Salta al contenuto principale della pagina

EPIDEMIOLOGIA FORENSE

CODICE 104226
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 6 cfu al 2° anno di 11158 BIOLOGIA APPLICATA E SPERIMENTALE(LM-6) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/42
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso tramite lezioni frontali e lavori con gli studenti si propone di far conoscere agli studenti casi reali di interesse forense 

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L’insegnamento si propone di illustrare agli studenti i parametri per valutare e descrivere la struttura di una popolazione e per quantificare la natalità, la morbilità e la mortalità all’interno di essa e attraverso le tecniche di standardizzazione effettuare confronti tra popolazioni diverse nel tempo e nello spazio. Verranno descritte le diverse tipologie di studi epidemiologici (es.: cohort study, case control, etc) ed i possibili bias ad essi correlati. Verranno fornite quindi le conoscenze utili per la realizzazione degli studi epidemiologici al fine di evidenziare fenomeni di associazione, correlazione e causalità, tra fattori di rischio e le malattie o l’insorgenza di esse. La parte teorica relativa agli studi epidemiologici sarà sviluppata a partire da esempi di casi reali e le conoscenze verranno quindi applicate a casi di casi studio di interesse forense (es.: crimini ambientali). Verranno illustrati inoltre i metodi per l’analisi della sensibilità e specificità dei test di screening oltre che la loro capacità predittiva. Lo studente alla fine delle lezioni avrà raggiunto capacità e senso critico per comprendere e applicare gli studi epidemiologici in ambiti generali e nel contesto forense.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Tramite l'approfondimento e la conoscenza dei principali studi epidemiologici applicabili al contesto forense e l'analisi di casi reali lo studente alla fine del corso sarà in grado di poter utilizzare la metodologia epidemiologica nel contesto forense

    PREREQUISITI

    Conoscenza base della epidemiologia, verrà fornito del materiale di approfondimento

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali

    lavori di gruppo

    Durante il corso gli studenti saranno invitati a presentare casi studio, nella votazione dell'esame si terrà conto anche del lavoro condotto dagli studenti durante il corso

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Storia e metodi dell'epidemiologia

    Studi epidemiologici

    Ricerca bibliografica

    Ruolo dell'epidemiologo forense

    Casi studio:

    1. Bioterrorismo
    2. morte per overdose
    3. incidenti
    4. cadute
    5. soffocamento
    6. dispositivi
    7. negligenza medica
    8. crimini ambientali

    Distinzione tra omicidio e incidente

     

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Materiale su AulaWeb

    M.D. Freeman and M.P. Zeegers "Forensic Epidemiology: Principles and Practice" Academic Press

    S.A. Koehler and P.A. Brown "Forensic Epidemiology" CRC Press Taylor & Francis Group

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    MARINA SARTINI (Presidente)

    ANNA MARIA SPAGNOLO

    MARIA LUISA CRISTINA (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/

    Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.

    Orari delle lezioni

    EPIDEMIOLOGIA FORENSE

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Presentazione e discussione di un caso studio 

    Nel dare il voto si terrà conto anche di quanto fatto durante il corso

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    La prova orale ha lo scopo di valutare non soltanto se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze, ma anche la capacità di analisi e approfondimento delle tematiche

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    26/01/2023 11:00 GENOVA Orale
    09/02/2023 11:00 GENOVA Orale
    06/06/2023 10:00 GENOVA Orale
    20/06/2023 10:00 GENOVA Orale
    04/07/2023 10:00 GENOVA Orale
    18/07/2023 10:00 GENOVA Orale
    05/09/2023 10:00 GENOVA Orale