CODICE | 61673 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | GEO/12 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L'Idrologia e la meteorologia rappresentano due aspetti molto importanti nell'ambito delle Scienze Geologiche Applicate. In particolare la corretta valutazione del rischio idrologico di un territorio richiede un'idonea conoscenza dei principali processi che avvengono sia in atmosfera sia all'interno di un bacino idrologico e delle tecniche di misura utili al monitoraggio del territorio in termini di precipitazioni e deflussi.
Obiettivi dell'insegnamento: acquisire le basi della meteorologia, dell’idrologia e dell’idrologia tecnica con particolare riguardo allo studio della circolazione atmosferica e dei fenomeni meteorologici, alla misura della precipitazione, all’analisi statistica delle variabili idrologiche, al bilancio idrologico, alle misure di livello e di portata e alla propagazione delle piene.
Il corso ha come obbiettivi formativi principali i seguenti aspetti:
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà conoscere i principali aspetti teorici legati alla meteorologia e alla idrologia, saper descrivere a livello teorico i principali fenomeni che interessano il ciclo dell'acqua e conoscere i metodi e gli strumenti di misura più opportuni da impiegare nelle analisi pratiche più comuni
Per il primo semestre, le lezioni saranno effettuate possibilmente in
presenza, garantendo comunque la fruizione delle lezioni anche a distanza,
mediante videoregistrazione, sincrona o asincrona. Le esercitazioni di
laboratorio saranno organizzate possibilmente in presenza, eventualmente con
più turni.
Tutte le attività in presenza saranno effettuate nel rispetto dei limiti di
capienza delle aule/laboratori e del distanziamento, previsti dalla
normativa vigente a seguito dell'emergenza COVID19.
Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali
aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed
epidemiologica.
L’atmosfera (composizione, bilancio termico, misura della radiazione, distribuzione verticale della temperatura, circolazione dell’aria)
Le precipitazioni (formazione, classificazione, misura, afflusso meteorico ad un bacino,eventi estremi, regimi pluviometrici)
Bacino Idrografico(individuazione, classificazione, tipologie di scorrimento, caratteristiche morfometriche, coefficienti di forma, tempo di corrivazione, cenni di geomorfologia fluviale)
Bilancio idrologico (afflusso, perdite di bacino, deflusso superficiale, evaporazione, evaporimetri, traspirazione, evapotraspirazione, lisimetri e metodi di misura evapotraspirazione, intercettazione, infiltrazione: modelli teorici e metodi di misura)
I deflussi superficiali (misure di livello e di portata, idrometri e idrometrografi, misure di velocità nei corsi d’acqua, calcolo della portata, scala delle portate, elaborazione di base delle osservazioni idrometriche, analisi dell’idrogramma e dell’idrogramma di piena, velocità di deflusso)
La propagazione delle piene (traslazione e laminazione, modelli matematici: equazione di De Saint Venant, stima delle portate di piena, ietogramma di progetto, normativa, fasce fluviali, idrogramma di progetto)
Appunti distribuiti durante il corso
“Idrologia: il ciclo dell’acqua e i suoi effetti” di Mauro Greppi (Ed: Hoepli)
“Idrologia Tecnica” di Ugo Moisello (Ed: La Goliardica Pavese s.r.l.)
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti avviene per appuntamento, concordato direttamente con il docente telefonicamente o per mail.
GABRIELE FERRETTI (Presidente)
SIMONE BARANI
DANIELE SPALLAROSSA (Presidente Supplente)
MARCO CAPELLO (Supplente)
Orale
Esame orale (domande aperte)
Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali
aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed
epidemiologica.
L’esame orale permetterà di verificare il livello di conoscenza degli argomenti trattati durante il corso attraverso domande aperte. La valutazione verrà effettuata sulla base delle conoscenze maturate, della qualità dell’esposizione,dell’utilizzo corretto del lessico specialisticoe della la capacità di ragionamento critico
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
23/01/2023 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
13/02/2023 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
19/06/2023 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
10/07/2023 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
04/09/2023 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
18/09/2023 | 14:00 | GENOVA | Orale |
Frequenza facoltativa