CODICE | 104197 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
MODULI | Questo insegnamento è composto da: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L'insegnamento integrato si propone di fornire agli studenti conoscenze avanzate in Genetica umana e Biologia molecolare, necessarie per affrontare, con appropriati strumenti culturali, lo studio della genetica moderna applicata alle condizioni fisiologiche e patologiche del genoma umano ed alle moderne biotecnologie e le loro applicazioni in ambito biomedico e industriale.
Per affrontare i contenuti dell’insegnamento sono necessarie le conoscenze dei concetti base di genetica e biologia molecolare.
Lezioni frontali per entrambi i moduli di Genetica umana molecolare e Biotecnologie erogate mediante presentazioni multimediali.
Inoltre nel modulo di Biotecnologie sono previsti dei seminari tematici tenuti da specialisti nei loro settori e due visite guidate ad un laboratorio/centro di ricerca/azienda biotecnologica accompagnati dal docente Scarfì.
Ricevimento: Gli studenti possono chiedere un appuntamento per delucidazioni in qualsiasi momento inviando una mail a soniscarfi@unige.it o telefonando in studio 010 3350227. Lo studio si trova in Via A. Pastore 3 (di fronte al Bar Mentelocale), primo piano, salire la scala antiincendio.
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti potrà essere concordato con i docenti tramite e-mail o AulaWeb.
Ricevimento: Il docente è disponibile a effettuare ricevimento su richiesta
SONIA SCARFI' (Presidente)
SILVIA VIAGGI (Presidente)
EMANUELE BOSI
MARCO GIOVINE
DOMENICO COVIELLO (Supplente)
SERENA PATRONE (Supplente)
MARINA POZZOLINI (Supplente)
LUIGI VEZZULLI (Supplente)
Le conoscenze e le abilità acquisite dagli studenti verranno valutate per entrambi i moduli con un esame orale volto a verificare il livello di preparazione dello studente e l'acquisizione di abilità critica nel discutere argomenti di tipo genetico e biotecnologico e di capacità analisi di problemi sperimentali e delle possibili soluzioni nel campo della ricerca biotecnologica e biomedica applicata.
Durante il colloquio orale verrà verificato l'apprendimento delle conoscenze trasmesse allo studente e la verifica delle competenze che il corso si prefigge di trasferire agli studenti, ciascun docente per il proprio modulo.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
17/01/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
10/02/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
21/06/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
10/07/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
27/07/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
19/09/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
18/01/2023 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
08/02/2023 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
22/02/2023 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
20/06/2023 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
04/07/2023 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
01/08/2023 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
13/09/2023 | 14:30 | GENOVA | Orale |
La frequenza costante alle lezioni è consigliata.