipi cellulari e dei fondamentali processi che si svolgono a livello di cellula (trascrizione e traduzione). Conoscenza dei fondamentali processi di fotosintesi e respirazione.
La frequenza e la partecipazione alle attività formative previste consentiranno allo studente di acquisire le conoscenze della Biologia Generale studiata in chiave evolutiva.
Nello specifico lo studente sarà messo in grado di:
L’insegnamento si compone di lezioni frontali . La frequenza alle lezioni e ai laboratori è fortemente consigliata. Le lezioni frontali in aula sono erogate mediante presentazioni multimediali.
Per il primo semestre, le lezioni saranno effettuate possibilmente in presenza, garantendo comunque la fruizione delle lezioni anche a distanza, mediante videoregistrazione, sincrona o asincrona.
Le esercitazioni di laboratorio saranno organizzate possibilmente in presenza, eventualmente con più turni.
Tutte le attività in presenza saranno effettuate nel rispetto dei limiti di capienza delle aule/laboratori e del distanziamento, previsti dalla normativa vigente a seguito dell'emergenza COVID19.
L'acqua, molecola e sua struttura, caratteristiche dell'acqua.
Le biomolecole; il carbonio e la sua possibilità nell'architettura molecolare, gruppi funzionali, reattività dei gruppi funzionali, zuccheri, lipidi, aminoacidi, proteine ed enzimi, i polimeri di importanza biologica, nucleosidi, nucleotidi ed acidi nucleici.
Storia della Vita sulla Terra.
Principali teorie evoluzionistiche.
Concetto di Specie e speciazione.
Anatomia cellulare
Metabolismo energetico, fotosintesi, chemosintesi, glicolisi, fermentazioni, respirazione cellulare
La riproduzione delle cellule; cellule batteriche, cellule eucariotiche, ciclo cellulare, controllo della divisione delle cellule, i cromosomi, divisioni cellulari anomale. Meiosi e cicli della vita sessuata, DNA e cromosomi, confronto mitosi-meiosi, origine della varietà genetica, le leggi di Mendel, il gene, le basi cromosomiche dell'ereditarietà, le basi molecolari dell'ereditarietà, processi di trascrizione e traduzione.
Rapporto tra forma e funzione negli animali (Alimentazione-Nutrizione; Scambi gassosi; Apparato circolatorio; Escrezione; Superficie corporea; Scheletro; Movimento; Sistema nervoso; Organi di senso; Regolazione ormonale Riproduzione)
Gli organismi e l’ambiente
Gli organismi e l’uomo
Tutte le slides utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico saranno disponibili su AulaWeb al termine di ogni ciclo di lezioni.
I libri sotto indicati sono suggeriti come esempio ma gli studenti possono comunque utilizzare anche altri testi di livello universitario. I testi consigliati sono disponibili e consultabili presso la biblioteca della Scuola di Scienze M.F.N.
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti sarà concordato direttamente con il docente
GIORGIO BAVESTRELLO (Presidente)
MARZIA BO
MARCO BERTOLINO (Presidente Supplente)
Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/
L'esame è orale e consiste nell'esposizione di un argomento a scelta dello studente e nella risposta a domande poste dal docente su argomenti trattati durante l'insegnamento. Saranno disponibili 3 appelli nella sessione invernale (gennaio-febbraio) e 3 appelli nella sessione estiva (giugno, luglio, settembre).
Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento richiesto per ogni argomento saranno forniti nel corso delle lezioni.
L’esame orale verterà sugli argomenti trattati a lezione e avrà lo scopo di valutare non solo se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze, ma anche se ha acquisito la capacità di richiamare le nozioni teoriche applicandole a semplici contesti concreti. Sarà anche valutata la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e con una terminologia corretta. Durante l’esame lo studente dovrà riconoscere e discutere alcuni preparati studiati durante il corso di laboratorio.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
24/01/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
06/02/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
12/04/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
20/06/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
11/07/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
25/07/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
05/09/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
19/09/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale |
Frequenza consigliata