Salta al contenuto principale della pagina

LA DIETA NELLE MALATTIE METABOLICHE E IN MEDICINA INTERNA II

CODICE 66502
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 2 cfu al 2° anno di 9288 DIETISTICA(L/SNT3) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/49
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Nell’ultimo decennio le malattie croniche legate al metabolismo, come diabete, dislipidemie e ipertensione, sono in constante aumento. Queste patologia sono di solito correlate con la mancanza di una sana e corretta alimentazione. Perciò il ruolo del Dietista diventa di fondamentale importanza per formulare dietoterapie personalizzate atte a migliorare lo stato di salute delle persone affette da queste patologie.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Avere comprensione della terminologia medica e della classificazione delle malattie, saper differenziare l'eziologia dai fattori di rischio e conoscere le modalità con cui i pazienti vengono esaminati. Possedere conoscenze approfondite sulla dietoterapia delle malattie endocrine e metaboliche. Saper rilevare, prevenire e correggere le carenze nutrizionali nell'anziano.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Il modulo “la dieta nelle malattie metaboliche” ha come obiettivo formativo quello di fornire le nozioni teorico-pratiche per poter formulare dietoterapie specifiche per le seguenti patologie: Diabete Mellito (tipo1, tipo2, gravidico), Obesità, Ipertensione, Sindrome Metabolica, Dislipidemie, Ipotiroidismo, malnutrizione (con particolare riferimento al paziente anziano).

    Inoltre saranno fornite anche le conoscenze teorico-pratiche per insegnare ai pazienti diabetici di tipo 1 ad applicare la conta dei carboidrati.

    MODALITA' DIDATTICHE

    L’insegnamento si articola in 20 ore di attività formative da svolgersi come lezioni frontali.

    Per ogni argomento trattato la lezione prevederà una parte teorica, in cui saranno fornite le conoscenze per formulare una dietoterapia, e una parte di esercitazione, in cui lo studente applicherà le nozioni apprese, formulando dietoterapie specifiche per ogni caso clinico presentato.

    Le dietoterapie formulate dal singolo studente saranno poi discusse in gruppo al termine della lezione.

    Il corso prevede obbligo di frequenza per almeno il 75% delle ore di attività formativa.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Introduzione:

    - Metabolismo di glucidi e lipidi

    - Il tessuto adiposo e il suo impatto sul metabolismo

    - Modalità di Valutazione Stato Nutrizionale (valutazione antropometrica, biochimica, valutazione degli apporti alimentari)

     

    Dietoterapie:

    - Trattamento dietetico del paziente con Diabete Tipo1, Tipo 2 e gestazionale (obiettivi nutrizionali, i diversi approcci per l’educazione alimentare, dietotarapia)

    - Counting dei Carboidrati

    - Trattamento dietetico del paziente con Dislipidemie, Obesità e Sindrome Metabolica (obiettivi nutrizionali nei pazienti con ipercolesterolemia e ipertrigliceridemia, alimenti e fattori nutrizionali associati ad effetto ipocolesterolemizzante, omocisteina: fattore di rischio cardiovascolare, dietoterapia)

    - Trattamento dietetico del paziente obeso (obiettivi e dietoterapia)

    - Trattamento dietetico del paziente con sindrome metabolica

    - Trattamento dietetico del paziente affetto da carenza nutrizionale di iodio e selenio e dalle malattie della tiroide correlate

    - Alimentazione nell’anziano sano (anziano “anagrafico”) e nell’anziano fragile (anziano “biologico”).

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Testo di Riferimento:

    Paola Binetti, Marcello Marcelli, Rosanna Baisi, Manuale di nutrizione clinica e scienze dietetiche applicate.

    Inoltre allo studente saranno fornite le slides utilizzate durante le lezioni frontali.

    Per approfondimenti saranno fornite:

    - Linee Guida del Ministero della Salute

    - Manuale per il counting dei carboidrati

    - Articoli scientifici pubblicati su riviste nazionali ed internazionali

     

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    MANUELA ALBERTELLI

    DAVIDE BEDOGNETTI

    FEDERICO CARBONE

    DAVIDE CARLO MAGGI

    ALESSIO NENCIONI

    LIVIA PISCIOTTA

    SILVIA RAVERA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Il corso di tiene il secondo semestre del secondo anno

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L'esame sarà in forma orale utilizzando piattaforme online o in presenza in base alle normative anti covid19

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che mira ad accertare l’effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi.

     

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    24/01/2023 14:00 GENOVA Orale
    28/02/2023 14:00 GENOVA Orale
    14/06/2023 14:00 GENOVA Orale
    17/07/2023 14:00 GENOVA Orale
    18/09/2023 14:00 GENOVA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    Anche se il corso prevede la frequenza obbligatoria, gli studenti fuori corso che hanno già frequentato negli anni precedenti sono sollevati dall'obbligo di frequentare nuovamente il corso.