Salta al contenuto principale della pagina

ALLERGIE, INTOLLERANZE E REAZIONI AVVERSE AGLI ALIMENTI

CODICE 66460
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 1 cfu al 1° anno di 9288 DIETISTICA(L/SNT3) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/49
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso si prefigge di sviluppare i principali riferimenti normativi in merito alla legislazione alimentare, approfondendo non solo i metodi di condotta appropriati per operare in tale settore, ma specificando anche il significato, in campo legislativo, di alcune terminologie comunemente adottate

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Possedere conoscenze sui principali regolamenti inerenti la legislazione alimentare vigente e l’etichettatura degli alimenti, oltre che conoscere le principali Linee guida, norme e codici di condotta interessanti gli alimenti

    MODALITA' DIDATTICHE

    L'insegnamento si articola in 10 ore di lezione e prevede lo studio di materiale fornito dal docente + incontri su piattaforma Teams per rispondere a dubbi/domande e richieste di chiarimenti

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    • Reg. 178/2002
    • Reg. CE 1169/2011
    • Decreto 190/2006
    • Etichettatura degli alimenti
    • Codex alimentarius

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Dispense e file pdf con line guida e regolamenti legislative forniti dal docente e messi a disposizione su Aulaweb.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    LIVIA PISCIOTTA (Presidente)

    ANNA MARIA SPAGNOLO

    LAURA STICCHI

    CONSUELO BORGARELLI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Prova orale su piattaforma Teams.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    La verifica dell'apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che ha l'obiettivo di verificare l'effettiva acquisizione, da parte dello studente, dei risultati di apprendimento attesi. Al fine di superare l'esame, con votazione non inferiore a 18/30. Lo studente dovrà dimostrare di aver appreso il significato della legislazione alimentare e di conoscere i principali regolamenti che ne fanno parte. Concorrono al voto finale espresso in trentesimi la capacità di trattare in maniera trasversale e critica gli argomenti richiesti, la correttezza, chiarezza, sintesi e fluidità espositiva nonché padronanza della materia e adozione di appropriata terminologia. Il voto 30/30 con eventuale lode verrà conferito quando le conoscenze/competenze della materia sono eccellenti.