Acquisire le conoscenze necessarie all'interpretazione degli esami di laboratorio che esplorano la funzione di specifici organi/apparati. Applicare tali conoscenze nel ragionamento diagnostico in semplici casi clinici, rappresentativi di patologie dei principali organi e apparati. Valutare l’entità e la gravità dello scostamento dalla norma dei principali parametri biochimico-clinici. Proporre i test di laboratorio idonei a risolvere specifiche ipotesi diagnostiche e valutare il significato del risultato in termini di conferma o smentita dell’ipotesi.
lezione frontale, o videoregistrata in presenza e disponibile su aulaweb, secondo le disposizioni anti-covid emanate dall'Ateneo
Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.
In ogni lezione verranno presentati i vari test di laboratorio e alcuni semplici casi clinici per comprenderne l'utilità nella diagnosi, prognosi o esclusione di patologia.
DIAGNOSTICA EMATOLOGICA
Esame emocromocitometrico
Metabolismo del ferro
Anemie (classificazione morfologica e patogenetica)
Emoglobinopatie
Talassemie
Emostasi
Indicatori di lab di rischio emorragico e trombotico
DIAGNOSTICA DEL DIABETE MELLITO
Ormoni che regolano glicemia
Cause di iper- e ipo-glicemia
Criteri diagnostici diabete mellito e diabete gestazionale
Esami di lab. nella chetoacidosi diabetica; test di tolleranza al glucosio; emoglobina glicosilata; corpi chetonici
Casi clinici di acidosi metabolica
IL LABORATORIO ENDOCRINOLOGICO
Ormoni steroidi, peptidici e derivati da aminoacidi: cenni su funzione, livelli basali e condizioni di iper-/ipo-secrezione
Esami di lab. nelle condizioni di iper-/ipo-secrezione: asse ipotalamo-ipofisario; tiroide; surrene (patologie cortico- e medullo-surrenaliche); ormoni sessuali maschili e femminili
IL LABORATORIO NELLE PATOLOGIE PEDIATRICHE
Screening neonatale esteso
Diagnosi differenziale dell’obesità infantile
IL LABORATORIO NELLE MALATTIE del SNC
Il liquor, funzioni, l’esame del liquido cerebro-spinale (valori normali e patologici dell’esame citometrico e biochimico), marcatori liquorali di malattia di Alzheimer, diagnosi di lab della malattia di Creuzfeld-Jacob, diagnosi di fistola liquorale.
IL LABORATORIO NELLE MALATTIE DIGESTIVE
Le malattie infiammatorie croniche intestinali, la celiachia, breath test.
IL LABORATORIO NELLE MALATTIE RESPIRATORIE
BPCO, polmonite, embolia polmonare
dispense su aula-web
Common laboratory tests - Vaughn G. Appleton & Lange
Medicina di laboratorio, M. Ciaccio et al., Edises
Ricevimento: Ricevimento degli studenti e attività tutoriale su appuntamento (ezocchi@unige.it): DIMES, Sez. Biochimica, Viale Benedetto XV 1, 1° piano (se consentita in presenza), oppure a distanza, su piattaforma Teams.
ELENA ZOCCHI (Presidente)
ANNA MARIA BASSI
ANNA LISA FURFARO
GIAMPAOLA PESCE
NICOLA TRAVERSO (Presidente Supplente)
Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/
BIOCHIMICA CLINICA
L’esame consisterà in un test scritto (quiz a risposta multipla, 30+1 domande) eseguito in presenza o su piattaforma digitale, compatibilmente con le disposizioni di Ateneo riguardanti le norme di sicurezza anti-covid.
Il test è superato con almeno 18/30.
Il voto finale sarà mediato (media pesata) con quello di Patologia clinica.
L’esame verificherà il raggiungimento degli obiettivi formativi; in particolare verrà accertata la conoscenza da parte dello studente del significato clinico dei parametri biochimico-clinici presentati durante le lezioni, dell’unità di misura nella quale sono espressi e della loro escursione dinamica nelle principali patologie per le quali rappresentano uno strumento diagnostico-prognostico. Verrà valutata la capacità di scegliere, tra alcuni test proposti, quelli idonei a risolvere un determinato quesito diagnostico, e la capacità di identificare scostamenti dalla norma indicativi di patologia.