CODICE | 61662 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
MODULI | Questo insegnamento è composto da: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
La Geologia applicata analizza gli effetti ambientali della realizzazione dei progetti di ingegneria ed i fenomeni geologici che influiscono sull’evoluzione dell’ambiente e del territorio. L’Idrogeologia studia i problemi geologici relativi alle acque sotterranee al fine di accertarne la presenza, la quantità e la qualità ai fini del loro sfruttamento. Il corso, oltre a fornire gli strumenti di base nelle materie di cui sopra, fornisce inoltre una panoramica sulla normativa in campo ambientale.
L’insegnamento intende fornire le conoscenze sugli aspetti di base della Geologia Applicata, dell’Idrogeologia e degli aspetti normativi in materia ambientale di maggiore interesse per il geologo applicato.
Conoscenze di base di Matematica, Fisica e Chimica, oltre quelle di alcune specifiche discipline geologiche (Geologia stratigrafica, strutturale, Mineralogia, Geomorfologia e Rilevamento geologico).
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti avviene concordando un appuntamento direttamente con il docente tramite telefono, e-mail o utilizzando aulaweb.
Ricevimento: Concordato direttamente con il docente (e-mail).
ANDREA CEVASCO (Presidente)
GIACOMINO PEPE
EDOARDO GIOVANNI DE STEFANIS (Presidente Supplente)
PIERLUIGI BRANDOLINI (Supplente)
MARCO FERRARI (Supplente)
L'esame consiste in test di verifica durante il corso ed esame orale finale.
L’esame orale è volto ad accertare l’apprendimento delle tematiche trattate all’interno del corso e della capacità di esposizione delle stesse da parte dello studente. L'esame orale consiste nella risposta a domande poste dal docente su argomenti trattati durante l'insegnamento.
Il voto finale è dato dalla media pesata delle votazioni ottenute nei differenti moduli.
I test svolti durante il corso sono volti a verificare l’effettivo grado di apprendimento degli argomenti trattati durante il corso.
L’esame orale verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e avrà lo scopo di valutare non soltanto se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze, ma se ha acquisito la capacità di analizzare ed integrare le conoscenze acquisite nel corso delle attività di laboratorio svolte durante il corso.
Verrà anche valutata la capacità di descrivere gli argomenti in modo chiaro e con una terminologia corretta.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
24/01/2023 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
07/02/2023 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
20/06/2023 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
04/07/2023 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
18/07/2023 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
05/09/2023 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
19/09/2023 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
24/01/2023 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
07/02/2023 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
20/06/2023 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
04/07/2023 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
18/07/2023 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
05/09/2023 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
19/09/2023 | 14:30 | GENOVA | Orale |