CODICE | 61770 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | BIO/09 |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Fornire agli studenti un adeguato approfondimento circa le sostanze presenti nell’ambiente e come queste possono interferire con il corretto funzionamento degli ormoni naturali nell’uomo
Fornire agli studenti un adeguato approfondimento circa le sostanze presenti nell’ambiente e come queste possono interferire con il corretto funzionamento degli ormoni naturali nell’uomo.
La partecipazione alle attività formative previste (lezioni frontali) consentirà agli studenti di acquisire le conoscenze generali e le nozioni fondamentali sugli Interferenti endocrini e sugli effetti che essi possono avere sulla salute umana.
L'insegnamento si propone di definire gli interferenti endocrini, le modalità di dispersione ed accumulo nell’ambiente, le modalità di esposizione, gli effetti avversi sulla salute umana i meccanismi molecolari con cui agiscono e la legislazione in merito.
Lo studente dovrà essere in grado di:
Capacità acquisite al termine del corso: alla fine del corso lo studente deve avere acquisito una visione generale dei meccanismi di interferenza di tutte le fasi di sintesi secrezione, trasporto, azione e degradazione degli ormoni lipofili sia dal punto di vista molecolare che di organo. Le competenze acquisite renderanno possibile allo studente un’adeguata comprensione delle pubblicazioni internazionali sugli interferenti endocrini.
Conoscenza del programma di Fisiologia umana.
Conoscenza dei principali aspetti dell’Endocrinologia e della Biologia Molecolare.
L’insegnamento si compone di lezioni frontali. La frequenza a lezioni è fortemente consigliata. Il docente si riserva l'opzione di effettuare parte del corso con modalità didattiche differenti dalla lezione frontale, es: Problem based learning.
Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.
Saranno utilizzati anche supporti didattici in ligua inglese come slide in inglese e paper scieitifici.
Slides e materiale fornito dal docente
Ricevimento: su appuntamento Si prega di comunicare col docente utilizzando teams
ELENA GRASSELLI (Presidente)
LAURA CANESI
ILARIA DEMORI (Presidente Supplente)
Durante il corso a ciascun studente viene richiesto di partecipare al Journal club, che consiste nel riassumere e presentare tramite una breve esposizione con power point una review o un paper pubblicato su riviste scientifiche internazionali. Questa attività influirà sul voto di esame.
La modalità di esame per la valutazione del raggiungimento da parte dello studente degli obiettivi prefissati avverrà con una verifica orale, e sarà sempre condotto da una Commissione costituita da almeno due docenti di ruolo (o in casi limitati da un docente di ruolo e da un cultore della materia designato tale dal CCS). La Commissione, nominata con queste modalità, è in grado di verificare con elevata accuratezza il raggiungimento degli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Prenotazione: https://servizionline.unige.it/studenti/esami/prenotazione
Saranno disponibili almeno 3 appelli nella sessione invernale (gennaio-febbraio) e 3 appelli nella sessione estiva (giugno, luglio, settembre).
Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.
La Commissione verifica con accuratezza il raggiungimento degli obiettivi formativi dell'insegnamento ponendo domande diversificate inerenti al programma effettivamente svolto durante le lezioni del corso. Inoltre lo studente effettuerà una presentazione in power point che riassuma un paper scientifico di sua scelta, inretne alla materia.
Per la valutazione finale dello studente la commissione valuterà i seguenti requisiti: livello di conoscenza degli argomenti oggetto delle domande, capacità di esposizione, capacità di ragionamento e di collegamento con altri argomenti del Corso di Studi. Nel caso in cui gli obiettivi formativi non risultino raggiunti, lo studente è invitato a verificare meglio le sue conoscenze ed eventualmente ad avvalersi di ulteriori spiegazioni contattando il docente titolare del corso di insegnamento.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
15/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
11/07/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
18/07/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
18/09/2023 | 11:00 | GENOVA | Orale |
Frequenza consigliata.