CODICE | 73102 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/49 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L’insegnamento si propone di fornire le conoscenze e gli strumenti che riguardano in merito all’Educazione alimentare Pediatrica la professione del Dietista e le competenze nel costruire progettualità di Educazione Alimentare e prevenzione con percorsi teorico pratici applicati alle specifiche realtà.
Essere in grado di gestire autonomamente un programma di educazione alimentare in diversi contesti. Conoscere gli effetti sulla persona dell'esercizio fisico e saper individualizzare il tipo di attività fisica a ogni soggetto.
Gli studenti dovranno possedere conoscenze in relazione a: costruzione e pianificazione di progetti dedicati alla popolazione pediatrica di carattere preventivo e pedagogico spendibili a livello di tutte le Istituzioni, in particolare Scolastiche e dell’Obbligo, nelle realtà ospedaliere pediatriche nonché nel creare comunicazione ed eventi di Formazione sia volti alla prevenzione con aspetti legati alla fisiologia e patologia pediatrica a livello locale,territoriale, in ambito europeo ed extraeuropeo.
Gli studenti al termine dell’insegnamento dovranno essere in grado di applicare le conoscenze teoriche e pratiche e dovranno possedere le competenze relative alle funzioni del profilo nei vari campi di attività professionale, nel rispetto delle regole comportamentali contenute nel codice deontologico della professione valorizzando il percorso di Educazione Alimentare e prevenzione.
L’ insegnamento si articola in 10 ore di attività formative con lezioni teoriche frontali in aula su tutti gli argomenti del programma, e 150 ore di attività progettuali e laboratori pilota territoriali in essere sia alla Clinica Pediatrica dell’Università degli Studi di Genova che alla Regione Liguria nonché con Enti, Associazioni di pazienti, Fondazioni Nazionali ed Internazionali e GDO (Grande Distribuzione Organizzata) dedicate a realtà comprensive scolastiche e pediatriche.
Definizione di Educazione Sanitaria
Piano di Educazione Sanitaria per l’Alimentazione
Dispense e presentazioni ppt in Aula ed attraverso TEAMS.
Eventi Progettuali nonchè percorsi pratici con analisi fattibilità e criticità operative.
CINZIA ZUCCHI (Presidente)
MIRIAM CORNICELLI
ELENA FORMISANO
EMANUELA LUISA FAELLI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Prova orale e relazione progettuale scritta.
Sono richieste:
Capacità di operare in maniera trasversale e critica gli argomenti trattati;
Correttezza, chiarezza, sintesi e fluidità espositiva in pubblico;
Padronanza della materia educazionale e modalità pedagogiche;
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso l’esame finale che mira ad accertare l’effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi. Si terrà conto della frequenza alle lezioni, della partecipazione alle stesse e all’adesione all’esercitazioni previste anche sul territorio e della stesura e presentazione di un Progetto di Educazione Alimentare Pediatrico.
Lo studente per superare l’esame, riportare quindi un voto non inferiore a 18/30. Il voto di 30/30 con eventuale lode sarà conferito quando le conoscenze/competenze della materia sono eccellenti.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
11/01/2023 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
25/01/2023 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
25/01/2023 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
25/01/2023 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
25/01/2023 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
25/01/2023 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
15/02/2023 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
15/02/2023 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
15/02/2023 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
15/02/2023 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
14/06/2023 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
28/06/2023 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
12/07/2023 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
13/09/2023 | 14:30 | GENOVA | Orale |
Materiale Didattico di approfondimento tematico depositato e consultabile attraverso il canale TEAMS - UNIGE.