Salta al contenuto principale della pagina

INTRODUZIONE ALLA CARTOGRAFIA GEOLOGICA

CODICE 80251
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 5 cfu al 3° anno di 8763 SCIENZE GEOLOGICHE (L-34) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE GEO/03
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    PROPEDEUTICITA
    Propedeuticità in ingresso
    Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
    • SCIENZE GEOLOGICHE 8763 (coorte 2020/2021)
    • FISICA SPERIMENTALE 25934
    • GEOGRAFIA FISICA E CARTOGRAFIA 52415
    • MINERALOGIA 57251
    • PALEONTOLOGIA 64866
    • CHIMICA GENERALE E INORGANICA CON LABORATORIO 65847
    • GEOLOGIA 1 72871
    • LINGUA INGLESE 72877
    • GEOLOGIA 2 80270
    • ELEMENTI DI MATEMATICA 91034
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Questo insegnamento si articola in due moduli: un modulo di Rilevamento Geologico e uno di Cartografia Geologica.

    Il Rilevamento Geologico riguarda l'assunzione sul terreno delle informazioni geologiche (litologiche, stratigrafiche, strutturali) necessarie alla redazione di una carta geologica.

    La Cartografia Geologica tratta la rappresentazione dei dati raccolti durante il Rilevamento Geologico, nonchè la comprensione e l'interpretazione delle strutture geologiche tridimensionali

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L’insegnamento intende fornire agli studenti gli strumenti di base per la lettura e l’interpretazione delle carte geologiche, prepararli alla comprensione e rappresentazione bidimensionale delle geometrie tridimensionali dei corpi rocciosi e all’uso dei metodi grafici per l’esecuzione di sezioni geologiche. La preparazione viene fornita sia con lezioni frontali che con esercizi pratici in aula.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    La frequenza e la partecipazione alle attività formative previste (lezioni frontali, esercitazioni in laboratorio ed esercitazioni sul terreno) consentiranno allo studente di acquisire le conoscenze di base della Cartografia Geologica necessarie per poter affrontare sia studi e indagini nel campo della professione di geologo sia ricerche scientifiche nell'ambito delle Geoscienze.

    Nello specifico lo studente sarà in grado di:

    • riconoscere e descrivere le forme geologiche su carte geologiche;
    • riconoscere e rappresentare in 2D le caratteristiche geometriche 3D dei corpi rocciosi;
    • riconoscere e interpretare le principali strutture geologiche su carta;
    • ricostruire la storia geologica di un’area dall’interpretazione della carta geologica;
    • produrre sezioni e profili geologici interpretativi;
    • selezionare i corretti metodi e tecniche per risolvere problemi specifici applicati alla cartografia;
    • applicare le conoscenze acquisite all'analisi e alla descrizione della geologia di un'area;
    • applicare le conoscenze e le competenze teoriche e pratiche acquisite allo studio geologico di un'area;
    • restituire criticamente su sezioni geologiche i dati raccolti durante l'attività di rilevamento geologico per sviluppare un studio di tipo scientico e/o professionale;
    • utilizzare software di grafica vettoriale per la redazione finale di sezioni geologiche

    MODALITA' DIDATTICHE

    L’insegnamento si compone di lezioni frontali e di esercitazioni teorico-pratiche in laboratorio. Essendo previste attività pratiche e metodologiche, test di apprendimento e attività per l’applicazione delle conoscenze acquisite, la frequenza alle lezioni frontali e alle esercitazioni di laboratorio è fortemente consigliata.

    Le lezioni frontali in aula sono erogate mediante presentazioni multimediali. Le esercitazioni in laboratorio sono su materiale didattico fornito dal docente.

    Le esercitazioni di laboratorio svolte dal docente sono teorico-pratiche mirate all’applicazione delle conoscenze di base acquisite durante le lezioni frontali e all'apprendimento dei metodi tecnici per la realizzazione di sezioni geologiche. Le esercitazioni sono su materiale didattico fornito dal docente. In particolare:

    • esercizi individuali per l'interpretazione e restituzione grafica della geometria delle forme geologiche
    • esercitazioni pratiche a gruppi per l'analisi e l'interpretazione delle carte geologiche su carte geologiche Italiane e Straniere a scale differenti
    • esercitazioni pratiche individuali su carte geologiche semplificate per la realizzazione di sezioni geologiche interpretative
    • esercitazioni pratiche individuali su carte geologiche ufficiali del Servizio Geologico Italiano e ISPRA a scala 1:25.000, 1:50.000 e 1:100.000 per la realizzazione di sezioni geologiche interpretative

    Le esercitazioni di laboratorio solitamente si svolgono in aule del DISTAV con la presenza del docente. Parte delle esercitazioni si svolgono sul campo in collaborazione con le attività pratiche del Modulo 1 (Rilevamento Geologico).

    Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Il programma del corso prevede la presentazione e la discussione dei seguenti argomenti:
       - Introduzione alla Cartografia Geologica. Le carte geologiche: storia, uso, carte digitali e cartografia geologica online - Giacitura di un piano e di una linea - Inclinazione reale e inclinazione apparente di un piano - Isoipse Strutturali e loro utilizzo - Giacitura di un piano noti 3 punti di affioramento - Regole della "V" - Tipi di contatti geologici - Principali tipi di giacitura delle rocce magmatiche - Forme tridimensionali dei corpi geologici - Rappresentazione e interpretazione delle forme geologiche in carta - Elementi e lettura di una carta geologica  - Lettura qualitativa dei contatti geologici in carta - Lettura quantitativa dei contatti geologici in carta - Lettura e interpretazione delle discordanze stratigrafiche - Lettura e interpretazione delle strutture a pieghe in carta  - Lettura e interpretazione di faglie e thrust in carta - Regole e metodi di realizzazione di sezioni geologiche - Sezioni geologiche e profili su carte geologiche con evoluzione strutturale semplice - Utilizzo di software di  grafica vettoriale per la redazione/vestizione  delle sezioni geologiche.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Tutte le slides utilizzate durante le lezioni, esercizi proposti durante le lezioni e altro materiale didattico/bibliografico saranno disponibili su AulaWeb al termine di ogni ciclo di lezioni/esercitazioni di laboratorio. Carte geologiche nazionali e internazionali consultabili online consigliati durante le lezioni.
    I libri suggeriti sono indicati come testi di supporto, ma gli studenti possono comunque utilizzare anche altri testi di livello universitario. Alcuni libri di testo consigliati: Bennison G.M., Moseley K.A .Geological structure & maps. 7th edition Hodder 2003. - Bolton T. Geological Maps. Their solutions and interpretation Cambridge - University Press (1989). - Lisle R.J. Geological structures and maps. A practical guide - Pergamon Press (2003). - Simpson B. Lettura delle carte geologiche - Dario Flaccovio Ed. (2003), 107 pp.- Ragan D.M. Structural geology: an introduction to geometrical techniques. Cambridge University Press - Rowland S.M. Structural analysis and synthesis : a laboratory course in structural geology - Blackwell Sc. Publ. - C. Venturini Realizzare e leggere carte e sezioni geologiche Dario Flaccovio Ed. (2018) 215 pp.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    LAURA CRISPINI (Presidente)

    FRANCO ELTER (Presidente Supplente)

    LAURA FEDERICO (Presidente Supplente)

    PAOLA CIANFARRA (Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L'esame finale è l'integrazione di prove di esame svolte nei due moduli dell'Insegnamento.

    La prova di esame del Modulo 2 (Introduzione alla Cartografia Geologica) consiste in una prova scritta e una orale.

    - La prova scritta consiste nella risoluzione di due problemi di cartografia geologica (realizzazione di sezioni geologiche). L'esame scritto è superato se lo studente ha ottenuto un voto maggiore o uguale a 18 in entrambi i problemi. Il voto della prova scritta del Modulo 2 e della prova orale  viene utilizzato per la media aritmetica del voto finale dell'Insegnamento di Rilevamento Geologico e Cartografia - 80248.  La prova scritta ha validità di un anno solare.

    - La prova orale (Modulo 2) consiste nella risposta a domande poste dal docente riguardanti sia argomenti trattati durante l'insegnamento sia la prova scritta. La prova orale  puo' essere sostenuta dopo aver superato la prova scritta (Modulo 2).

    La prova orale può essere sostenuta sia nello stesso appello della prova scritta sia negli appelli successivi pubblicati sul sito di UNIGE. Saranno disponibili 2 appelli nella sessione invernale (gennaio-febbraio) e 3 appelli nella sessione estiva (giugno, luglio, settembre).

    Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento richiesto per ogni argomento saranno forniti nel corso delle lezioni.

    L’esame scritto verificherà l’effettiva acquisizione delle conoscenze per l'interpretazione basilare delle carte geologiche e dei metodi di realizzazione di sezioni geologiche. La verifica avviene su carte geologiche elementari e su carte geologiche del Servizio Geologico Nazionale a scale differenti.

    L’esame orale verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e avrà lo scopo di valutare se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze e se ha acquisito la capacità di applicare le nozioni teoriche a semplici contesti concreti. Sarà valutata anche la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e con una terminologia corretta.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    16/01/2023 08:30 GENOVA Orale
    16/01/2023 08:30 GENOVA Scritto + Orale
    16/01/2023 08:30 GENOVA Scritto
    08/02/2023 08:30 GENOVA Scritto
    08/02/2023 08:30 GENOVA Orale
    08/02/2023 08:30 GENOVA Scritto + Orale
    16/06/2023 08:30 GENOVA Scritto + Orale
    30/06/2023 08:30 GENOVA Scritto
    30/06/2023 08:30 GENOVA Scritto + Orale
    30/06/2023 08:30 GENOVA Orale
    12/07/2023 08:30 GENOVA Scritto + Orale
    04/09/2023 08:30 GENOVA Orale
    04/09/2023 08:30 GENOVA Scritto
    04/09/2023 08:30 GENOVA Scritto + Orale
    19/09/2023 08:30 GENOVA Compitino
    19/09/2023 08:30 GENOVA Scritto + Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    La frequenza costante e regolare alle lezioni e alle esercitazioni teorico/pratiche di laboratorio è decisamente raccomandata.