CODICE | 66517 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/49 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Evidenze dimostrano una stretta correlazione tra malnutrizione pre e post operatoria con morbilità e mortalità
Essere in grado di:
Il corso fornisce allo studente le conoscenze per essere in grado di:
Valutare lo stato nutrizionale in condizioni fisiologiche e nella patologia
Pianificare, programmare, implementare e monitorare l’assistenza nutrizionale del paziente critico, nel paziente con danno neurologico e nel periodo post-operatorio.
L’insegnamento si articola di 10 ore di attività formative così articolata:
LINEE GUIDA DI CHIRURGIA DELL’OBESITÀ (Società Italiana di Chirurgia dell’Obesità e delle malattie metaboliche 2016)
GUIDELINES FOR PERIOPERATIVE CARE IN ELECTIVE COLORECTAL SURGERY: Enhanced Recovery After Surgery (ERAS_) Society Recommendations: 2018
ESPEN GUIDELINE: CLINICAL NUTRITION IN SURGERY 2017
Dispense fornite dal docente
Ricevimento: Gli studenti possono richiedere appuntamento con la docente per chiarimenti e/o attività o esercitazioni pratiche scrivendo al seguente indirizzo email consuelo.borgrelli@unige.it.
GIOVANNI CAMERINI (Presidente)
LIVIA PISCIOTTA (Presidente)
ILARIA BALDELLI
MAURIZIO BALESTRINO
CONSUELO BORGARELLI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Prova orale on line su piattaforma Teams
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che mira ad accertare l’effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi.
Lo studente per superare l’esame, riportare quindi un voto non inferiore a 18/30, dovrà dimostrare di essere in grado di:
Essere in grado di eseguire una valutazione dello stato nutrizionale del paziente pre e post chirurgia
Essere in grado di pianificare, programmare e implementare l’assistenza nutrizionale del paziente critico nel periodo post-operatorio
Concorrono al voto finale espresso in trentesimi:
Gli studenti possono contattare il docente via mail o telefonicamente per un appuntamento per attività tutoriale