Salta al contenuto principale della pagina

RILEVAMENTO GEOLOGICO E CARTOGRAFIA

CODICE 80248
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 10 cfu al 3° anno di 8763 SCIENZE GEOLOGICHE (L-34) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE GEO/03
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • MODULI Questo insegnamento è composto da:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il Rilevamento Geologico riguarda l'assunzione sul terreno di informazioni sulle caratteristiche geologiche (i.e., litologiche, stratigrafiche, strutturali) del territorio e la loro restituzione cartografica, finalizzata alla realizzazione di una carta geologica.
    La Cartografia Geologica tratta la rappresentazione dei dati raccolti durante il Rilevamento Geologico, la lettura di carte geologiche e la comprensione e l'interpretazione dei corpi geologici e delle strutture geologiche tridimensionali.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L'insegnamento intende fornire agli studenti le conoscenze di base, gli strumenti e le metodologie del Rilevamento Geologico e della Cartografia Geologica finalizzati sia alla realizzazione di una carta geologica sia alla sua lettura e interpretazione. Gli studenti vengono introdotti all’interpretazione della geologia di sottosuolo e alla realizzazione delle sezioni geologiche.

    PREREQUISITI

    Per poter affrontare efficacemente i contenuti dell’insegnamento sono necessarie le conoscenze di base della lettura di carte topografiche, geomorfologia e petrografia (classificazione delle rocce), stratigrafia, geologia strutturale; tali conoscenze possono essere acquisite nei corsi di Geografia Fisica e Cartografia, Geologia 1, Geologia 2 e Petrografia.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    LAURA CRISPINI (Presidente)

    FRANCO ELTER (Presidente Supplente)

    LAURA FEDERICO (Presidente Supplente)

    PAOLA CIANFARRA (Supplente)

    LEZIONI

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L'esame finale è integrazione delle prove dei due moduli del Corso.

    La prova di esame consiste in una prova scritta (Modulo 2), una prova pratica (Modulo 1) e una prova orale (comune al Modulo 1 e 2). Il voto finale dell'esame è la media ponderata delle 3 prove.

    Per le modalità di esame delle singole prove riferirsi alle schede dei Moduli 1 e 2 del corso.

    La prova orale (comune al Modulo 1 e 2) consiste nella risposta a domande poste dai docenti riguardanti gli argomenti trattati durante l'insegnamento e nella discussione della prova scritta (Modulo 1) e della prova pratica (Modulo 2). La prova orale può essere sostenuta una volta che sia stata svolta la prova pratica (Modulo 1) e superata la prova scritta (Modulo 2).  La prova orale (comune al Modulo 1 e 2) può essere sostenuta sia nello stesso appello della prova scritta (Modulo 2) sia negli appelli successivi pubblicati sul sito di UNIGE.

    Saranno disponibili 2 appelli nella sessione invernale (gennaio-febbraio) e 3 appelli nella sessione estiva (giugno, luglio, settembre).

     

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento richiesto per ogni argomento saranno forniti dai docenti nel corso delle lezioni.

    Per le prove inerenti ai singoli Moduli del Corso vedere le relative Schede dei Moduli.

    L’esame orale (comune ai Modulo 1 e 2) verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e avrà lo scopo di valutare se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze e se ha acquisito la capacità di applicare le nozioni teoriche a semplici contesti concreti. Sarà valutata anche la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e con una terminologia corretta.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    16/01/2023 08:30 GENOVA Orale
    16/01/2023 08:30 GENOVA Scritto
    16/01/2023 08:30 GENOVA Scritto + Orale
    08/02/2023 08:30 GENOVA Orale
    08/02/2023 08:30 GENOVA Scritto
    08/02/2023 08:30 GENOVA Scritto + Orale
    16/06/2023 08:30 GENOVA Scritto + Orale
    30/06/2023 08:30 GENOVA Scritto
    30/06/2023 08:30 GENOVA Scritto + Orale
    30/06/2023 08:30 GENOVA Orale
    12/07/2023 08:30 GENOVA Scritto + Orale
    04/09/2023 08:30 GENOVA Scritto
    04/09/2023 08:30 GENOVA Orale
    04/09/2023 08:30 GENOVA Scritto + Orale
    19/09/2023 08:30 GENOVA Scritto + Orale
    19/09/2023 08:30 GENOVA Compitino
    18/01/2023 10:00 GENOVA Esame su appuntamento
    18/01/2023 10:00 GENOVA Esame su appuntamento
    18/01/2023 10:00 GENOVA Esame su appuntamento
    18/01/2023 10:00 GENOVA Esame su appuntamento
    22/02/2023 10:00 GENOVA Esame su appuntamento
    22/02/2023 10:00 GENOVA Esame su appuntamento
    22/02/2023 10:00 GENOVA Esame su appuntamento
    13/06/2023 10:00 GENOVA Esame su appuntamento
    13/06/2023 10:00 GENOVA Esame su appuntamento
    13/06/2023 10:00 GENOVA Esame su appuntamento
    13/07/2023 10:00 GENOVA Esame su appuntamento
    13/07/2023 10:00 GENOVA Esame su appuntamento
    28/08/2023 10:00 GENOVA Esame su appuntamento
    14/09/2023 10:00 GENOVA Esame su appuntamento