La farmacologia spciale applica i principi generali della farmacologia a classi di farmaci e al loro utilizzo terapeutico in diverse condizioni patologiche, definendo le caratteristiche delle molecole appartenenti alle diverse classi in base al loro potenziale terapeutico, al meccanismo d'azione, alle vie di somministrazione, alle caratteristiche farmacocinetiche, effetti collaterali e tossicità L’insegnamento si propone quindi di fornire conoscenze sui meccanismi dell’azione di farmaci appartenenti a principali classi di farmaci, su aspetti di farmacodinamica, farmacocinetica, effetti indesiderati ed utilizzo terapeutico dei farmaci.
Fornire conoscenze approfondite e attuali sui meccanismi cellulari e molecolari dell'azione di farmaci appartenenti alle principali classi di farmaci, sulla modulazione farmacologica delle risposte cellulari, sulla farmacodinamica, farmacocinetica, effetti indesiderati ed aspetti tossicologici delle principali classi di farmaci e sul loro utilizzo come strumento terapeutico. Future prospettive terapeutiche e razionale per la progettazione di nuovi approcci e nuovi farmaci che intervengano selettivamente in meccanismi cellulari e molecolari rilevanti in diverse condizioni patologiche.
Obiettivi formativi:
Fornire esempi di applicazione dei concetti generali della farmacologia a singole classi di farmaci utilizzati in diverse condizioni patologiche di diversi sistemi o apparati.
Fornire conoscenze approfondite e attuali sui meccanismi cellulari e molecolari dell'azione di farmaci appartenenti a principali classi di farmaci, sulla modulazione farmacologica delle risposte cellulari, sulla farmacodinamica, farmacocinetica, effetti indesiderati ed aspetti tossicologici delle principali classi di farmaci e sul loro utilizzo come strumento terapeutico.
Fornire elementi per future prospettive terapeutiche e razionale per la progettazione di nuovi approcci e nuovi farmaci che intervengano selettivamente in meccanismi cellulari e molecolari rilevanti in diverse condizioni patologiche.
Risultati di apprendimento: Acquisizione della capacità di applicare i concetti di base della farmacodinamica e della farmacocinetica a molecole appartenenti a diverse classi di farmaci. Conoscenza dei meccanismi d’azione di principali classi di farmaci e delle principali caratteristiche di molecole rappresentative della classe dal punto di vista farmacodinamico e farmacocinetico. Comprensione dei concetti alla base del loro utilizzo terapeutico. Comprensione del razionale dell'utilizzo di farmaci in condizioni patologiche e valutazione critica della potenzialità di approcci terapeutici
Lezioni frontali
INTRODUZIONE AL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E PERIFERICO
Generalità sulla neurotrasmissione; meccanismi di regolazione della neurotrasmissione. Neuroni e astrociti: rilascio di neuro e gliotramettitori; recettori per neuro e gliotrasmettitori – omodimeri, eterodimeri e mosaici recettoriali. Meccanismi del rilascio vescicolare di neuro e gliotramettitori. Tossine della fusione vescicolare
SISTEMA COLINERGICO - SISTEMA ADRENERGICO
Sintesi e metabolismo dei neurotrasmettitori; trasmissione colinergica e adrenergica nel sistema nervoso centrale e nel sistema nervoso autonomo
I FARMACI DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO
Colinomimetici e parasimpaticolitici; meccanismi d’azione e generalità su effetti, effetti collaterali, usi terapeutici Simpaticomimetici e antagonisti alfa e beta adrenergici; meccanismi d’azione e generalità su effetti, effetti collaterali, usi terapeutici
Ganglioplegici; meccanismo d’azione e generalità su effetti, effetti collaterali, usi terapeutici
BLOCCANTI GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE Curarici: meccanismo d’azione e generalità su effetti, effetti collaterali, uso terapeutico
I FARMACI DEL SISTEMA DOPAMINERGICO. Generalità sulla neurotrasmissione dopaminergica. Antiparkinson; meccanismi d’azione e generalità su effetti, effetti collaterali, uso terapeutico. Antipsicotici; meccanismi d’azione e generalità su effetti, effetti collaterali, uso terapeutico
I FARMACI SEROTONERGICI. Generalità sulla neurotrasmissione serotonergica. Antidepressivi; meccanismi d’azione e generalità su effetti, effetti collaterali, uso terapeutico. Cenni sulla terapia dell’emicrania
I FARMACI DEL SISTEMA GABAERGICO. Generalità sulla neurotrasmissione GABAergica. Ansiolitici e sedativo-ipnotici; meccanismo d’azione e generalità su effetti, effetti collaterali, usi terapeutici. Antiepilettici; meccanismo d’azione e generalità su effetti, effetti collaterali, uso terapeutico
IL SISTEMA GLUTAMMATERGICO. Generalità sulla neurotrasmissione glutammatergica. Recettori iontropici e metabotropici per il glutammato. Meccanismi della eccitotossicità. Generalità su patologie neurodegenerative e meccanismi eccitotossici
I FARMACI DEL CUORE ANTIARITMICI. Meccanismo d’azione e generalità su effetti, effetti collaterali, uso terapeutico. Potenziali nuovi targets, ricerca e sviluppo di nuovi farmaci
AGENTI INOTROPI POSTIVI. Glicosidi cardioattivi, meccanismo d’azione e generalità su effetti, effetti collaterali, uso terapeutico .Potenziali nuovi targets, ricerca e sviluppo di nuovi farmaci
ANTIANGINOSI. Cenni di fisiopatologia del flusso coronarico e cardiopatia ischemica; potenziali targets per l’intervento farmacologico. Antianginosi, meccanismo d’azione e generalità su effetti, effetti collaterali, uso terapeutico
A disposizione (scaricabili da Aula WEB) copia di iconografia usata nelle lezioni
Ricevimento: Disponibile su appuntamento
MANUELA MARCOLI (Presidente)
GUIDO MAURA
CHIARA CERVETTO (Presidente Supplente)
Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/
Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.
FARMACOLOGIA SPECIALE
Esame orale
Verifica finale orale della comprensione e conoscenza degli argomenti e della capacità di applicare a singole classi di farmaci le conoscenze di base della farmacologia. Domande volte alla valutazione del livello di conoscenza dell'argomento, di approfondimento e di valutazione critica.
Frequenza consigliata