Salta al contenuto principale della pagina

PETROGRAFIA MOD 1

CODICE 65581
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 6 cfu al 2° anno di 8763 SCIENZE GEOLOGICHE (L-34) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE GEO/07
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO Annuale
    PROPEDEUTICITA
    Propedeuticità in ingresso
    Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
    • SCIENZE GEOLOGICHE 8763 (coorte 2021/2022)
    • MINERALOGIA 57251
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    La Petrografia riveste un ruolo fondamentale nelle Scienze Geologiche, poiché consente di acquisire le competenze di base necessarie a classificare e comprendere i processi di formazione dei diversi tipi di rocce, magmatiche, metamorfiche e sedimentarie, costituenti la litosfera terrestre. Il primo modulo è incentrato sul processo magmatico, ed in parte sul processo sedimentario. Il secondo modulo si occupa dei processi diagenetici delle rocce sedimentarie, e dei processi metamorfici.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L'insegnamento fornisce le conoscenze di base sui processi magmatici. Argomenti trattati saranno: i) classificazione e genesi delle rocce magmatiche, ii) petrologia del processo magmatico, con particolare riferimento alla differenziazione magmatica e alla genesi dei magmi in relazione agli ambienti geodinamici. L'insegnamento include inoltre lo studio delle rocce in sezione sottile al microscopio polarizzatore ed escursioni sul terreno.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    La frequenza e la partecipazione alle attività formative previste (lezioni frontali e attività in laboratorio e sul terreno) consentiranno allo studente di acquisire le conoscenze generali di Petrografia delle rocce magmatiche, necessarie per affrontare studi nel campo della professione geologo e ricerche scientifiche negli ambiti delle Scienze della Terra.

    Nello specifico lo studente sarà in grado di:

    • conoscere, descrivere e classificare i principali tipi di rocce magmatiche;
    • saper distinguere e identificare i costituenti minerali e le strutture delle rocce magmatiche, utilizzando sia le competenze teoriche sia le abilità pratiche e metodologiche acquisite durante le attività di laboratorio;
    • saper collegare la composizione e struttura delle rocce magmatiche a specifici ambienti geologici e processi endogeni ed esogeni, per definirne i processi di formazione ed evoluzione;
    • produrre relazioni tecniche per la corretta descrizione di campioni di roccia a scala macroscopica e microscopica.

     

    MODALITA' DIDATTICHE

    L’insegnamento si compone di lezioni frontali, di esercitazioni teorico-pratiche sul terreno e in laboratorio. Essendo previsti test di apprendimento, attività per l’applicazione delle conoscenze acquisite, attività pratiche e metodologiche, la frequenza a lezioni ed esercitazioni di laboratorio è fortemente consigliata.

    Le lezioni frontali in aula sono erogate mediante presentazioni multimediali. Per il primo semestre, le lezioni saranno effettuate possibilmente in presenza, garantendo comunque la fruizione delle lezioni anche a distanza, mediante videoregistrazione, sincrona o asincrona. 

    Le esercitazioni di laboratorio saranno organizzate possibilmente in presenza, eventualmente con più turni.

    Tutte le attività in presenza saranno effettuate nel rispetto dei limiti di capienza delle aule e laboratori e del distanziamento, previsti dalla normativa vigente a seguito dell'emergenza COVID19.

    Le esercitazioni di laboratorio sono mirate all’applicazione pratica delle conoscenze teoriche acquisite durante le lezioni frontali. In particolare saranno sviluppati:

    • esercitazioni a gruppi per il riconoscimento macroscopico delle rocce magmatiche utilizzando campioni della collezione didattica di rocce del DISTAV;
    • esercitazioni con posto individuale al microscopio ottico in luce polarizzata trasmessa per la descrizione e classificazione delle rocce sulla base della loro composizione mineralogica e struttura, utilizzando sezioni sottili della collezione didattica del DISTAV;
    • esercitazioni sul terreno per l’osservazione e la comprensione delle rocce  magmatiche in affioramento.

    Le esercitazioni di laboratorio si svolgono in aule attrezzate con microscopi e illuminazione specifica del DISTAV.

    Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Il programma dell'insegnamento prevede la presentazione e la discussione dei seguenti argomenti:

    • Inquadramento dei processi petrogenetici in relazione agli ambienti geodinamici e la Tettonica delle Placche;
    • Classificazione composizionale e tessiturale delle rocce magmatiche:
    • Modalità della cristallizzazione magmatica. Sistemi a due componenti (Ab-An; Fo-Fa; Di-An).
    • Sistemi a due componenti con parziale immiscibilità allo stato solido: sistema dei Feldspati alcalini (Or-Ab);
    • Sistemi binari con composto intermedio. Fusione congruente ed incongruente. (Ne-Qz-Ab; Fo-Qz-En);
    • Sistemi ternari eutettici. Sistemi ternari peritettici: il sistema An-Fo-Qz e il sistema Fo-Di-Qz;
    • Cenni sui processi di genesi dei magmi basici. Fusione parziale del mantello;
    • La classificazione chimica dei basalti. Il tetraedro dei basalti;
    • Evoluzione dei magmi basici: le serie magmatiche;
    • Serie magmatiche ed ambienti geodinamici;
    • Il sistema granitico. Anatessi crostale.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Tutte le slides utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico saranno disponibili su AulaWeb al termine di ogni ciclo di lezioni/esercitazioni di laboratorio.

    I libri sotto indicati sono suggeriti come testo di appoggio, ma gli studenti possono comunque utilizzare anche altri testi di livello universitario. I testi consigliati sono disponibili e consultabili presso la biblioteca della Scuola di Scienze M.F.N.

    L. Morbidelli 2010 Le rocce e i loro costituenti, Bompiani Ed. 470 p. ISBN 8888620818
    J.D.Winter – Principles of Igneous and Metamorphic Petrology, Prentice Hall ISBN-13: 978-0-321-68132-4

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    ELISABETTA RAMPONE (Presidente)

    LAURA GAGGERO

    MARCO SCAMBELLURI (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/

     

    Orari delle lezioni

    PETROGRAFIA MOD 1

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L’esame è unico ed integrato per i due moduli. Per i dettagli sulle modalità, si rimanda alla scheda principale.

    Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L’esame è unico ed integrato per i due moduli. Per i dettagli sulle modalità di accertamento, si rimanda alla scheda principale.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    17/01/2023 09:30 GENOVA Scritto + Orale
    15/02/2023 09:30 GENOVA Scritto + Orale
    20/06/2023 09:30 GENOVA Scritto + Orale
    06/07/2023 09:30 GENOVA Scritto + Orale
    20/07/2023 09:30 GENOVA Scritto + Orale
    13/09/2023 09:30 GENOVA Scritto + Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    La frequenza costante e regolare alle lezioni e alle correlate esercitazioni di laboratorio è fortemente raccomandata.