CODICE | 66530 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-PSI/04 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Avere conoscenza del comportamento umano, compresi personalità, dinamiche di gruppo, teorie motivazionali e cambiamento comportamentale unitamente ad alcuni aspetti di counseling. Essere in grado di capire la dimensione psicologica di fame, sazietà e scelte alimentari ed avere dimestichezza con gli aspetti psicologici dei comportamenti alimentari.
Acquisire conoscenze di base della psicologia dello sviluppo propedeutiche per comprendere gli aspetti psicopatologici del comportamento alimentare.
Acquisire lo sviluppo della capacità di integrarsi nel lavoro di equipe e partecipare a progetti terapeutici multidisciplinari specifici per i DA.
Lezioni frontali, interattive, con utilizzo di slide e materiale visivo. Il materiale utilizzato verrà lasciato a disposizione degli studi.
In caso di impedimenti all’attività didattica in presenza, le lezioni si svolgeranno in remoto, in modalità sincrona.
M.Bellomo – I disturbi del Comportamento Alimentare – in Manuale di Psichiatria Giberti-Rossi, VI Ed., capitolo 11, Piccin, Padona, 2007
Testi di approfondimento consigliati:
M.Baldassarre – Disturbi alimentari e psicopatologia – Borla, 200
H. Bruch – Patologia del comportamento alimentare – Feltrinelli, Ed. 2000
O. Bellini, M.Scarnecchia – Il lavoro della cura con la paziente anoressica – FrancoAngeli, 2002
A.Pasetti, M. Trillo – Dipendenza e affrancamento in anoressia e bulimia – FrancoAngeli, 2004
C.L. Cazzullo, M.Clerici – Trattamento integrato dei disturbi alimentari – Biblioteca Masson, 2000
Ricevimento: Gli studenti possono contattare via email il docente ed accordarsi per giorno e orario di ricevimento presso il luogo di lavoro del docente. (Policlinico San Martino, Largo Rossana Benzi 10, U.O. Clinica Psichiatra, GE) marina.bellomo@hsanmartino.it
MANUELA ALBERTELLI
CECILIA SERENA PACE
FRANCESCA SIBILLA
FRANCESCA TAGLIOTTI
LUCIA VALENTINI
MARINA BELLOMO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
29/09/2020
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Orale
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale, che mira ad accertare l’effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi.
Concorrono al voto finale espresso in 30esimi capacità di trattare in maniera trasversale e critica gli argomenti richiesti.
Correttezza, chiarezza, sintesi, fluidità espositiva.
Adozione di una terminologia appropriata.