CODICE | 107000 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU | 2 cfu al 2° anno di 11158 BIOLOGIA APPLICATA E SPERIMENTALE (LM-6) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | BIO/16 |
SEDE | GENOVA (BIOLOGIA APPLICATA E SPERIMENTALE) |
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L'insegnamento di Anatomia dell'Apparato Digerente e dell'Apparato Endocrino è un corso a scelta specificatamente formulato per il Corso di Laurea Magistrale di Biologia Applicata e Sperimentale curriculum “Alimenti e Nutrizione”.
In questo insegnamento saranno descritti macroscopicamente e microscopicamente gli organi appartenenti all'Apparato Digerente e all'Apparato Endocrino. Inoltre saranno descritte le connessioni strutturali e funzionali tra i due apparati. Saranno forniti anche cenni di modifiche morfologiche associate a patologie dei due apparati.
L'obiettivo dell'insegamento consiste nel conoscere e saper descrivere macroscopicamente e microscopicamente la morfologia e la struttura degli organi che compongono l'apparato digerente e l'apparato endocrino.
L'obiettivo formativo principale dell'insegnamento consiste nel saper descrivere la morfologia macroscopica e microscopica degli organi appartenenti all'Apparato Digerente e all'Apparato Endocrino.
Il secondo obiettivo formativo consite nel descrivere i rapporti morfologici e funzionali dei due apparati oggetto del corso.
Il terzo obiettivo consiste nel riconoscere i cambiamenti strutturali, sia macroscopici che microscopici, degli organi appartenenti all'Apparato Digerente e all'Apparato Endocrino in condizioni patologiche.
Conoscenza di base di citologia ed istologia
Le lezioni sono erogate frontalmente in presenza.
Le lezioni saranno organizzate in presentazioni power point e verranno utilizzati anche brevi filmati e piattaforme di apprendimento basate sul gioco per consolidare i concetti principali del corso.
Apparato digerente
Topografia, morfologia e struttura dei seguenti organi:
Cenni di Anatomia Patologica dell’apparato gastroenterico
Apparato endocrino
Topografia, morfologia e struttura dei seguenti organi:
Cenni di Anatomia Patologica dell’apparato endocrino
Il materiale didattico principale consiste nelle presentazioni power point fornite dal Docente.
Le presentazioni saranno fornite in anticipo rispetto all'inizio delle lezioni in modo che il materiale sia disponibile dall'inizio dell'insegnamento.
Tra i libri di testo per la consultazione si consigliano:
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: silvia.ravera@unige.it
Le lezioni saranno erogate il secondo semestre nel secondo anno.
L'orario sarà concordato con il Docente sulla base dell'orario del secondo semestre.
L'esame si terrà in modalità orale.
Sono previsti 5 appelli distribuiti nelle pause didattiche invernali ed estive
L'apprendimento delle nozioni associate alla morfologia macroscopica e microscopica dell'Apparato Digerente e l'Apparato Endocrino sarà valutata tramite domande aperte orali in cui lo Studente dovrà descrivere le strutture anatomiche dimostrando anche capacità di collegare i due apparati tra loro e la struttura alla funzione dell'organo.