Salta al contenuto principale della pagina

GEOLOGIA 1(MODULO 2)

CODICE 72873
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 5 cfu al 1° anno di 8763 SCIENZE GEOLOGICHE (L-34) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE GEO/02
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO Annuale
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L'insegnamento trasmette le conoscenze geologiche e petrografiche di base.

     

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L'insegnamento fornisce le conoscenze di base sulle seguenti tematiche geologiche: sedimentazione e litostratigrafia nei vari ambienti geodinamici. Verranno forniti inoltre gli strumenti di base per il riconoscimento delle principali strutture sedimentarie sul terreno e per il riconoscimento e classificazione delle rocce.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    La frequenza e la partecipazione alle attività formative previste (lezioni frontali e/o per via telematica ed esercitazioni in aula e sul terreno) consentiranno allo studente di acquisire le conoscenze generali di Geologia Stratigrafica e Petrografia necessarie per affrontare gli studi nel campo della geologia.

    Nello specifico lo studente sarà in grado di:

    • descrivere i principali schemi di classificazione delle rocce
    • descrivere i principali cicli geologici
    • descrivere ed interpretare i principali elementi lito- e cronostratigrafici
    • descrivere ed interpretare gli ambienti deposizionali

    MODALITA' DIDATTICHE

    L’insegnamento verrà erogato in modalità mista con esercitazioni in aula e sul terreno (in accordo con le vigenti misure anti COVID 19). La frequenza a tutte le attività previste è fortemente consigliata.

    Le lezioni sono erogate mediante presentazioni multimediali.

    Le esercitazioni di laboratorio sono mirate all’applicazione pratica delle conoscenze teoriche acquisite durante le lezioni. In particolare saranno sviluppate esercitazioni a gruppi ed individuali inerenti l'utilizzo degli schemi classificativi delle rocce e l'applicazione dei principi della stratigrafia e delle regole di correlazione litostratigrafica.

    Le esercitazioni sul terreno si svolgono all'interno del territorio regionale; sono finalizzate al riconoscimento delle rocce e delle principali strutture e ambienti sedimentari.

    Per il primo semestre, le lezioni saranno effettuate possibilmente in presenza, garantendo comunque la fruizione delle lezioni anche a distanza, mediante videoregistrazione, sincrona o asincrona. Le esercitazioni di laboratorio saranno organizzate possibilmente in presenza, eventualmente con più turni.

    Tutte le attività in presenza saranno effettuate nel rispetto dei limiti di capienza delle aule/laboratori e del distanziamento, previsti dalla normativa vigente a seguito dell'emergenza COVID19.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Ciclo delle rocce. Ciclo di Wilson. Introduzione ai minerali nelle rocce. Introduzione al processo magmatico. Introduzione al processo sedimentario e alle rocce sedimentarie. Scale granulometriche di Udden-Wentworth. Classificazione delle rocce sedimentarie. Superfici di stratificazione, strati e lamine. Introduzione alle strutture sedimentarie. Accumulo e subsidenza. Legge di Walther, facies, limiti e associazioni di facies. Discordanze, trasgressione e regressione. Principi fondamentali della litostratigrafia. Serie stratigrafiche: tipi, misurazione e descrizione, correlazioni litostratigrafiche, sezioni litostratigrafiche e fence diagrams. Unità stratigrafiche generali. Introduzione agli ambienti deposizionali continentali, transizionali e marini. Esercitazioni in aula e sul terreno.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Tutte le slides utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico saranno disponibili su AulaWeb all'inizio dell'attività didattica del modulo.

    Sono consigliati i seguenti testi (disponibili e consultabili presso la biblioteca della Scuola di Scienze M.F.N.):

    • S.Marshak (2004) - La terra, ritratto di un pianeta. Zanichelli
    • F.Press, R.Siever, J. Grotzinger & T.H. Jordan (2006) - Capire la Terra. Zanichelli
    • J.P. Grotzinger, T.H. Jordan (2016) - Capire la Terra. Zanichelli

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    LAURA FEDERICO (Presidente)

    LAURA CRISPINI

    PAOLA CIANFARRA (Presidente Supplente)

    MICHELE PIAZZA (Presidente Supplente)

    DANILO MORELLI (Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/

    Orari delle lezioni

    GEOLOGIA 1(MODULO 2)

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L'esame è integrato con il modulo 1. Per la descrizione dettagliata delle modalità d'esame si rimanda alla scheda relativa all'insegnamento (Geologia 1 - cod. 72871).

    Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    19/01/2023 09:00 GENOVA Orale
    16/02/2023 09:00 GENOVA Orale
    15/06/2023 09:00 GENOVA Orale
    03/07/2023 09:00 GENOVA Orale
    18/07/2023 09:00 GENOVA Orale
    04/09/2023 09:00 GENOVA Orale
    19/09/2023 09:00 GENOVA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    La frequenza alle attività di terreno è fortemente consigliata (gli studenti lavoratori sono pregati di avvertire in anticipo della loro disponibilità). Gli studenti dovranno fornirsi di abbigliamento adeguato per escursione (scarponcini) e dei Dispositivi Prevenzioni Infortuni forniti dal CCS. Dovranno inoltre fornirsi di metro, lente di ingrandimento (X10) e martello.