CODICE | 66687 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/07 |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
La Microbiologia clinica è la scienza che studia i microrganismi e i loro rapporti con l'uomo. Alcune migliaia di specie microbiche costituiscono il microbiota che nel nostro corpo svolge funzioni utili, altre specie, i patogeni, possono invece essere causa di morbilità e mortalità. Il corso avrà lo scopo di far conoscere allo studente le caratteristiche del microbiota umano e dei principali microorganismi di interesse clinico, nonché le principali strategie diagnostiche e terapeutiche.
L’insegnamento si propone di fornire allo studente una generale comprensione dei rapporti che si possono instaurare tra uomo e microrganismi, dell’importanza del microbiota umano, delle sue alterazioni. Scopo del corso è far apprendere anche attraverso quali meccanismi i microrganismi possono causare malattia nell’uomo e quali strategie diagnostiche possono essere messe in atto.
Al termine del corso lo studente dovrà conoscere i vari tipi di relazione che si possono instaurare tra uomo e microrganismi, quali caratteristiche contraddistinguono un germe patogeno da un non patogeno, i concetti di popolazione microbica normale, microbiota e microbioma. Lo studente dovrà conoscere inoltre come può variare il microbiota di un individuo nel tempo in condizioni di salute e di malattia e quali sono i principali fattori che impattano sulle sue modificazioni, nonché come tali variazioni possano essere studiate e trattate (trapianto di microbiota) Alla fine del percorso didattico lo studente dovrà aver raggiunto un approfondita conoscenza di quelli che sono i principali patogeni di isolamento clinico, le patologie ad essi connesse e le principali strategie diagnostiche.
Lezioni frontali
-Rapporti dei microrganismi con l’uomo (simbiosi, parassitismo, opportunismo, colonizzazione, infezione, malattia).
-Microbiota/microbioma umano caratteristiche, modalità di studio del microbioma, alterazioni del microbiota e malattie, il trapianto di microbiota
- Patogenicità batterica e fattori di virulenza (ingresso, adesione, biofilm, invasione, permanenza, esotossine ed endotossine, enzimi idrolitici, meccanismi antifagocitari).
-Patogeni intracellulari ed eterogeneità antigene.
-Caratteristiche fondamentali delle principali classi di antibiotici (spettro d’azione, bersaglio, spettro d’azione, farmacocinetica e meccanismi di resistenza batterica) e determinazione in vitro della sensibilità ai farmaci
-Meccanismi di patogenicità delle principali specie patogene per l'uomo: S. aureus, S. pyogenes, S. pneumoniae, Entrobatteriaceae, Pseudomonas, Emofili, Neisserie, Moraxelle, Clostridi, H. pylori, Micobatteri, germi atipici e V. cholerae
-Patogenesi delle infezioni virali (trasmissione e penetrazione del virus nell’ospite, diffusione, tropismo, virulenza e citopatogenicità, persistenza, latenza, riattivazione).
-Meccanismi di patogenicità dei principali virus umani: herpesvirus, virus delle epatiti, HIV, HPV, virus dell'influenza, coronavirus
-Strategie diagnostiche del laboratorio di microbiologia sia per la diagnostica diretta sia per la diagnostica indiretta
-Percorsi diagnostici microbiologici utilizzabili per le più comuni infezioni degli apparati: respiratorio (alte e basse vie), uro-genitale, cardiocircolatorio, gastro-enterico, sistema nervoso centrale.
Antonelli et al. Principi di Microbiologia Medica II ed. CEA 2012
Brock Microbiologia Biomedica Pearson 2016
Microbiologia clinica a cura di E.A. Debbia Società editrice Esculapio
Wessner et al Microbiologia CEA 2016
le diapositive del corso possono essere scaricate da da Aula WEB.
Ricevimento: qualsiasi giorno della settimana previa richiesta di appuntamento via posta elettronica all'indirizzo: anna.marchese@unige.it
ANNA MARCHESE (Presidente)
VINCENZO DI PILATO
Consultare orario dettagliato al seguente
link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/
Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.
L'esame consiste in un colloquio che permetterà di accertare il grado di conoscenza e padronanza della materia.
Prova orale
L'esame verificherà il raggiungimento degli obiettivi formativi tramite domande che riguarderanno le relazioni che possono instaurarsi tra microrganismi e uomo in condizioni di normalità e patologia, le
caratteristiche e i fattori di patogenicità dei principali germi, le strategie di laboratorio per diagnosticare le malattie infettive.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
20/01/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
22/02/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
21/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
19/07/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
20/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale |
Modalità di frequenza
Consigliata.